Sistema e funzioni degli organi umani

Il metabolismo all'interno del corpo umano porta alla formazione di prodotti di decomposizione e tossine, che, essendo presenti nel sistema circolatorio in alte concentrazioni, possono portare all'avvelenamento e alla diminuzione delle funzioni vitali. Per evitare questo, la natura ha fornito gli organi di escrezione, portando fuori dal corpo i prodotti metabolici con le urine e le feci.

Sistema di organi delle secrezioni

Gli organi di escrezione includono:

  • rene;
  • cuoio;
  • luce;
  • ghiandole salivari e gastriche.

I reni alleviano una persona con acqua in eccesso, sali accumulati, tossine che si formano a causa del consumo di cibi troppo grassi, tossine e alcol. Svolgono un ruolo significativo nell'eliminazione dei prodotti di degradazione dei farmaci. Grazie al lavoro dei reni, una persona non soffre di una sovrabbondanza di vari minerali e sostanze azotate.

Luce - mantiene l'equilibrio dell'ossigeno ed è un filtro, sia interno che esterno. Contribuiscono all'efficace rimozione dell'anidride carbonica e delle sostanze volatili nocive formate all'interno del corpo, aiutano a liberarsi dei vapori liquidi.

Ghiandole gastriche e salivari - aiutano a rimuovere gli acidi biliari in eccesso, calcio, sodio, bilirubina, colesterolo, nonché residui di cibo non digerito e prodotti metabolici. Gli organi del tubo digerente liberano il corpo dai sali di metalli pesanti, dalle impurità di droghe, dalle sostanze tossiche. Se i reni non affrontano il loro compito, il carico su questo organo aumenta in modo significativo, il che può influire sull'efficienza del suo lavoro e portare a fallimenti.

La pelle svolge la funzione metabolica attraverso le ghiandole sebacee e sudoripare. Il processo di sudorazione rimuove l'acqua in eccesso, i sali, l'urea e l'acido urico, oltre a circa il due percento di anidride carbonica. Le ghiandole sebacee svolgono un ruolo significativo nelle prestazioni delle funzioni protettive del corpo, secernendo il sebo, costituito da acqua e un numero di composti insaponabile. Previene la penetrazione di composti nocivi attraverso i pori. La pelle regola efficacemente il trasferimento di calore, proteggendo la persona dal surriscaldamento.

Sistema urinario

Il ruolo principale tra gli organi di escrezione umana è occupato dai reni e dal sistema urinario, che includono:

  • la vescica;
  • dell'uretere;
  • uretra.

I reni sono un organo appaiato, a forma di legumi, lungo circa 10-12 cm: un importante organo di escrezione si trova nella regione lombare di una persona, è protetto da uno strato di grasso denso ed è un po 'mobile. Questo è il motivo per cui non è suscettibile di lesioni, ma è sensibile ai cambiamenti interni al corpo, alla nutrizione umana e ai fattori negativi.

Ciascuno dei reni in un adulto pesa circa 0,2 kg e consiste in una pelvi e nel fascio neurovascolare principale che collega l'organo al sistema escretore umano. Il bacino serve per comunicare con l'uretere e quello con la vescica. Questa struttura degli organi urinari consente di chiudere completamente il ciclo di circolazione del sangue ed eseguire efficacemente tutte le funzioni assegnate.

La struttura di entrambi i reni consiste di due strati interconnessi:

  • corticale - costituito da nefrone glomeruli, serve come base per la funzione renale;
  • cerebrale - contiene un plesso di vasi sanguigni, fornisce all'organismo le sostanze necessarie.

I reni distillano tutto il sangue di una persona attraverso loro stessi in 3 minuti, e quindi sono il filtro principale. Se il filtro è danneggiato, si verifica un processo infiammatorio o insufficienza renale, i prodotti metabolici non entrano nell'uretra attraverso l'uretere, ma continuano il loro movimento attraverso il corpo. Le tossine sono parzialmente escrete con il sudore, con prodotti metabolici attraverso l'intestino e attraverso i polmoni. Tuttavia, non possono lasciare completamente il corpo, e quindi si sviluppa un'intossicazione acuta, che è una minaccia per la vita umana.

Funzioni del sistema urinario

Le funzioni principali degli organi di escrezione sono di eliminare le tossine e i sali minerali in eccesso dal corpo. Poiché i reni svolgono il ruolo principale del sistema escretore umano, è importante capire esattamente come purificano il sangue e cosa può interferire con il loro normale funzionamento.

Quando il sangue entra nei reni, entra nel loro strato corticale, dove si verifica una filtrazione grossolana a causa dei glomeruli del nefrone. Grandi frazioni e composti proteici sono restituiti al flusso sanguigno di una persona, fornendogli tutte le sostanze necessarie. Piccoli frammenti vengono inviati all'uretere per lasciare il corpo con l'urina.

Qui si manifesta il riassorbimento tubulare, durante il quale avviene il riassorbimento delle sostanze benefiche dall'urina primaria nel sangue umano. Alcune sostanze sono riassorbite con una serie di caratteristiche. Nel caso di un eccesso di glucosio nel sangue, che spesso si verifica durante lo sviluppo del diabete mellito, i reni non riescono a far fronte all'intero volume. Una certa quantità di glucosio può comparire nelle urine, che segnala lo sviluppo di una terribile malattia.

Quando si trattano amminoacidi, accade che ci possano essere diverse sottospecie nel sangue che sono trasportate dagli stessi portatori. In questo caso, il riassorbimento può essere inibito e caricare l'organo. Le proteine ​​non dovrebbero normalmente apparire nelle urine, ma in determinate condizioni fisiologiche (alta temperatura, duro lavoro fisico) possono essere rilevate all'uscita in piccole quantità. Questa condizione richiede osservazione e controllo.

Pertanto, i reni in diverse fasi filtrano completamente il sangue, senza lasciare sostanze nocive. Tuttavia, a causa di un eccesso di tossine nel corpo, il lavoro di uno dei processi nel sistema urinario può essere compromessa. Questa non è una patologia, ma richiede una consulenza esperta, poiché con sovraccarichi costanti l'organismo fallisce rapidamente, causando gravi danni alla salute umana.

Oltre alla filtrazione, il sistema urinario:

  • regola l'equilibrio dei fluidi nel corpo umano;
  • mantiene l'equilibrio acido-base;
  • prende parte a tutti i processi di scambio;
  • regola la pressione sanguigna;
  • produce gli enzimi necessari;
  • fornisce un normale background ormonale;
  • aiuta a migliorare l'assorbimento nel corpo di vitamine e minerali.

Se i reni smettono di funzionare, le frazioni nocive continuano a vagare attraverso il letto vascolare, aumentando la concentrazione e portando a un lento avvelenamento della persona da parte dei prodotti metabolici. Pertanto, è così importante mantenere il loro normale lavoro.

Misure preventive

Affinché l'intero sistema di selezione funzioni senza intoppi, è necessario monitorare attentamente il lavoro di ciascuno degli organi ad esso relativi e, al minimo fallimento, contattare uno specialista. Per completare il lavoro dei reni, è necessaria l'igiene degli organi delle vie urinarie. La migliore prevenzione in questo caso è la quantità minima di sostanze nocive consumate dall'organismo. È necessario monitorare da vicino la dieta: non bere alcolici in grandi quantità, ridurre il contenuto nella dieta di cibi salati, affumicati, fritti, così come cibi ipersaturi con conservanti.

Anche altri organi di escrezione umani hanno bisogno di igiene. Se parliamo di polmoni, allora è necessario limitare la presenza in ambienti polverosi, aree di sostanze chimiche tossiche, spazi confinati con un alto contenuto di allergeni nell'aria. Si dovrebbe anche evitare la malattia polmonare, una volta all'anno per condurre l'esame a raggi X, in tempo utile per eliminare i centri di infiammazione.

È ugualmente importante mantenere il normale funzionamento del tratto gastrointestinale. A causa dell'insufficiente produzione di bile o della presenza di processi infiammatori nell'intestino o nello stomaco, è possibile che si verifichino processi di fermentazione con rilascio di prodotti in decomposizione. Entrando nel sangue, causano manifestazioni di intossicazione e possono portare a conseguenze irreversibili.

