Corteccia surrenale - che cos'è, le sue funzioni e gli effetti sul corpo

La corteccia surrenale ha un ruolo molto importante nel corpo umano. I principali ormoni della corteccia surrenale comprendono androgeni, cortisolo e aldosterone. Ognuno di questi ormoni svolge una funzione specifica nel corpo, ma tutti sono sintetizzati dal colesterolo. Ecco perché il nostro corpo, oltre a una corretta alimentazione, ha ancora bisogno di grassi per poter sintetizzare questi ormoni.

Corteccia surrenale

La corteccia surrenale funziona in modo tale da produrre più di cinquanta ormoni. Inoltre, è la corteccia surrenale che è l'unica fonte in cui si producono androgeni, glucocorticoidi e mineralcorticoidi.

La corteccia surrenale nelle sue caratteristiche anatomiche consiste di tre zone, come la maglia, glomerulare e fascio. La sintesi degli ormoni in queste zone avviene in gruppi diversi e hanno effetti completamente diversi: nonostante queste differenze, tutti gli ormoni di queste tre zone della corteccia surrenale sono sintetizzati dal colesterolo.

La corteccia surrenale è considerata un organo vitale, le sue funzioni, che sono determinate esclusivamente dagli effetti dei loro ormoni.

Ogni strato della corteccia surrenale svolge le sue funzioni specifiche, che sono le seguenti:

  1. La zona reticolare della corteccia surrenale è responsabile della produzione di androgeni nel corpo, che sono gli ormoni sessuali responsabili delle caratteristiche sessuali secondarie.
  2. La zona glomerulare della corteccia surrenale è responsabile del metabolismo dei minerali organici. A causa di questa azione nel corpo umano, il funzionamento del tubulo renale è normalizzato, il che elimina il processo di ritenzione di liquidi nel corpo umano. Inoltre, grazie a questi ormoni, la pressione arteriosa di una persona viene normalizzata.
  3. La zona del mazzo della corteccia surrenale regola gli scambi di carboidrati, grassi e proteine. Inoltre, grazie a questa zona e ai suoi ormoni, i processi infiammatori vengono soppressi e i bronchi nel corpo umano si espandono.

Da tutto quanto sopra, possiamo concludere che senza ghiandole surrenali una persona non può controllare le sue reazioni e le sue emozioni e rispondere adeguatamente a tutte le situazioni.

Ormoni a rete

Gli ormoni della zona reticolare della corteccia surrenale sono androgeni. Questo ormone è in stretta interazione con testosterone ed estrogeni. Secondo le sue caratteristiche fisiologiche, androgeno è significativamente più debole del testosterone. Da un punto di vista medico, è l'androgeno che è classificato come un ormone maschile nel corpo femminile. Ecco perché la formazione delle caratteristiche sessuali secondarie dipende dal suo contenuto nel corpo.

Nel caso in cui una deficienza o una sovrabbondanza di androgeni sia diagnosticata nell'organismo femminile, ciò porta a serie interruzioni che provocano lo sviluppo delle seguenti malattie e anomalie:

  • abbassare la voce;
  • aumento della pelosità;
  • problemi con la funzionalità dei genitali;
  • difficoltà nel portare un bambino;
  • infertilità.

Inoltre, lo strato reticolare della corteccia surrenale sintetizza ancora il deidroepiandrosterone, che produce molecole proteiche e aiuta a costruire i muscoli.

Ghiandole surrenali

Il principale fascio di ormoni delle ghiandole surrenali è il cortisolo, che a sua volta è considerato vitale per il corpo. Questo ormone fornisce una risposta adeguata e l'adattamento del corpo in situazioni stressanti e depressive. È il cortisolo che viene anche definito ormone dello stress, che viene prodotto nel corpo durante situazioni stressanti e contribuisce al superamento di tale situazione il prima possibile.

Oltre agli effetti corporei positivi e necessari, questo ormone, prodotto in grandi quantità, ha un effetto negativo sul corpo, motivo per cui un forte sovraccarico nervoso o rabbia porta ad un eccessivo rilascio di cortisolo, che durante questo periodo riduce significativamente la vita di una persona.

Fai attenzione! Con livelli crescenti di cortisolo nel corpo, una persona ha un eccessivo accumulo di grasso nel viso, nel collo e nella fascia superiore della spalla, ma sulle estremità il tessuto adiposo scompare completamente.

Per quanto riguarda gli effetti positivi del cortisolo sul corpo umano, un tale effetto è possibile solo se è prodotto nel corpo in una piccola quantità. Allo stesso tempo, l'organismo è influenzato dai seguenti effetti:

  • la quantità richiesta di glucosio è prodotta;
  • diminuzione dei processi infiammatori;
  • le reazioni allergiche sono ridotte;
  • aumenta la resistenza e la resistenza alle situazioni stressanti;
  • la pressione sanguigna è regolata;
  • accelera la disgregazione di grassi e proteine.