Per quanto riguarda la pelle, tutto è semplice. Dovresti pulirli regolarmente da vari contaminanti e batteri. Tuttavia, non puoi esagerare. L'uso eccessivo di sapone e altri detergenti può disturbare le ghiandole sebacee e portare a una diminuzione della funzione protettiva naturale dell'epidermide.

Gli organi escretori riconoscono con precisione quali cellule sono necessarie per il mantenimento di tutti i sistemi vitali e quali possono essere dannose. Hanno tagliato tutto l'eccesso e lo hanno rimosso con il sudore, l'aria espirata, l'urina e le feci. Se il sistema smette di funzionare, la persona muore. Pertanto, è importante monitorare il lavoro di ciascun organismo e in caso di malessere, contattare immediatamente uno specialista per un esame.

Il sistema escretore umano è un filtro per il corpo.

Il sistema escretore umano è una raccolta di organi che rimuovono dal nostro corpo acqua in eccesso, sostanze tossiche, prodotti finali del metabolismo, sali formati nel corpo o inseriti in esso. Si può dire che il sistema escretore è un filtro per il sangue.

Gli organi del sistema escretore umano sono i reni, i polmoni, il tratto gastrointestinale, le ghiandole salivari e la pelle. Tuttavia, il ruolo principale nel processo dell'attività vitale appartiene ai reni, che possono rimuovere dal corpo fino al 75% delle sostanze dannose per noi.

Sistema urinario

Questo sistema consiste di:

• l'uretere, che collega il rene e la vescica;

• uretra o uretra.

I reni fungono da filtri, eliminando il sangue che li lava, tutti i prodotti del metabolismo e anche i liquidi in eccesso. Durante il giorno, tutto il sangue viene passato circa 300 volte attraverso i reni. Di conseguenza, una persona rimuove una media di 1,7 litri di urina dal corpo al giorno. Inoltre, nella composizione ha il 3% di acido urico e urea, il 2% di sali minerali e il 95% di acqua.

Funzioni del sistema escretore umano

1. La funzione principale del sistema escretore è la rimozione dal corpo di prodotti che non può assimilare. Se una persona viene privata dei suoi reni, allora presto sarà avvelenato da vari composti dell'azoto (acido urico, urea, creatina).

2. Il sistema escretore umano serve a fornire l'equilibrio del sale dell'acqua, cioè a regolare la quantità di sale e di fluido, garantendo la costanza dell'ambiente interno. I reni resistono ad un aumento della velocità dell'acqua e, di conseguenza, a un aumento della pressione.

3. Il sistema escretore monitora il bilancio acido-base.

4. I reni producono l'ormone renina, che aiuta a controllare la pressione sanguigna. Si può dire che i reni svolgono ancora la funzione endocrina.

5. Il sistema escretore umano regola il processo della "nascita" delle cellule del sangue.

6. Esiste una regolazione dei livelli di fosforo e calcio nel corpo.

La struttura del sistema escretore umano

Ogni persona ha una coppia di reni, che si trovano nella regione lombare su entrambi i lati della colonna vertebrale. Di solito uno dei reni (a destra) si trova appena sotto il secondo. In forma, assomigliano ai fagioli. Sulla superficie interna del rene sono le porte, attraverso di loro entrano i nervi e le arterie e lasciano i vasi linfatici, le vene e l'uretere.

La struttura del rene secernono cervello e sostanza corticale, pelvi renale e coppe renali. Nefrone è un'unità funzionale dei reni. Ognuno di loro ha fino a 1 milione di queste unità funzionali. Consistono in una capsula di Shumlyansky-Bowman, che copre il glomerulo di tubuli e capillari, collegati a sua volta dall'ansa di Henle. Una parte dei tubuli e le capsule dei nefroni sono localizzate nella sostanza corticale, mentre i restanti tubuli e il cappio di Henle passano nel cervello. Il Nephron ha un'abbondante quantità di sangue. Il glomerulo capillare nella capsula forma un'arteriola perdente. I capillari sono raccolti nell'arteriola uscente, scomposizione in una rete capillare, che intreccia i canalicoli.

uropoiesis

Prima di essere formato, l'urina passa attraverso 3 fasi: filtrazione glomerulare, secrezione e riassorbimento tubulare. La filtrazione è la seguente: a causa della differenza di pressione dal sangue umano, l'acqua penetra nella cavità capsula e con essa la maggior parte delle sostanze a basso peso molecolare disciolte (sali minerali, glucosio, amminoacidi, urea, ecc.) concentrazione. Durante il giorno, il sangue viene filtrato molte volte dai reni, producendo circa 150-180 litri di liquido, che viene chiamato urina primaria.

Urea, un numero di ioni, ammoniaca, antibiotici e altri prodotti finali del metabolismo sono inoltre escreti nelle urine con l'aiuto di cellule situate sulle pareti dei tubuli. Questo processo è chiamato secrezione.

Quando il processo di filtrazione è finito, il riassorbimento inizia quasi immediatamente. Quando ciò accade, l'acqua viene riassorbita insieme ad alcune sostanze disciolte in esso (aminoacidi, glucosio, molti ioni, vitamine). Con il riassorbimento tubulare si formano fino a 1,5 litri di fluido (urina secondaria) in 24 ore. Inoltre, non dovrebbe contenere né proteine ​​né glucosio, ma solo ammoniaca e urea che sono tossiche per il corpo umano, che sono i prodotti di degradazione dei composti azotati.

minzione

L'urina attraverso i tubuli dei nefroni entra nei tubuli di raccolta, attraverso i quali passa nelle coppe dei reni e più in là nella pelvi renale. Quindi lungo gli ureteri, scorre nell'organo cavo - la vescica, che consiste di muscoli e contiene fino a 500 ml di liquido. L'urina dalla vescica attraverso l'uretra viene rimossa fuori dal corpo.

L'orinazione è un atto riflesso. Irritanti del centro della minzione, che si trova nel midollo spinale (sezione sacrale), sono lo stiramento delle pareti della vescica e la velocità del suo riempimento.

Si può dire che il sistema escretore umano è rappresentato da una collezione di molti organi strettamente correlati tra loro e che completano il lavoro dell'altro.

Fisiologia del sistema di organi di escrezione

Selezione fisiologica

Isolamento - un insieme di processi fisiologici volti a rimuovere dal corpo i prodotti finali del metabolismo (esercitare i reni, ghiandole sudoripare, polmoni, tratto gastrointestinale, ecc.).

L'escrezione (escrezione) è il processo di rilascio del corpo dai prodotti finali del metabolismo, acqua in eccesso, minerali (macro e microelementi), sostanze nutritive, sostanze estranee e tossiche e calore. L'escrezione avviene nel corpo costantemente, il che garantisce il mantenimento della composizione ottimale e delle proprietà fisico-chimiche del suo ambiente interno e, soprattutto, del sangue.

I prodotti finali del metabolismo (metabolismo) sono anidride carbonica, acqua, sostanze contenenti azoto (ammoniaca, urea, creatinina, acido urico). L'anidride carbonica e l'acqua si formano durante l'ossidazione di carboidrati, grassi e proteine ​​e vengono rilasciati dal corpo principalmente in forma libera. Una piccola parte di anidride carbonica viene rilasciata sotto forma di bicarbonati. I prodotti contenenti azoto del metabolismo si formano durante la scomposizione di proteine ​​e acidi nucleici. L'ammoniaca si forma durante l'ossidazione delle proteine ​​e viene rimossa dal corpo principalmente sotto forma di urea (25-35 g / die) dopo le corrispondenti trasformazioni nel fegato e sali di ammonio (0,3-1,2 g / die). Nei muscoli durante la scissione della creatina fosfato, si forma la creatina che, dopo la disidratazione, viene convertita in creatinina (fino a 1,5 g / die) e in questa forma viene rimossa dal corpo. Con la rottura degli acidi nucleici si forma l'acido urico.

Nel processo di ossidazione dei nutrienti, il calore viene sempre rilasciato, il cui eccesso deve essere rimosso dal luogo della sua formazione nel corpo. Queste sostanze formate come risultato di processi metabolici devono essere costantemente rimosse dal corpo e il calore in eccesso viene dissipato nell'ambiente esterno.

Organi escretori umani

Il processo di escrezione è importante per l'omeostasi, prevede il rilascio del corpo dai prodotti finali del metabolismo, che non possono più essere utilizzati, sostanze estranee e tossiche, così come l'eccesso di acqua, sali e composti organici dal cibo o dal metabolismo. L'importanza principale degli organi di escrezione è il mantenimento della costanza della composizione e del volume del fluido interno del corpo, in particolare il sangue.

  • reni: rimuovere l'acqua in eccesso, sostanze inorganiche e organiche, prodotti finali del metabolismo;
  • polmoni - rimuovere anidride carbonica, acqua, alcune sostanze volatili, per esempio, vapori di etere e cloroformio durante l'anestesia, vapori di alcol quando intossicati;
  • ghiandole salivari e gastriche - secernono metalli pesanti, un certo numero di farmaci (morfina, chinino) e composti organici estranei;
  • pancreas e ghiandole intestinali - espellono metalli pesanti, sostanze medicinali;
  • pelle (ghiandole sudoripare) - secernono acqua, sali, alcune sostanze organiche, in particolare l'urea e durante il duro lavoro - acido lattico.

Caratteristiche generali del sistema di assegnazione

Il sistema di escrezione è un insieme di organi (reni, polmoni, pelle, tubo digerente) e meccanismi di regolazione, la cui funzione è l'escrezione di varie sostanze e la dispersione del calore in eccesso dal corpo nell'ambiente.

Ciascuno degli organi del sistema di escrezione svolge un ruolo di primo piano nella rimozione di alcune sostanze escrete e nella dissipazione del calore. Tuttavia, l'efficacia del sistema di assegnazione viene raggiunta attraverso la loro collaborazione, che è fornita da complessi meccanismi normativi. Allo stesso tempo, un cambiamento nello stato funzionale di uno degli organi escretori (a causa del suo danno, della malattia, dell'esaurimento delle riserve) è accompagnato da un cambiamento nella funzione escretoria degli altri all'interno del sistema integrale di escrezione del corpo. Ad esempio, con un'eccessiva rimozione di acqua attraverso la pelle con maggiore sudorazione in condizioni di alta temperatura esterna (in estate o durante il lavoro in officine calde in produzione), la produzione di urina da parte dei reni diminuisce e la sua escrezione diminuisce la diuresi. Con una diminuzione dell'escrezione di composti azotati nelle urine (con malattia renale), aumenta la loro rimozione attraverso i polmoni, la pelle e l'apparato digerente. Questa è la causa del respiro "uremico" dalla bocca in pazienti con forme gravi di insufficienza renale acuta o cronica.

I reni svolgono un ruolo di primo piano nell'escrezione di sostanze contenenti azoto, acqua (in condizioni normali, più della metà del suo volume dall'escrezione giornaliera), un eccesso di molte sostanze minerali (sodio, potassio, fosfati, ecc.), Un eccesso di nutrienti e sostanze estranee.

I polmoni forniscono la rimozione di oltre il 90% di anidride carbonica formata nel corpo, vapore acqueo, alcune sostanze volatili intrappolate o formate nel corpo (alcool, etere, cloroformio, gas di trasporto automobilistico e imprese industriali, acetone, urea, prodotti di degradazione del tensioattivo). In violazione delle funzioni dei reni, l'escrezione di urea aumenta con la secrezione delle ghiandole del tratto respiratorio, la cui decomposizione porta alla formazione di ammoniaca, che provoca la comparsa di un odore specifico dalla bocca.

Le ghiandole del tubo digerente (incluse le ghiandole salivari) svolgono un ruolo di primo piano nella secrezione di calcio in eccesso, bilirubina, acidi biliari, colesterolo e suoi derivati. Possono rilasciare sali di metalli pesanti, sostanze medicinali (morfina, chinino, salicilati), composti organici estranei (ad esempio coloranti), una piccola quantità di acqua (100-200 ml), urea e acido urico. La loro funzione escretoria viene potenziata quando il corpo carica un eccesso di varie sostanze, oltre a malattie renali. Questo aumenta significativamente l'escrezione dei prodotti metabolici delle proteine ​​con i segreti delle ghiandole digestive.

La pelle è di fondamentale importanza nel processo di rilascio del calore del corpo all'ambiente. Nella pelle ci sono organi speciali di escrezione - sudore e ghiandole sebacee. Le ghiandole sudoripare svolgono un ruolo importante nel rilascio di acqua, specialmente nei climi caldi e (o) intenso lavoro fisico, anche nelle officine calde. L'escrezione d'acqua dalla superficie della pelle varia da 0,5 l / giorno a riposo a 10 l / giorno nei giorni caldi. Da allora vengono rilasciati sali di sodio, potassio, calcio, urea (5-10% della quantità totale escreta dal corpo), acido urico e circa il 2% di anidride carbonica. Le ghiandole sebacee secernono una speciale sostanza grassa - il sebo, che svolge una funzione protettiva. Consiste in 2/3 di acqua e 1/3 di composti insaponificabili - colesterolo, squalene, prodotti dello scambio di ormoni sessuali, corticosteroidi, ecc.

Funzioni del sistema escretore

L'escrezione è il rilascio del corpo dai prodotti finali del metabolismo, sostanze estranee, prodotti nocivi, tossine, sostanze medicinali. Il metabolismo nel corpo produce prodotti finali che non possono essere utilizzati ulteriormente dal corpo e quindi devono essere rimossi da esso. Alcuni di questi prodotti sono tossici per gli organi di escrezione, pertanto nel corpo si formano meccanismi volti a rendere queste sostanze nocive o innocue o meno dannose per il corpo. Ad esempio, l'ammoniaca, che si forma nel processo del metabolismo delle proteine, ha un effetto dannoso sulle cellule dell'epitelio renale, pertanto, nel fegato, l'ammoniaca viene convertita in urea, che non ha effetti dannosi sui reni. Inoltre, la neutralizzazione di sostanze tossiche come il fenolo, l'indolo e lo skatole avviene nel fegato. Queste sostanze si uniscono agli acidi solforico e glucuronico, formando sostanze meno tossiche. Pertanto, i processi di isolamento sono preceduti da processi della cosiddetta sintesi protettiva, vale a dire la conversione di sostanze nocive in innocuo.

Gli organi di escrezione comprendono i reni, i polmoni, il tratto gastrointestinale, le ghiandole sudoripare. Tutti questi corpi svolgono le seguenti importanti funzioni: rimozione dei prodotti di scambio; partecipazione al mantenimento della costanza dell'ambiente interno del corpo.

Partecipazione degli organismi di escrezione nel mantenimento dell'equilibrio idrico-salino

Funzioni dell'acqua: l'acqua crea un ambiente in cui avvengono tutti i processi metabolici; fa parte della struttura di tutte le cellule del corpo (acqua legata).

Il corpo umano è composto per il 65-70% in genere di acqua. In particolare, una persona con un peso medio di 70 kg nel corpo è di circa 45 litri di acqua. Di questa quantità, 32 litri sono acqua intracellulare, che è coinvolta nella costruzione della struttura cellulare, e 13 litri è acqua extracellulare, di cui 4,5 litri sono sangue e 8,5 litri è fluido extracellulare. Il corpo umano perde costantemente acqua. Attraverso i reni vengono rimossi circa 1,5 litri di acqua, che diluiscono le sostanze tossiche, riducendone l'effetto tossico. Circa 0,5 litri di acqua al giorno sono persi. L'aria espirata è satura di vapore acqueo e in questa forma vengono rimossi 0,35 l. Circa 0,15 litri di acqua vengono rimossi con i prodotti finali della digestione degli alimenti. Così, durante il giorno circa 2,5 litri di acqua vengono rimossi dal corpo. Per preservare l'equilibrio idrico, la stessa quantità deve essere ingerita: con cibo e bevande entrano nel corpo circa 2 litri di acqua e nel corpo si formano 0,5 litri di acqua a causa del metabolismo (acqua di scambio), vale a dire. l'arrivo dell'acqua è di 2,5 litri.