Ormoni della zona glomerulare

L'ormone principale della zona glomerulare delle ghiandole surrenali è l'aldesterone. Questo ormone ha lo scopo di ridurre la concentrazione di potassio nel corpo umano e aumentare l'assorbimento di sodio e liquidi. Grazie a questo equilibrio, i minerali sono normalizzati nel corpo.

Nel caso in cui vi sia una sovrabbondanza di questo ormone nel corpo umano, si verifica la ritenzione di liquidi, che a sua volta porta ad un aumento della pressione sanguigna. Altrimenti, quando c'è una carenza di aldosterone, c'è una significativa perdita di acqua e sali nel corpo, a seguito della quale si sviluppa la disidratazione.

Disfunzione della corteccia surrenale

Se il corpo umano fallisce nell'azione della corteccia surrenale, la situazione provoca inevitabilmente cambiamenti ormonali. Di conseguenza, si verificano le seguenti deviazioni:

  • c'è un aumento o una diminuzione degli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali;
  • Si sviluppa la malattia di Addison, che si manifesta sotto forma di insufficienza surrenalica di vario tipo;
  • si sviluppa una produzione eccessiva di corticosteroidi, che a sua volta porta alla comparsa della patologia di Itsenko-Cushing;
  • Si verificano disturbi del metabolismo dei grassi che portano all'insorgenza di diabete e sovrappeso.

Tali processi patologici e disfunzioni delle ghiandole surrenali si verificano principalmente come risultato dei seguenti motivi:

  • con stati depressivi prolungati o situazioni stressanti;
  • dopo l'irradiazione;
  • a seguito di predisposizione ereditaria;
  • durante la menopausa o la gravidanza;
  • a seguito di lesioni alla nascita;
  • dopo complicati interventi chirurgici;
  • a causa di effetti tossici o medicinali;
  • a causa di dieta malsana e dipendenza;
  • durante lo sviluppo nel corpo di neoplasie benigne o maligne;
  • patologie autoimmuni;
  • durante l'assunzione di farmaci ormonali o come conseguenza della loro brusca cancellazione.

In nessun caso tali stati dovrebbero essere lasciati incustoditi e quando compaiono i primi sintomi, la normalizzazione dello sfondo ormonale dovrebbe essere immediatamente ricercata da un'assistenza medica qualificata.

Il ruolo degli ormoni in ogni corpo umano è molto grande e le seguenti malattie possono iniziare a svilupparsi in caso di disturbi nel lavoro delle ghiandole surrenali:

  • processi patologici infettivi;
  • problemi ai reni;
  • malattie da tubercolosi;
  • malattia del fegato;
  • cancro e metastasi;
  • patologia autoimmune;
  • emorragia.

Tutti questi processi, a loro volta, sono il risultato di disturbi ormonali nel corpo umano, che dovrebbero essere immediatamente diagnosticati e trattati.

Sintomi di patologie della corteccia surrenale

Il sintomo principale che indica uno squilibrio ormonale è indubbiamente un aumento di peso irragionevole. In questo caso, la nutrizione e l'attività fisica rimangono le stesse. Inoltre, altri segni potrebbero indicare una violazione:

  • difficoltà ad addormentarsi;
  • frequente veglia di notte;
  • abbassando la soglia del dolore;
  • eccessiva tendenza alle reazioni allergiche;
  • mancanza di appetito;
  • stanchezza cronica e stanchezza;
  • indifferenza per tutto ciò che ci circonda;
  • indebolimento della memoria;
  • confusione;
  • mal di testa persistente;
  • minzione frequente;
  • aggressione irragionevole;
  • disturbi dello sviluppo sessuale;
  • danno della libido;
  • femminilizzazione negli uomini;
  • stare in donne;
  • odore di acetone dalla bocca.

Se tali sintomi compaiono, è necessario sottoporsi a una serie di studi per stabilire la causa della deviazione patologica, che il medico curante può selezionare in base ai segni.

Ignorare tali sintomi è severamente proibito, così come l'auto-medicazione. Come mostra la pratica medica, qualsiasi patologia associata alle ghiandole surrenali è pericolosa e può portare a conseguenze irreparabili. Il trattamento deve essere prescritto da un medico altamente qualificato, che è principalmente finalizzato al recupero.

Ormoni della corteccia surrenale e loro funzioni

L'organo associato di piccole dimensioni e una massa di circa 13 grammi, la ghiandola surrenale, si riferisce alle ghiandole endocrine. Le ghiandole si trovano, rispettivamente, sul rene destro e sinistro. Questi indispensabili "aiutanti" svolgono un ruolo importante nel normale funzionamento del sistema nervoso e nella salute dell'intero organismo.