Regolazione del bilancio idrico. autoregolazione

Questo processo inizia con una deviazione del contenuto di acqua costante nel corpo. La quantità di acqua nel corpo è una costante difficile, poiché con un'assunzione insufficiente di acqua si verifica un pH e uno spostamento della pressione osmotica molto rapidamente, il che porta a una profonda interruzione dello scambio di materia nella cellula. Sulla violazione del bilancio idrico del corpo segnala un senso soggettivo di sete. Si manifesta in caso di insufficiente apporto di acqua all'organismo o quando viene rilasciato eccessivamente (aumento della sudorazione, dispepsia, con un apporto eccessivo di sali minerali, cioè con un aumento della pressione osmotica).

In varie parti del letto vascolare, specialmente nell'ipotalamo (nel nucleo sopraottico) ci sono cellule specifiche - osmorecettori, contenenti un vacuolo (vescicola) pieno di liquido. Queste cellule intorno alla nave capillare. Con un aumento della pressione osmotica del sangue dovuta alla differenza di pressione osmotica, il liquido dal vacuolo fluirà nel sangue. Il rilascio di acqua dal vacuolo porta alla sua increspatura, che provoca l'eccitazione delle cellule osmoreceptor. Inoltre, vi è una sensazione di secchezza delle membrane mucose della bocca e della faringe, mentre i recettori irritanti della mucosa, gli impulsi dai quali entrano anche nell'ipotalamo e aumentano l'eccitazione di un gruppo di nuclei, chiamato centro della sete. Gli impulsi nervosi da loro entrano nella corteccia cerebrale e qui si forma una sensazione soggettiva di sete.

Con un aumento della pressione osmotica del sangue, iniziano a formarsi reazioni che mirano a ripristinare una costante. Inizialmente, l'acqua di riserva viene utilizzata da tutti i depositi di acqua, inizia a passare nel flusso sanguigno e, inoltre, l'irritazione degli osmocettori dell'ipotalamo stimola il rilascio di ADH. È sintetizzato nell'ipotalamo e depositato nel lobo posteriore della ghiandola pituitaria. La secrezione di questo ormone porta ad una diminuzione della diuresi aumentando il riassorbimento dell'acqua nei reni (specialmente nei dotti collettori). In questo modo, il corpo viene liberato dall'eccesso di sale con una minima perdita d'acqua. Sulla base della sensazione soggettiva di sete (sete di motivazione), si formano reazioni comportamentali, mirate a trovare e ricevere acqua, che porta a un rapido ritorno della pressione osmotica costante al livello normale. Così è il processo di regolazione di una costante rigida.

La saturazione dell'acqua viene effettuata in due fasi:

  • fase di saturazione sensoriale, si verifica quando i recettori della mucosa del cavo orale e della faringe sono irritati dall'acqua, l'acqua depositata nel sangue;
  • la fase di saturazione vera o metabolica deriva dall'assorbimento dell'acqua ricevuta nell'intestino tenue e dal suo ingresso nel sangue.

Funzione escretoria di vari organi e sistemi

La funzione escretoria del tratto digestivo si riduce non solo alla rimozione di detriti alimentari non digeriti. Ad esempio, nei pazienti con nefrite, le scorie azotate vengono rimosse. In caso di violazione della respirazione del tessuto, nella saliva appaiono anche prodotti ossidati di sostanze organiche complesse. In caso di avvelenamento in pazienti con sintomi di uremia, si osserva ipersalivazione (aumento della salivazione), che in una certa misura può essere considerato un ulteriore meccanismo escretore.

Alcuni coloranti (blu di metilene o congoca) vengono secreti attraverso la mucosa gastrica, che viene utilizzata per diagnosticare le malattie dello stomaco con la gastroscopia simultanea. Inoltre, i sali di metalli pesanti e sostanze medicinali vengono rimossi attraverso la mucosa dello stomaco.

Il pancreas e le ghiandole intestinali espellono anche sali di metalli pesanti, purine e sostanze medicinali.

Funzione escretoria polmonare

Con l'aria espirata, i polmoni rimuovono l'anidride carbonica e l'acqua. Inoltre, la maggior parte degli esteri aromatici viene rimossa attraverso gli alveoli dei polmoni. Attraverso i polmoni vengono rimossi anche l'olio di fusel (intossicazione).

Funzione escretoria della pelle

Durante il normale funzionamento, le ghiandole sebacee secernono prodotti finali del metabolismo. Il segreto delle ghiandole sebacee è di lubrificare la pelle con il grasso. La funzione escretoria delle ghiandole mammarie si manifesta durante l'allattamento. Pertanto, quando le sostanze tossiche e medicinali e gli oli essenziali vengono ingeriti nel corpo della madre, vengono escreti nel latte e possono avere un effetto sul corpo del bambino.

Gli effettivi organi escretori della pelle sono le ghiandole sudoripare, che rimuovono i prodotti finali del metabolismo e quindi partecipano al mantenimento di molte costanti dell'ambiente interno del corpo. Acqua, sali, acido lattico e urico, urea e creatinina vengono quindi rimossi dal corpo. Normalmente, la proporzione di ghiandole sudoripare nella rimozione dei prodotti del metabolismo proteico è piccola, ma per le malattie renali, specialmente nell'insufficienza renale acuta, le ghiandole sudoripare aumentano significativamente il volume dei prodotti escreti a causa dell'aumento della sudorazione (fino a 2 litri o più) e di un aumento significativo dell'urea nel sudore. A volte viene tolta tanta urea che viene depositata sotto forma di cristalli sul corpo e sull'intimo del paziente. Le tossine e le sostanze medicinali possono essere rimosse. Per alcune sostanze, le ghiandole sudoripare sono l'unico organo escretore (ad esempio, acido arsenico, mercurio). Queste sostanze, liberate dal sudore, si accumulano nei follicoli e nei tegumenti dei capelli, il che rende possibile determinare la presenza di queste sostanze nel corpo anche molti anni dopo la sua morte.

Funzione renale escretoria

I reni sono i principali organi di escrezione. Svolgono un ruolo guida nel mantenimento di un ambiente interno costante (omeostasi).

Le funzioni renali sono molto estese e prendono parte:

  • nella regolazione del volume del sangue e di altri fluidi che costituiscono l'ambiente interno del corpo;
  • regolare la pressione osmotica costante del sangue e di altri fluidi corporei;
  • regolare la composizione ionica dell'ambiente interno;
  • regolare l'equilibrio acido-base;
  • fornire una regolamentazione del rilascio dei prodotti finali del metabolismo dell'azoto;
  • fornire l'escrezione di sostanze organiche in eccesso provenienti dal cibo e formate nel processo del metabolismo (ad esempio glucosio o amminoacidi);
  • regolare il metabolismo (metabolismo di proteine, grassi e carboidrati);
  • partecipare alla regolazione della pressione sanguigna;
  • coinvolto nella regolazione dell'eritropoiesi;
  • partecipare alla regolazione della coagulazione del sangue;
  • partecipare alla secrezione di enzimi e sostanze fisiologicamente attive: renina, bradichinina, prostaglandine, vitamina D.

Unità strutturale e funzionale del rene è il nefrone, viene effettuato il processo di formazione delle urine. In ogni rene circa 1 milione di nefroni.

La formazione dell'urina finale è il risultato di tre processi principali che si verificano nel nefrone: filtrazione, riassorbimento e secrezione.

Filtrazione glomerulare

La formazione di urina nel rene inizia con la filtrazione del plasma sanguigno nei glomeruli renali. Ci sono tre barriere alla filtrazione dell'acqua e composti a basso peso molecolare: l'endotelio capillare glomerulare; membrana basale; glomerulus della capsula fogliare interna.

Alla normale velocità del flusso sanguigno, grandi molecole proteiche formano uno strato barriera sulla superficie dei pori dell'endotelio, impedendo il passaggio di elementi sagomati e proteine ​​fini attraverso di essi. I componenti a basso peso molecolare del plasma sanguigno potrebbero raggiungere liberamente la membrana basale, che è uno dei componenti più importanti della membrana di filtrazione glomerulare. I pori della membrana basale limitano il passaggio di molecole a seconda della loro dimensione, forma e carica. La parete dei pori caricata negativamente ostacola il passaggio di molecole con la stessa carica e limita il passaggio di molecole più grandi di 4-5 nm. L'ultima barriera sulla via delle sostanze filtrabili è la foglia interna della capsula del glomerulo, che è formata da cellule epiteliali - podociti. I podociti hanno processi (gambe) con i quali sono attaccati alla membrana basale. Lo spazio tra le gambe è bloccato da membrane a fessura che limitano il passaggio di albumina e altre molecole ad alto peso molecolare. Pertanto, un tale filtro multistrato assicura la conservazione di elementi e proteine ​​uniformi nel sangue e la formazione di un ultrafiltrato praticamente privo di proteine ​​- l'urina primaria.

La forza principale che fornisce la filtrazione nei glomeruli è la pressione idrostatica del sangue nei capillari glomerulari. L'effettiva pressione di filtrazione, da cui dipende la velocità di filtrazione glomerulare, è determinata dalla differenza tra la pressione idrostatica del sangue nei capillari glomerulari (70 mmHg) e i fattori opposti - la pressione oncotica delle proteine ​​plasmatiche (30 mmHg) e la pressione idrostatica dell'ultrafiltrato in capsula glomerulare (20 mmHg). Pertanto, la pressione effettiva di filtrazione è di 20 mm Hg. Art. (70 - 30 - 20 = 20).

La quantità di filtrazione è influenzata da vari fattori intra-renali ed extrarenali.

I fattori renali includono: la quantità di pressione idrostatica nei capillari glomerulari; il numero di glomeruli funzionanti; la quantità di pressione ultrafiltrata nella capsula glomerulare; grado di glomerulo di permeabilità capillare.

I fattori extrarenali includono: la quantità di pressione sanguigna nei grandi vasi (aorta, arteria renale); velocità del flusso sanguigno renale; il valore della pressione sanguigna oncotica; lo stato funzionale di altri organi escretori; grado di idratazione dei tessuti (quantità di acqua).

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento - riassorbimento di acqua e sostanze necessarie per il corpo dall'urina primaria nel sangue. Nel rene umano si formano 150-180 litri di filtrato o di urina primaria al giorno. L'urina finale o secondaria escreta circa 1,5 litri, il resto della porzione liquida (cioè 178,5 litri) viene assorbito nei tubuli e nei condotti di raccolta. Il riassorbimento di varie sostanze viene effettuato mediante trasporto attivo e passivo. Se una sostanza viene riassorbita contro una concentrazione e un gradiente elettrochimico (cioè con energia), allora questo processo è chiamato trasporto attivo. Distinguere tra trasporto attivo attivo e secondario attivo. Il trasporto attivo primario è chiamato il trasferimento di sostanze contro il gradiente elettrochimico, effettuato dall'energia del metabolismo cellulare. Esempio: il trasferimento di ioni di sodio, che si verifica con la partecipazione dell'enzima ATPasi sodio-potassio, utilizzando l'energia dell'adenosina trifosfato. Un trasporto secondario è il trasferimento di sostanze contro il gradiente di concentrazione, ma senza il dispendio di energia cellulare. Con l'aiuto di un tale meccanismo, si verifica il riassorbimento di glucosio e amminoacidi.

Trasporto passivo - si verifica senza energia ed è caratterizzato dal fatto che il trasferimento di sostanze avviene lungo il gradiente elettrochimico, di concentrazione e osmotico. A causa del trasporto passivo riassorbito: acqua, anidride carbonica, urea, cloruri.

Il riassorbimento di sostanze in diverse parti del nefrone varia. In condizioni normali, glucosio, amminoacidi, vitamine, microelementi, sodio e cloro vengono riassorbiti nel segmento prossimale del nefrone dall'ultrafiltrato. Nelle sezioni successive del nefrone, solo gli ioni e l'acqua vengono riassorbiti.

Di grande importanza nel riassorbimento di ioni di acqua e di sodio, così come nei meccanismi di concentrazione delle urine è il funzionamento del sistema di rotazione-controcorrente. Il ciclo del nefrone ha due ginocchia: discendente e ascendente. L'epitelio del ginocchio ascendente ha la capacità di trasferire attivamente ioni sodio nel liquido extracellulare, ma la parete di questa sezione è impermeabile all'acqua. L'epitelio del ginocchio discendente passa attraverso l'acqua, ma non ha meccanismi per il trasporto di ioni sodio. Passando attraverso la sezione discendente del ciclo del nefrone e dando via l'acqua, l'urina primaria diventa più concentrata. Il riassorbimento dell'acqua avviene passivamente a causa del fatto che nella parte ascendente si verifica un riassorbimento attivo degli ioni sodio, i quali, entrando nel fluido intercellulare, aumentano la pressione osmotica in esso e promuovono il riassorbimento dell'acqua dalle parti discendenti.

Sistema escretore

Oggi imparerai a cosa serve il sistema escretore di una persona e come funziona. Questo è un ramo della medicina molto importante, poiché la salute del corpo è direttamente correlata ad essa.

Per cominciare, va ricordato che tutte le sostanze che entrano nel nostro corpo vengono riciclate: quelle utili vengono assorbite dalle cellule e quelle non necessarie e dannose vengono rimosse. Questo processo è chiamato metabolismo.

La funzione principale del sistema escretore umano è di pulire il corpo dei prodotti di decadimento.

Sistema escretore umano

Il sistema escretore è un insieme di organi che rimuovono dall'acqua in eccesso il corpo, i prodotti metabolici, i sali, così come i composti tossici che sono entrati nel corpo dall'esterno o si sono formati direttamente in esso.

Organi del sistema escretore

Il biossido di carbonio viene rimosso dal corpo umano grazie ai polmoni. Gran parte del "rifiuto" deriva dal tratto gastrointestinale con detriti alimentari. Alcune sostanze vengono espulse attraverso la pelle insieme al sudore.

L'organo principale del sistema escretore

L'organo principale del sistema escretore sono i reni. Ecco perché lo stato della loro salute è così importante per una persona.

I reni sono un organo associato. Si trovano nella regione lombare più vicina alla schiena e hanno la forma di fagioli. La dimensione di un rene è approssimativamente il pugno di un adulto.

La struttura del sistema escretore

Inoltre, il sistema urinario comprende la vescica, gli ureteri e l'uretra.

Attraverso l'arteria renale, il sangue entra nel rene, dove viene eliminato dai prodotti di decomposizione utilizzando un sistema di filtraggio - nefroni.

Ci sono fino a 2 milioni di nefroni: in ogni nefrone c'è un sistema di tubi piccoli, la cui lunghezza totale raggiunge i 50 km!

Il nefrone è costituito da un filtro glomerulo e tubuli. Le pareti dei capillari dei glomeruli del filtro assomigliano a un setaccio molto frequente. Il diametro della nave portante è maggiore di quello in uscita.

A causa di ciò, viene creata pressione e quindi il sangue viene filtrato: grandi molecole ed elementi sagomati (eritrociti, piastrine, leucociti) rimangono nel flusso sanguigno.

Il fluido espulso dal sangue nei reni dopo questa filtrazione è chiamato l'urina primaria. Quindi vengono eliminati i nutrienti da esso e si ottiene l'urina secondaria, che attraverso gli ureteri entra nella pelvi renale nella vescica, dopo di che viene rimossa dal corpo umano attraverso l'uretra.

Funzioni del sistema escretore

Con l'urina del corpo rimuove i prodotti finali del metabolismo (scorie), l'eccesso di acqua e sali, nonché gli elementi tossici.

Una persona controlla la minzione con l'aiuto di muscoli circolari della vescica - sfinteri. Il meccanismo della loro azione assomiglia a una gru.

La pelle prende parte attiva nel sistema escretore. Attraverso le ghiandole sudoripare, che sono circa 2,5 milioni nella pelle umana, insieme alle scorie vengono espulse.

Questo non è solo l'eccesso di acqua, ma anche il 5-7% di tutta l'urea, vari acidi, sali, sodio, potassio, calcio, sostanza organica e oligoelementi.

Se i reni iniziano a funzionare male, la quantità di sostanze espulse attraverso la pelle aumenta. Questo è un segnale del corpo sulla malattia.

I reni non possono funzionare normalmente senza acqua sufficiente. Pertanto, si raccomanda di bere almeno 2 litri di acqua pura al giorno.