Zone della corteccia surrenale e dei loro ormoni

Anatomicamente, questo organo consiste di due componenti (cerebrale e corteccia), che sono controllati dal sistema nervoso centrale. Gli ormoni della corteccia surrenale e il loro effetto sull'adattamento dell'organismo a situazioni stressanti, il controllo delle sue caratteristiche sessuali non può essere sottovalutato. La mancanza o l'eccesso della secrezione prodotta minaccia la salute e persino la vita di una persona. La corteccia surrenale è divisa in tre aree:

Ormoni della zona reticolare della corteccia surrenale

Questo sito ha preso il nome dall'aspetto sotto forma di una rete porosa formata da filamenti epiteliali. L'ormone principale della zona reticolare delle ghiandole surrenali è l'Androstenedione, che è interconnesso con il testosterone e gli estrogeni. Per sua natura, è molto più debole del testosterone ed è rappresentato dal principale segreto maschile nel corpo femminile. La formazione e lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie dipendono dal suo grado. Una diminuzione o un aumento della quantità di androstenedione nel corpo femminile porta allo sviluppo di una serie di malattie endocrine:

  • disfunzione genitale;
  • attivazione della manifestazione di segni maschili (aumento della pelosità, ridotta estensione vocale);
  • problemi di concezione e il trasporto di un feto.

Il deidroepiandrosterone, che è simile nella sua azione, che produce la parte inferiore della copertura, è attivamente coinvolto nella produzione di proteine. Con esso, gli atleti aumentano il potenziale muscolare.

Ormoni della zona puchal della corteccia surrenale

Gli ormoni della corteccia surrenale della natura steroidea sono sintetizzati dalla zona del raggio di questo organo. Questi includono cortisone e cortisolo. Questi glucocorticoidi sono attivamente coinvolti in molti processi metabolici:

  • attivare la formazione di glucosio;
  • partecipare alla disgregazione di grassi, proteine;
  • ridurre le reazioni infiammatorie e allergiche;
  • mostrare un marcato effetto stimolante sul sistema nervoso;
  • aumentare l'acidità gastrica;
  • trattenere il fluido nei tessuti;
  • inibire l'immunità quando si ha bisogno fisiologico (gravidanza);
  • regolare la pressione sanguigna;
  • aumentare la resistenza a stress e condizioni di shock.

Ormoni della zona glomerulare della corteccia surrenale - le loro funzioni

La corteccia surrenale produce ormoni che regolano l'equilibrio idrico ed elettrolitico. Sono conosciuti come mineralcorticoidi e sono sintetizzati nella regione glomerulare. Il principale prodotto di questo gruppo è l'aldosterone, la cui funzione è quella di aumentare il riassorbimento di liquidi e sodio dalle cavità e ridurre il livello di potassio nei reni, che bilancia il rapporto di questi due minerali attivi. L'alto aldosterone è uno degli indicatori dello sviluppo di un costante aumento della pressione sanguigna.

Ormoni della corteccia surrenale - analisi

Per diagnosticare determinate malattie o disfunzioni patologiche del sistema endocrino, urogenitale e nervoso, i medici prescrivono test sul livello del sangue degli ormoni della corteccia surrenale. I test di laboratorio aiutano a identificare le cause delle violazioni nel lavoro sistemico degli organi nei casi di:

  • labilità emotiva;
  • stato depressivo;
  • comportamento post-stress;
  • disturbi del sonno e debolezza costante;
  • cambiamenti nei livelli di glucosio;
  • pienezza dolorosa;
  • segni di invecchiamento precoce;
  • Oncologia.

La secrezione ridotta degli ormoni della corteccia surrenale si verifica spesso con allergie di diverse eziologie e malattie della pelle. Con la tendenza del corpo femminile alla fine prematura della gravidanza conducono ricerche sul livello di deidroepiandrosterone. Aumentare o diminuire la quantità di cortisolo e aldosterone è un indicatore di gravi patologie. La diagnosi differenziale può essere eseguita solo da un endocrinologo esperto. La consultazione del ginecologo non sarà superflua.

Le regole di base per lo studio:

  1. Il sangue venoso viene prelevato dal paziente al mattino.
  2. Non mangiare o bere cibo prima della procedura.

Regolazione della secrezione di ormoni surrenali

La produzione di una certa quantità di steroidi è controllata dall'ipofisi e dall'ipotalamo. L'ormone adrenocorticotropo attiva la formazione di ormoni da parte della corteccia surrenale. Livelli elevati di glucorticoidi determinano una diminuzione della produzione di ACTH da parte dell'ipotalamo. In medicina, questo processo è chiamato "feedback". Gli ormoni sessuali della corteccia surrenale (androgeni) sono sintetizzati sotto l'influenza di ACTH e LH (ormone luteinizzante). La secrezione ridotta porta allo sviluppo sessuale ritardato. L'equilibrio ormonale del corpo dipende direttamente dal lavoro ben coordinato:

  • ghiandola pituitaria;
  • ipotalamo;
  • sostanza corticale dell'organo endocrino.

Preparazioni di ormoni della corteccia surrenale

Alcune malattie sistemiche o processi infiammatori gravi non possono essere curati senza l'uso di farmaci ormonali. Il loro ruolo guida nel trattamento delle malattie reumatiche, allergiche e infettive è stato clinicamente dimostrato. L'ormone sintetico della corteccia surrenale è un modello di una sostanza naturale ed è prescritto in alcuni casi come un metodo di terapia sostitutiva o come un potente agente anti-infiammatorio.

I seguenti farmaci sono meglio conosciuti nella pratica medica:

L'industria farmaceutica produce varie forme di questi farmaci per uso locale e generale. La terapia a lungo termine con farmaci ormonali viene effettuata molto raramente e solo in casi di estrema necessità a causa della possibilità di comparsa di una "sindrome da astinenza" e di pronunciati effetti collaterali. L'accettazione di questi farmaci richiede un controllo rigoroso degli specialisti ristretti.

Quali ormoni producono le ghiandole surrenali?

Le ghiandole surrenali sono la ghiandola a vapore della secrezione interna. Il loro nome indica solo la posizione degli organi, non sono un'appendice funzionale dei reni. Le ghiandole sono piccole:

  • peso - 7-10 g;
  • lunghezza - 5 cm;
  • larghezza - 3-4 cm;
  • spessore - 1 cm.

Nonostante i suoi modesti parametri, le ghiandole surrenali sono l'organo ormonale più prolifico. Secondo varie fonti mediche, secernono 30-50 ormoni che regolano le funzioni vitali del corpo. La composizione chimica delle sostanze attive è suddivisa in diversi gruppi:

  • mineralcorticoidi;
  • steroidi;
  • androgeni;
  • catecolamine;
  • peptidi.

Le ghiandole surrenali si differenziano per forma: quella giusta assomiglia a una piramide a tre lati, quella a sinistra - una mezzaluna. Il tessuto dell'organo è diviso in due parti: corticale e cerebrale. Hanno origini diverse, differiscono in funzione, hanno una composizione cellulare specifica. Nell'embrione, la sostanza corticale inizia a formarsi alla settimana 8, il midollo - a 12-16.

La corteccia surrenale ha una struttura complessa, ci sono tre parti (o zone):

  1. Glomerulare (strato superficiale, il più sottile).
  2. Puchkovaya (media).
  3. Maglia (adiacente al midollo allungato).

Ognuno di loro produce un gruppo specifico di sostanze attive. La differenza visiva nella struttura anatomica può essere rilevata a livello microscopico.

Ormoni surrenali

I più importanti ormoni surrenali e le loro funzioni:

Ruolo nel corpo

Gli ormoni della corteccia surrenale rappresentano il 90% del totale. I mineralcorticoidi sono sintetizzati nella zona glomerulare. Questi includono aldosterone, corticosterone, deossicorticosterone. Le sostanze migliorano la permeabilità dei capillari, le membrane sierose, regolano il metabolismo dei sali d'acqua, forniscono i seguenti processi:

  • attivazione dell'assorbimento di ioni sodio e aumento della loro concentrazione nelle cellule e nel fluido tissutale;
  • diminuzione del tasso di assorbimento degli ioni di potassio;
  • aumento della pressione osmotica;
  • ritenzione di liquidi;
  • aumentare la pressione sanguigna.

Gli ormoni della zona puchal della corteccia surrenale sono glucocorticoidi. Cortisolo e cortisone sono i più significativi. La loro azione principale è volta ad aumentare il glucosio nel plasma sanguigno a causa della conversione del glicogeno nel fegato. Questo processo inizia quando il corpo sperimenta un bisogno acuto di energia aggiuntiva.

Gli ormoni di questo gruppo hanno un effetto indiretto sul metabolismo dei lipidi. Riducono il tasso di scissione del grasso al fine di ottenere glucosio, aumentare la quantità di tessuto adiposo sull'addome.

Gli ormoni della sostanza corticale della zona reticolare comprendono gli androgeni. Le ghiandole surrenali sintetizzano una piccola quantità di estrogeni e testosterone. La principale secrezione degli ormoni sessuali è svolta dalle ovaie nelle donne e dai testicoli negli uomini.

Le ghiandole surrenali forniscono la necessaria concentrazione di ormoni maschili (testosterone) nel corpo di una donna. Di conseguenza, negli uomini, lo sviluppo di ormoni femminili (estrogeni e progesterone) è sotto il controllo di queste ghiandole. Le basi per la formazione di androgeni sono deidroepiandrosterone (DEG) e androstenedione.