La vescica è una sacca muscolare. Quando è vuoto, le sue pareti sono spesse. Quando si riempie, le pareti diventano più sottili e il corpo stesso cresce di dimensioni. Allo stesso tempo, il cervello invia un segnale che è ora di svuotare la vescica.

I nostri reni filtrano tutto il sangue nel corpo circa ogni 50 minuti. Durante il giorno producono fino a 1,5 litri di urina e per 80 anni di vita - oltre 40 mila litri di urina.

La risposta

Snegka16

Sostanze nocive e non necessarie per l'attività vitale dell'organismo vengono costantemente rimosse dal corpo umano. La maggior parte delle sostanze nocive viene escreta nelle urine attraverso i reni. Oltre ai reni, la funzione di escrezione è anche svolta da altri organi umani - i polmoni, attraverso i quali vengono rimossi anidride carbonica e acqua; ghiandole sudoripare che secernono acqua, sali minerali, una piccola quantità di sostanza organica.

I reni proteggono il corpo umano dall'avvelenamento. Ogni persona ha due reni, che si trovano a livello della vita su entrambi i lati della colonna vertebrale. Attraverso i reni ogni cinque minuti passa tutto il sangue contenuto nel corpo. Porta sostanze nocive dalle cellule; nei reni, il sangue viene purificato e, andando nelle vene, risale al cuore.

Le sostanze nocive e indesiderate nei reni sono disciolte in acqua ed espulse dal corpo sotto forma di urina, che prima entra nella vescica, e quindi attraverso l'uretra viene rimosso dal corpo. I reni, gli ureteri, la vescica e l'uretra formano il sistema urinario.

Connetti Knowledge Plus per accedere a tutte le risposte. Rapidamente, senza pubblicità e pause!

Non perdere l'importante - connetti Knowledge Plus per vedere la risposta adesso.

Guarda il video per accedere alla risposta

Oh no!
Le visualizzazioni di risposta sono finite

Connetti Knowledge Plus per accedere a tutte le risposte. Rapidamente, senza pubblicità e pause!

Non perdere l'importante - connetti Knowledge Plus per vedere la risposta adesso.

Chimica, Biologia, preparazione per GIA ed EGE

Il sistema escretore umano è spesso chiamato "urinario", evidenziando l'organo principale - i reni. Ma nel sistema escretore include anche la pelle - uno dei più grandi organi del corpo e dei polmoni.

Il sistema escretore o escretore in biologia è l'insieme di organi che rimuovono l'acqua in eccesso, i prodotti metabolici, i sali e anche le sostanze tossiche che sono entrate nel corpo dall'esterno o si sono formate in esso.

sistema urinario umano

Questo sistema include:

  • reni - una coppia di reni (anche se una persona può vivere con un rene) - situata dietro la parte addominale del corpo, a livello della zona lombare;
  • ureteri - canali conduttivi - "intermediari" tra i reni e la vescica;
  • vescica - un organo cavo formato da tessuto muscolare, situato nella zona pelvica;
  • uretra - rimuove l'urina dal corpo.

Struttura e funzione dei reni

vaso rosso - vena renale - nave in arrivo, giallo - uretere - nave discendente

All'esterno i reni sono ricoperti da una guaina (capsula) di tessuto connettivo.

Poi arriva la parte corticale e cerebrale dell'organo.

La cellula renale è un nefrone. Queste cellule non sono come tutte le altre.

Struttura di Nephron:

Come si può vedere dalla figura, il nefrone ha un corpo - il corpo renale e l'intero sistema di canali (tubuli) - il "glomerulo".

Le principali funzioni dei reni:

Per 5 minuti, i reni filtrano tutto il sangue del corpo umano. Nei reni, è purificato, entra nelle vene e restituisce il corpo filtrato.

I reni sciolgono le sostanze nocive nell'acqua - questa è l'urina.

  1. Formazione di urina;
  2. mantenere l'omeostasi ionica (acido-base);
  3. escrezione e riassorbimento di elettroliti (sali);
  4. endocrino (rilascio di ormoni);
  5. sono coinvolti nella formazione del sangue.

Come si forma l'urina?

La parte liquida del sangue (cioè tutto tranne le cellule del sangue e le grandi proteine) viene filtrata dai reni. Il volume di questo sangue è piuttosto grande - circa 1/4 del sangue - 1-1,5 litri passa attraverso il glomerulo del nefrone in un minuto.

L'urina primaria è formata. La composizione di questa urina primaria è approssimativamente la seguente:

  • plasma sanguigno (senza proteine);
  • sostanze organiche: glucosio, amminoacidi, ormoni, vitamine, ecc.;
  • sostanze inorganiche - sale.

Dopo questo, si verifica il riassorbimento - l'assorbimento inverso di sostanze necessarie per il corpo.

Ciò che rimane - assolutamente non necessario per le sostanze del corpo - urina secondaria - esattamente ciò che viene rimosso attraverso l'uretra.

vescica

La funzione principale della vescica - l'accumulo di urina. È un organo elastico, in media il suo volume lascia 0,5 litri.

I muscoli della vescica - gli sfinteri - sono localizzati intorno e regolano il flusso e l'escrezione del fluido.

L'urinazione è un riflesso incondizionato in un bambino, con la maturazione diventa condizionale.

Domanda Parte C Esame:

In rosso, abbiamo già segnato le parti sbagliate. Risolviamo queste carenze:

  1. ghiandole surrenali - l'organo del sistema endocrino, non è coinvolto nel tratto urinario, ma forma ormoni vitali;
  2. la filtrazione del sangue che entra nel rene avviene nella corteccia del rene - nei glomeruli dei nefroni;
  3. i reni filtrano solo il sangue.

Il secondo organo importante del sistema escretore umano è i polmoni.

Abbiamo già considerato la loro struttura in una conferenza sul sistema respiratorio umano.

I polmoni secernono CO2 e acqua dal corpo.

Il terzo organo del sistema escretore è la pelle.

  • scambio di gas;
  • ghiandole sudoripare - secernono sale, acqua e sostanza organica.

Quindi, il sistema escretore umano è costituito dal "sottosistema" - urinario, polmoni e pelle. Il lavoro chiaro e continuo di questi organi garantisce l'eliminazione dei prodotti metabolici dal corpo e sostanze inutili, a volte anche dannose.

  • nell'esame ci sono le domande A15 e A16: il sistema degli organi umani
  • A17 - Ambiente interno del corpo umano
  • A33 - Processi vitali
  • C5 - domande di anatomia
  • in GIA - A9 - Anatomia e fisiologia umana

Sistema escretore

Caratteristiche generali del sistema escretore

❖ La necessità di processi escretori nel corpo:

■ alcune delle sostanze formate nel processo di scambio dal cibo non sono usate dal corpo (prodotti finali del metabolismo), e il loro accumulo nell'ambiente interno del corpo porterebbe al suo avvelenamento;

■ È necessario rimuovere dal corpo sostanze estranee tossiche (xenobiotici) - nicotina, alcol, molte droghe, veleni, ecc.

I processi escretori sono processi che assicurano la rimozione dal corpo dei prodotti finali del metabolismo e degli xenobiotici e quindi contribuiscono a mantenere la costanza dell'ambiente interno del corpo e le condizioni ottimali per l'attività vitale delle cellule (vedi anche "Sistema escretore").

♦ Corpi che assicurano il processo di escrezione nell'uomo:

■ Il sistema urinario (svolge un ruolo importante nei processi escretori) rimuove i prodotti metabolici liquidi e gli xenobiotici dall'organismo;

■ le ghiandole sudoripare espellono acqua e soluzioni di sostanze minerali dal corpo;

■ i polmoni rilasciano prodotti di scambio gassoso nell'atmosfera - anidride carbonica e vapore acqueo, così come i vapori di alcool quando sono ubriachi, i vapori di etere dopo l'anestesia, ecc.;

■ L'intestino è coinvolto nell'eliminazione di prodotti metabolici solidi dal corpo - sali di metalli pesanti, prodotti di degradazione dell'emoglobina, ecc. (Vedere anche "Il sistema nervoso").

Organi del sistema urinario

La composizione del sistema urinario: due reni, due ureteri, vescica, uretra.