I principali ormoni del midollo surrenale sono l'adrenalina e la norepinefrina, che sono le catecolamine. Il segnale sulle loro ghiandole di sviluppo riceve dal sistema nervoso simpatico (innerva l'attività degli organi interni).

Gli ormoni del midollo cadono direttamente nel flusso sanguigno, scavalcando la sinapsi. Pertanto, questo strato delle ghiandole surrenali è considerato un plesso simpatico specializzato. Una volta nel sangue, i principi attivi si deteriorano rapidamente (l'emivita dell'adrenalina e della norepinefrina è di 30 secondi). La sequenza della formazione della catecolamina è la seguente:

  1. Un segnale esterno (pericolo) entra nel cervello.
  2. L'ipotalamo è attivato.
  3. I centri simpatici sono eccitati nel midollo spinale (regione toracica).
  4. Nelle ghiandole inizia la sintesi attiva di adrenalina e norepinefrina.
  5. Le catecolamine vengono rilasciate nel sangue.
  6. Le sostanze interagiscono con alfa e beta adrenorecettori, che sono contenuti in tutte le cellule.
  7. C'è una regolazione delle funzioni degli organi interni e dei processi vitali al fine di proteggere il corpo in una situazione stressante.

Le funzioni degli ormoni surrenali sono molteplici. La regolazione umorale dell'attività del corpo viene eseguita senza fallo, se le sostanze attive sono prodotte nella giusta concentrazione.

Con deviazioni prolungate e significative dei livelli dei principali ormoni delle ghiandole surrenali, si sviluppano pericolose condizioni patologiche, i processi vitali vengono disturbati e si verificano disfunzioni degli organi interni. Insieme a questo, un cambiamento nella concentrazione di sostanze attive indica malattie esistenti.

Ormoni surrenali

Ghiandole endocrine accoppiate dello spazio retroperitoneale - ghiandole surrenali. Questi piccoli organi si trovano nell'uomo, sul bordo superiore dei reni. Ghiandole surrenali: piramide (destra) ed emisfero (sinistra).

Il ruolo delle ghiandole surrenali è eccezionalmente alto nei processi:

  • infiammazione e allergie;
  • metabolismo lipidico;
  • mantenere l'equilibrio del sale dell'acqua;
  • mantenimento dei livelli normali di glucosio nel sangue;
  • regolazione della risposta immunitaria;
  • reazioni di stress di qualsiasi natura;
  • mantenere la pressione sanguigna entro i limiti normali.

Secondo la struttura delle ghiandole surrenali, ci sono due parti indipendenti: il cervello e la corticale.

Queste strutture relativamente indipendenti hanno una diversa composizione istologica, attività funzionale e genesi embrionale.

Nella parte del cervello (10% della massa totale delle ghiandole surrenali) vengono prodotte le catecolamine.

I corticosteroidi minerali, glucocorticoidi, sono sintetizzati nella parte corticale. Ogni tipo di ormone è prodotto da cellule specializzate.

Nella struttura della corteccia ci sono tre diverse zone:

La corteccia primaria dell'embriogenesi consiste in un singolo strato. Per intero, tutte e tre le parti sono differenziate solo nella pubertà.

Ormoni midollari surrenali

Tre principali ormoni sono prodotti nella midollare surrenale: norepinefrina, dopamina, adrenalina. Specifico per l'ormone della ghiandola endocrina - l'adrenalina.

Tutte le catecolamine sono le sostanze più instabili. La loro emivita è inferiore a un minuto. Per valutare la loro concentrazione nel sangue, vengono utilizzate analisi dei metaboliti (metanefrina e normetanefrina).

Le catecolamine partecipano al processo di adattamento dell'organismo agli stress di qualsiasi natura.

L'adrenalina e la norepinefrina influenzano il metabolismo, il tono del sistema nervoso e l'attività cardiovascolare.

  • potenziamento della lipolisi e della neoglucogenesi;
  • depressione dell'azione dell'insulina;
  • aumento della frequenza cardiaca;
  • ipertensione;
  • espansione del lume dei bronchi;
  • contrazione degli sfinteri urinari e digestivi;
  • diminuzione dell'attività motoria dell'intestino e dello stomaco;
  • diminuzione della produzione di succo pancreatico;
  • ritenzione urinaria;
  • dilatazione della pupilla;
  • aumento della sudorazione;
  • stimolazione dell'eiaculazione (rilascio di liquido seminale).

Le catecolamine aiutano ad adattarsi a condizioni ambientali in rapido mutamento. Questi ormoni surrenali possono adattare il corpo alle reazioni aggressive (difesa, attacco, fuga). Si ritiene che la prolungata secrezione delle catecolamine nel mondo moderno sia la causa dello sviluppo di ipertensione, depressione, diabete e altre malattie della civiltà.

Ormoni delle ghiandole surrenali

La zona glomerulare della corteccia è la più superficiale. Si trova appena sotto la capsula del tessuto connettivo dell'organo.

I mineralcorticoidi sono prodotti in questa zona. Questi ormoni regolano il rapporto degli elettroliti dell'acqua nel corpo. La costanza dell'ambiente interno è necessaria per il corretto metabolismo e il funzionamento fisiologico dei sistemi.

Il principale mineralcorticoide è l'aldosterone. Mantiene fluido nel corpo, mantiene la normale osmolarità del plasma.

L'eccesso di aldosterone è considerato una delle principali cause di ipertensione arteriosa persistente. Allo stesso tempo, l'ipertensione può provocare disturbi nel sistema renina-angiotensina e quindi essere la causa dell'iperaldosteronismo secondario.

Ormoni delle ghiandole surrenali

La ghiandola surrenale è centrale. Le cellule di questa parte della corteccia sintetizzano i glucocorticosteroidi.

Queste sostanze biologiche estremamente importanti per la vita regolano il metabolismo, la pressione sanguigna e l'immunità.

Il glucocorticoide principale è il cortisolo. La sua secrezione è soggetta a chiari ritmi quotidiani. La concentrazione massima di una sostanza viene rilasciata nel flusso sanguigno nelle ore che precedono l'alba (5-6 del mattino).

  • antagonisti dell'insulina (aumentare la glicemia);
  • lipolisi del tessuto adiposo delle estremità;
  • la deposizione di grasso sottocutaneo nella faccia, nell'addome, nel corpo;
  • la rottura di proteine ​​della pelle, tessuto muscolare, ecc.;
  • aumento dell'escrezione di potassio nelle urine;
  • ritenzione di liquidi;
  • stimolazione di neutrofili, piastrine e globuli rossi;
  • immunosoppressione;
  • riduzione dell'infiammazione;
  • sviluppo dell'osteoporosi (diminuzione della densità minerale ossea);
  • aumentare la secrezione di acido cloridrico nello stomaco;
  • effetto psicologico (euforia a breve termine, quindi - depressione).

Ormoni dello strato reticolare delle ghiandole surrenali

Nello strato netto normalmente produceva steroidi sessuali. Le principali sostanze biologicamente attive di questa zona sono il deidroepiandrosterone e l'androstenedione. Queste sostanze sono per natura degli androgeni deboli. Sono dieci volte più deboli del testosterone.

Il deidroepiandrosterone e l'androstenedione sono i principali ormoni sessuali maschili nel corpo femminile.

Sono richiesti per:

  • la formazione del desiderio sessuale;
  • mantenere la libido;
  • stimolazione delle ghiandole sebacee;
  • stimolazione della crescita dei capelli nelle zone dipendenti dagli androgeni;
  • stimolazione della comparsa di parte delle caratteristiche sessuali secondarie;
  • la formazione di alcune reazioni psicologiche (aggressione)
  • la formazione di alcune funzioni intellettuali (logica, pensiero spaziale).

Il testosterone e gli estrogeni nelle ghiandole surrenali non sono sintetizzati. Tuttavia, dagli androgeni deboli (deidroepiandrosterone e androstenedione) sulla periferia (nel tessuto adiposo) si possono formare degli estrogeni.

Nelle donne, questa via è il metodo principale per la sintesi degli ormoni sessuali in postmenopausa. Negli uomini obesi, questa reazione può contribuire alla femminilizzazione (l'acquisizione di caratteristiche insolite di apparenza e psiche).

La concentrazione massima di androgeni surrenalici è rilevata nel periodo da 8 a 14 anni (pubertà).

Ormoni della zona reticolare della corteccia surrenale

Il fascio delle ghiandole surrenali consiste di brillanti endocrinociti cubici o prismatici che formano fili o fasci diretti perpendicolarmente alla superficie della ghiandola surrenale. Citoplasma delle cellule definite goccioline lipidiche, che sono formate dopo vacuoli di dissoluzione e le cellule assumono la forma di spugne (da qui il nome delle altre celle della zona fascicolata - spongiotsity). Un reticolo endoplasmatico liscio è ben sviluppato nel citoplasma delle cellule. Il numero di ribosomi determina l'aspetto scuro o chiaro della cellula. Dipende dalla fase del ciclo secretorio.