I reni umani sono organi accoppiati situati nella parte posteriore della cavità addominale a livello dei lombi su entrambi i lati della colonna vertebrale.

L'uretere è il dotto escretore del rene, che collega la pelvi renale con la vescica ed è un tubo cavo, il cui muro è formato da muscoli lisci. Nell'uretra, l'urina proveniente dal rene entra continuamente nella vescica e il movimento dell'urina si verifica a seguito di contrazioni muscolari (peristaltiche) ondulatorie.

La vescica è un organo muscolare cavo in cui l'urina viene riscaldata (fino a 800 ml) prima che venga periodicamente rimossa dal corpo. La parete della vescica è costituita da cellule muscolari lisce; quando la vescica è piena di urina, si espande e diventa più sottile. L'uscita dalla vescica nell'uretra è bloccata da uno sfintere della valvola.

L'uretra (uretra) è un tubo muscolare che si estende dalla vescica, attraverso il quale l'urina viene espulsa all'esterno del corpo.

Lo sfintere è un muscolo anulare, la cui contrazione impedisce il flusso di urina dalla vescica.

Struttura e funzioni dei reni

La struttura dei reni. Ogni rene ha la forma di un fagiolo lungo circa 10 cm, trasformato dal lato concavo in una vita. Consiste in uno strato oscuro esterno formato dalla corteccia, una sostanza cerebrale leggera interna ed è coperto da una capsula, a cui è esterno uno strato di tessuto adiposo. Al polo superiore del rene è la ghiandola surrenale (ghiandola endocrina). La sostanza corticale sotto forma di colonne penetra nel midollo e la divide in 15-20 piramidi renali, le cui punte sono dirette all'interno del rene. Dall'apice di ciascuna delle piramidi del midollo, il tubulo urinario scorre nella piccola cavità all'interno del rene - la pelvi renale, in cui viene raccolta l'urina. Sul lato concavo del rene, vi è un profondo solco adiacente alla pelvi renale - la porta del rene, attraverso la quale l'arteria renale entra nel rene e la vena renale e l'uscita dell'uretere (l'uretere origina nella pelvi renale).

Nell'arteria renale, il sangue non trattato entra nel rene, nella vena renale, il sangue viene eliminato dai prodotti di decomposizione liquidi dal rene entra nel sistema crostale e l'urina rimuove l'urina dalla vescica urinaria.

L'unità strutturale e funzionale del rene, che svolge l'intera serie di processi di formazione delle urine, è efron. Un rene umano contiene circa un milione di nefroni.

Il nefrone consiste in un piccolo corpo renale (situato nella corteccia) e in un esteso sistema tubulare. Il corpuscolo renale è formato da una capsula a forma di scodella a doppia parete, all'interno della quale si trova un groviglio di capillari sanguigni (glomeruli malpighiani). Tra le pareti della capsula c'è una cavità, dalla quale inizia un lungo tubulo contorto del nefrone del primo ordine che passa attraverso la corteccia del rene nel midollo. La parete del tubulo è costituita da un singolo strato di cellule epiteliali piatte.

Ai margini della corteccia, questo canale si raddrizza, si restringe e penetra in profondità nel midollo. Quindi, ruotando di 180 °, va nella direzione opposta, formando il cappio di Henle. Dopodiché, il tubulo rientra nella sostanza corticale, dove si espande e acquisisce curve, passando nel tubulo del secondo ordine e fluisce nel tubo di raccolta. La lunghezza totale dei tubuli di un nefrone è 50-55 mm e la superficie filtrante totale di un rene è di 3 m2.

Il tubulo di raccolta (o condotto di raccolta) è un canale in cui i tubuli del secondo ordine scorrono in diverse dozzine di nefroni. I tubuli collettivi vengono inviati alla pelvi renale.

Il flusso di sangue nel rene. L'arteria renale, essendo entrata nella porta del rene, si dirama in piccole arteriole. Ciascuno degli arterioli entra in una delle capsule, dove forma un glomerulo capillare, costituito da circa 50 capillari primari. Quindi questi capillari si uniscono, passando nell'arteriola in uscita, che emerge dalla capsula e di nuovo si biforca in capillari secondari, che ruotano densamente i canali convoluti del primo ordine, il cappio di Henle e i canali del secondo ordine. Dai vasi capillari, il sangue entra nelle piccole venule, che si fondono nella vena renale, che sfocia nella vena cava inferiore. Il flusso di sangue attraverso ciascun rene è di circa 0,6 l (10-12% del volume totale di sangue) al minuto.

La massa di un rene umano è di circa 150 g.

Поч Funzione renale:

■ filtraggio: eliminazione dal corpo di acqua in eccesso e sali minerali, nonché prodotti metabolici (urea, acido urico, ecc.), Sostanze estranee e tossiche formate nel corpo o assunte come farmaci, mentre si fuma, ecc.;

■ omeostatico: partecipazione ai processi di regolazione della reazione acido-base del sangue (con un aumento della concentrazione di prodotti metabolici acidi o alcalini aumenta il tasso di eliminazione dei corrispondenti sali dal corpo attraverso i reni), costanza della composizione ionica del sangue (si verifica con la partecipazione dell'ammoniaca, che sostituisce il metabolismo acido ioni di sodio Na + e potassio K +, preservandoli per i bisogni del corpo), la costanza del volume di sangue, linfa e fluido tissutale nel corpo (regolazione del volume) e la pressione osmotica del sangue (osmoregolazione );

■ sintetizzare: la sintesi e il rilascio nel sangue di alcune sostanze biologicamente attive (l'enzima renina, che è coinvolto nelle reazioni biochimiche della degradazione delle proteine ​​plasmatiche, così come gli ormoni eritropoietina, che stimola la formazione del sangue, l'angiotensina, ecc.); nei reni, la vitamina D inattiva viene convertita in una forma fisiologicamente attiva;

■ regolazione: partecipazione alla regolazione della pressione arteriosa (qui la mediazione è la renina, con la partecipazione di cui angiotensine, ormoni che aumentano la pressione sanguigna, sono formate da alcune proteine ​​plasmatiche nei reni);

■ metabolico: i tessuti renali possono sintetizzare il glucosio (il processo della gluconeogenesi); con il digiuno prolungato, circa la metà del glucosio prodotto nel corpo viene sintetizzato nei reni.

Urina, la sua composizione e l'educazione

L'urina è un escremento liquido formato nei reni e rimosso dal corpo; è una soluzione limpida e giallastra delle sostanze filtrate dal sangue; contiene in media il 98% di acqua, 1,5% di sali (principalmente NaCl), circa il 2,5% di sostanze organiche (principalmente urea e acido urico) e anche bilirubina (escreta dal prodotto di degradazione dell'emoglobina del fegato) e sostanze estranee.

■ La composizione dell'urina dipende dalle condizioni del corpo.

■ Il volume di urina escreta al giorno può variare ampiamente e dipende dallo stato del corpo; in un adulto sano, è di circa 1,5 litri.

■ Il colore giallastro dell'urina è dovuto al colore dei prodotti di degradazione dell'emoglobina.

■ Dopo aver assunto un alimento ricco di carboidrati e svolto un duro lavoro fisico nelle urine, può comparire una piccola quantità di glucosio, che è assente allo stato normale.

■ Quando il diabete si verifica nelle urine, il glucosio è costantemente presente.

■ Quando viene rilevata una malattia renale nelle proteine ​​delle urine.

Urea (formula O = C (NH2)2) - il prodotto finale del metabolismo delle proteine; è formato (circa 25-30 g al giorno) di anidride carbonica e ammoniaca nel fegato; espulso con le urine e il sudore.

L'acido urico è uno dei prodotti di decadimento delle purine, che sono componenti di acidi nucleici. Excreted nelle urine e negli escrementi.

■ Per la gotta, l'acido urico e i suoi sali acidi si depositano nelle articolazioni e nei muscoli e, con alcuni disturbi metabolici, possono formare calcoli nei reni e nella vescica.

Formazione di urina Il processo di minzione è diviso in due fasi: al primo stadio, l'urina primaria è formata dal plasma sanguigno, al secondo stadio - quello secondario (vedi "Sistema escretore").