Mentre l'ormone sintetizza, il citoplasma diventa chiaro e l'ormone viene rimosso dalla cellula. I mitocondri degli endocrinotteri della zona puchal contengono creste a forma di vescicole, tubuli contorti e ramificati. Determinano gli enzimi che convertono il colesterolo in ormoni glucocorticoidi - corticosterone, cortisolo (idrocortisone), cortisone. Questi ormoni regolano il metabolismo dei carboidrati, riducono la permeabilità dei tessuti, riducono l'infiammazione, la fagocitosi e la formazione di collagene. I glucocorticoidi aumentano il contenuto di glicogeno nei muscoli scheletrici, nel fegato e nel miocardio, oltre a contribuire alla formazione del glucosio a causa delle proteine ​​dei tessuti. I glucocorticoidi aumentano la resistenza del corpo all'azione di fattori dannosi. Tuttavia, indeboliscono i processi di immunogenesi e vengono utilizzati, in particolare, per sopprimere le reazioni di incompatibilità tissutale durante il trapianto di organi.

A differenza delle cellule della zona glomerulare, gli endocrinotteri della zona puchal sono cellule dipendenti da adenoipofisi. La loro attività è stimolata dall'adenoipofisi dell'ACTH e dall'ipotalamo della corticoliberina.

La zona reticolare della corteccia surrenale consiste di endocrinociti, formando una rete allentata. Gli endocrinociti qui sono più piccoli che nella zona del raggio. La loro forma è diversa. Nel citoplasma vengono rilevate meno inclusioni lipidiche rispetto agli endocrinotteri della zona del fascio e predominano i ribosomi liberi. Al confine con il midollo, ci sono grandi endocrinociti acidofili che formano la zona X (resti della corteccia fetale).

Nella zona reticolare vengono prodotti steroidi sessuali - ormone androgeno (simile nella struttura chimica e proprietà al testosterone dei testicoli), estrogeno e progesterone. L'attività secretoria della zona reticolare, così come il raggio, è controllata dal sistema ipotalamico-ipofisario.

Il midollo surrenale consiste di aggregazioni sciolte e corde di grandi cellule arrotondate chiamate endocrinoci cerebrali o cellule cromaffini, attorno alle quali si trovano le cellule neurogliali di supporto. Questo nome viene dato a queste cellule perché quando vengono trattate con soluzioni di bicromato di potassio viene formato un precipitato di ossidi di cromo ridotto. Gli endocrociti cerebrali producono catecolamine - adrenalina e norepinefrina. A questo proposito, ci sono due tipi di cellule: endocrinociti luminosi, o epinefrociti, che producono adrenalina e endocrinociti scuri o norepinefrociti, che producono norepinefrina.

Il citoplasma di questi due tipi di cellule contiene numerosi granuli secretori.
Gli epinefrociti contengono granuli densi di elettroni circondati da una membrana. Queste cellule non fluorescenti nei raggi ultravioletti, non reagiscono con iodio e argento. I norepinefrociti, al contrario, differiscono dai primi in quanto contengono grandi "granuli frangiati" nel citoplasma con un nucleo molto denso, fluoresce nei raggi ultravioletti, danno una reazione con iodio e argento. Oltre alle catecolamine, i granuli secretori di diversi tipi contengono proteine, lipidi, peptidi oppioidi (encefaline, endorfine), ecc.

L'epinefrina e la norepinefrina hanno un effetto fisiologico simile, causando vasocostrizione e aumento della pressione sanguigna. Tuttavia, ci sono alcune differenze nelle loro azioni. L'adrenalina è un ormone e la norepinefrina è un mediatore nella trasmissione degli impulsi nervosi da un neurone simpatico postgangliare a strutture effettori innervate. L'adrenalina aumenta i livelli di glucosio nel sangue mobilitandolo dal fegato, la norepinefrina ha un effetto debole su queste reazioni metaboliche. I vasi del cervello e dei muscoli scheletrici sotto l'influenza dell'adrenalina si espandono, mentre la norepinefrina causa un effetto vasocostrittore.

L'adrenalina migliora il lavoro del cuore, aumenta il battito cardiaco e la noradrenalina rallenta i battiti del cuore. L'adrenalina non influenza la secrezione di tiroliberina e GnRH e la norepinefrina aumenta la secrezione di questi ormoni, ecc.

Gli endocrinotteri del midollo surrenale sono modificati neuroni simpatici e la loro attività secretoria è controllata dal sistema nervoso simpatico. Le catecolamine prodotte da endocrociti cerebrali entrano nel sangue. Tra i filamenti di cellule cromaffini passano vasi sanguigni e capillari di tipo sinusoidale, rivestiti da endoteliociti finestrati. Ogni endocrinocito, da un lato, è in contatto con il capillare arterioso e, dall'altro, con la sinusoide venosa.

In questo caso, le catecolamine sintetizzate entrano nelle sinusoidi venose. Il midollo è costituito da vasi sanguigni che penetrano nella corteccia surrenale e portano prodotti secretori di endocrinociti corticali. Inoltre, i neuroni multipolari del sistema nervoso autonomo sono presenti nel midollo.