Il primo stadio è la filtrazione glomerulare. Diametro generanti arteriole glomerulari malpighiani due volte efferente diametro arteriole, quindi l'uscita del sangue glomerulare è ostruito ei suoi capillari crea superiori (2-3 volte), la pressione sanguigna, il corpo di altri capillari. Sotto l'influenza dell'alta pressione, il plasma sanguigno passa dai capillari del glomerulo alla cavità del tubulo nefronico adiacente, mentre le pareti sottili dei capillari glomerulari e la capsula del nefrone fungono da filtri, passando il plasma e piccole molecole di composti a basso peso molecolare (glucosio, aminoacidi, vitamine, ecc.) Disciolte in esso, ma ritardare le cellule del sangue e le grandi molecole proteiche.

Il filtrato risultante, costituito da un plasma sanguigno privo di proteine, è l'urina primaria; ogni giorno produce circa 150-160 litri.

Il secondo stadio è il riassorbimento tubulare (o aspirazione inversa). A questo punto, dall'urina primaria, avanzando attraverso il tubulo contorto del nefrone, tornando nel sangue dei capillari, intrecciando una fitta rete di tubuli, le sostanze necessarie per il corpo vengono assorbite (glucosio, aminoacidi, vitamine, sodio e ioni di calcio, ecc.) E la maggior parte (99%) di acqua. Di conseguenza, una piccola quantità di acqua saturata con prodotti finali del metabolismo e sostanze non necessarie all'organismo o che non può trattenere (ad esempio, il glucosio nel diabete mellito) rimane nel tubulo.

Il riassorbimento richiede molta energia: il consumo energetico dei reni è circa il 9% del consumo energetico dell'intero organismo, mentre la massa del rene è solo il 4% della massa corporea.

Il riassorbimento tubulare è accompagnato dalla sintesi tubulare (la formazione di ioni contenenti azoto dalle molecole di ammoniaca trattenute dall'urina) e dalla secrezione tubulare selettiva - rilascio di xenobiotici, ioni di potassio, protoni, ecc. Nel lume del tubulo del nefrone nel lume del tubulo).

Come risultato dei processi di riassorbimento tubulare, secrezione e sintesi, l'urina secondaria si forma dall'urina primaria; circa 1,5 litri vengono prodotti giornalmente.

L'urina secondaria finale, formata nel tubulo del nefrone, scorre lungo il condotto di raccolta nella pelvi renale e da lì attraverso l'uretere entra nella vescica.

Regolazione dei reni

Meccanismi di regolazione dell'attività funzionale dei reni:

■ neuro-riflettore: eccitazione alcuni centri divisione simpatica del sistema nervoso autonomo porta ad un restringimento del lume delle arteriole renali - cuscinetto (quindi afflusso e la pressione del sangue nel glomerulo di Malpighi diminuisce filtrazione del plasma rallenta e, di conseguenza, diminuisce la formazione di urina primario) o efferente (allora pressione il sangue nel glomerulo aumenta, aumenta la filtrazione del plasma e aumenta la formazione di urina primaria);

■ umorale: intensità di tutti uropoiesis (filtrazione, riassorbimento, secrezione tubulare e sintesi) processi è influenzato dagli ormoni pituitari (vasopressina aumenta il riassorbimento dell'acqua dai tubuli e contemporaneamente indebolisce il riassorbimento di Na ioni + e C1 -, per cui il volume di produzione di urina è ridotto), surrenale (adrenalina riduce minzione, aldosterone aumenta il riassorbimento di ioni Na +), rene stesso (angiotensina II restringe lumen arteriole glomerulari efferenti, aumentando filtraggio), tiroide e paratiroide ghiandole (i loro ormoni influenzano indirettamente la formazione di urina modificando il metabolismo di acqua minerale nei tessuti), e altre ghiandole; tuttavia, la quantità di urina formatasi può diminuire o aumentare, ma il contenuto di urea e acido urico in esso rimarrà invariato.

L'interazione dei meccanismi neuro-reflex e humoral fornisce l'omeostasi minerale-minerale del corpo attraverso la regolazione della composizione e la quantità di urina prodotta.

minzione

L'urinazione è un processo riflesso che consiste nel ridurre simultaneamente la vescica e rilassare gli sfinteri della vescica e dell'uretra e portare alla rimozione dell'urina dalla vescica.

Minzione involontaria (tipica per i bambini di età inferiore ai 2-3 anni). Nelle pareti della vescica ci sono dei recettori che rispondono allo stiramento del tessuto muscolare liscio. Quando l'urina si accumula nella vescica, le sue pareti si estendono, irritando i recettori. L'eccitazione da questi recettori viene trasmessa attraverso i nervi afferenti dell'arco riflesso al centro urinario, situato nei segmenti sacrali del midollo spinale. Da qui, gli impulsi lungo gli assoni dei nervi efferenti dell'arco riflesso entrano nei muscoli della vescica e negli sfinteri della vescica e dell'uretra, causando il contrarsi dei muscoli delle pareti e il rilassamento degli sfinteri. Di conseguenza, l'urina penetra nell'uretra e viene rimossa dal corpo.

Enuresi - pipì a letto; di solito osservato nel 5-10% dei bambini di età inferiore ai 13-14 anni. In questa malattia, i piatti salati e speziati dovrebbero essere esclusi dalla dieta, non usare molto liquido di notte; bisogno di un trattamento speciale

La regolazione arbitraria (cosciente) della minzione è stabilita aumentando le dimensioni della vescica (come risultato della crescita del bambino) e sotto l'influenza dell'ambiente RF (genitori, amici). È possibile a causa della presenza di connessioni di neuroni delle cerebrali cellule corteccia nervose del midollo spinale sacrale, permettendo alle parti superiori del sistema nervoso centrale della persona - suoi emisferi del cervello - controllo del centro della minzione spinale e controllare volontariamente l'atto della minzione.

■ Nei bambini, la minzione arbitraria è formata da 2-3 anni.

Igiene del sistema urinario

❖ I processi infiammatori sono causati da microrganismi:

■ i patogeni possono entrare negli organi del sistema urinario attraverso il sangue (infezioni discendenti); quindi, malattie infettive del sistema urinario, provocate da angina, carie, malattie del cavo orale, ecc.;

■ i microbi possono entrare nell'uretra, da dove passano attraverso il tratto urinario ad altri organi di questo sistema (infezioni ascendenti); l'inosservanza delle regole di igiene personale, raffreddamento del corpo e raffreddori contribuisce a questo percorso di malattia.

Le infiammazioni dell'uretra e del tratto urinario sono caratterizzate da intensa desquamazione dell'epitelio e dalla sua alta vulnerabilità.

Nefrite - infiammazione dei reni, che porta alla distruzione del loro lavoro; caratterizzato da febbre, alterato metabolismo proteico-grasso, edema, escrezione di sangue nelle urine.

■ Quando nefrite aumenta la permeabilità delle pareti dei capillari dei reni, così identificati di proteine ​​nell'urina e globuli, gonfiore verificarsi (riempimento del fluido tissutale) possono avvelenamento metaboliti organismo - uremia.

Attività compromessa e malattia renale a causa della loro sensibilità alle sostanze tossiche:

■ il danno renale può essere causato da piombo, mercurio, acido borico, naftalina, benzene, insetti e serpenti, ecc.;

■ Particolarmente dannoso è l'abuso di alcol, che colpisce i reni;

■ le malattie renali possono essere causate da alcuni farmaci (sulfamidici, antibiotici) in caso di sovradosaggio.

❖ La formazione di "calcoli" nei reni e nelle vie urinarie è associata a disturbi metabolici:

■ le pietre sono formate da urati (sali di acido urico) o fosfati di calcio;

■ disturbano il flusso delle urine e, con i bordi taglienti, irritano la membrana mucosa, provocando forti dolori.

♦ Regole di base per l'igiene personale e la prevenzione delle malattie degli organi urinari:

■ è necessario tenere puliti i genitali esterni e lavarli con acqua calda e sapone al mattino e alla sera prima di coricarsi;

■ evitare di sovraccaricare i reni;

■ Non abusare di alcol e cibi piccanti contenenti eccessi di spezie e sale;

■ seguire le regole di sicurezza quando si lavora con sostanze tossiche;