La paraganglia, come il midollo delle ghiandole surrenali, è costituita da tessuto chromaffinico, che si sviluppa dalla cresta neurale sympathoblastic. Ci sono paraganglia addominale, aortico, carotideo, intraorganico (nel cuore, nella pelle, nei testicoli, nell'utero, ecc.). All'esterno, sono circondati da tessuto connettivo, i cui strati penetrano tra i fili di endocrinociti granulari. Questi ultimi, di 10-15 μm di diametro, hanno una forma ovale o arrotondata e contengono granuli specifici di diverse dimensioni, in cui sono presenti catecolamine.

Gli endocrociti sono circondati da cellule di supporto di origine neuroglial. Un tipo di capillare sinusoidale con endoteliociti fenestrati è adiacente al gruppo di endocrinociti nella parte in cui non ci sono cellule di supporto. L'innervazione dell'organo viene effettuata dal sistema nervoso simpatico.

Reattività e rigenerazione. Sotto stress, accompagnato da forti reazioni emotive di paura o rabbia, l'attività del sistema nervoso simpatico prevale su quella parasimpatica. Questo non solo aumenta l'attività dei neuroni simpatici postgangliari, ma anche la secrezione delle cellule del midollo surrenale. Grandi quantità di norepinefrina e adrenalina entrano nel sangue. Come risultato, le contrazioni del cuore diventano più frequenti e più forti, la pressione sanguigna aumenta, il volume del sangue circolante nei vasi dei muscoli e il sistema nervoso centrale aumenta, le riserve di glucosio vengono rilasciate nel sangue dal fegato. Una maggiore secrezione di adrenalina e norepinefrina da parte delle cellule del midollo surrenale si verifica in modo riflessivo con raffreddamento improvviso, dolore e altri tipi di stress.

La rigenerazione fisiologica della corteccia surrenale viene effettuata con la partecipazione di cellule sottocapsulari e cellule della zona sudanofobica, che sono sotto il controllo dell'ACTH della adenoipofisi. Quando viene rimossa una ghiandola surrenale, si osservano ipertrofia compensatoria e iperplasia delle cellule ghiandolari di un'altra ghiandola surrenale.

- Ritorna alla tabella dei contenuti della sezione "istologia"

Ghiandole surrenali

Ormoni della corteccia surrenale

Le ghiandole surrenali si trovano sul polo superiore dei reni, coprendole sotto forma di un berretto. Nell'uomo, la massa surrenale è di 5-7 g. Nelle ghiandole surrenali, la corticale e il midollo vengono secreti. La sostanza corticale include zone glomerulari, puchkovy e meshny. La sintesi di mineralocorticoidi si verifica nella zona glomerulare; nella zona puchkovy - glucocorticoide; nella zona netta - una piccola quantità di ormoni sessuali.

Gli ormoni prodotti dalla corteccia surrenale sono steroidi. La fonte della sintesi di questi ormoni è il colesterolo e l'acido ascorbico.

Tabella. Ormoni surrenali

Zona surrenale

ormoni

  • zona glomerulare
  • zona del fascio
  • zona mesh
  • mineralcorticoidi (aldosterone, deossicorticosterone)
  • glucocorticoidi (cortisolo, idrocortisolo, corticosterone)
  • androgeni (deidroepiandrosterone, 11β-androstenedione, 11β-idrossiaidrostenedione, testosterone), una piccola quantità di estrogeni e gestagen

Catecolamine (adrenalina e norepinefrina nel rapporto 6: 1)

mineralcorticoidi

I mineralocorticoidi regolano il metabolismo minerale e principalmente i livelli di sodio e potassio nel plasma sanguigno. Il principale rappresentante dei mineralcorticoidi è l'aldosterone. Durante il giorno forma circa 200 microgrammi. Lo stock di questo ormone nel corpo non è formato. L'aldosterone aumenta il riassorbimento degli ioni Na + nei tubuli distali dei reni, aumentando contemporaneamente l'escrezione degli ioni K + con le urine e sotto l'influenza dell'aldosterone, il riassorbimento renale dell'acqua aumenta drammaticamente ed è assorbito passivamente lungo il gradiente osmotico creato dagli ioni Na +. Questo porta ad un aumento del volume circolante del sangue, un aumento della pressione sanguigna. A causa della maggiore retrazione dell'acqua, la diuresi è ridotta. Con l'aumento della secrezione di aldosterone aumenta la tendenza all'edema, a causa del ritardo nel corpo di sodio e acqua, un aumento della pressione idrostatica nei capillari e in connessione con questo aumento del flusso di liquido dal lume dei vasi sanguigni nel tessuto. A causa del gonfiore dei tessuti, l'aldosterone contribuisce allo sviluppo della risposta infiammatoria. Sotto l'influenza di aldosterone, il riassorbimento di ioni H + nell'apparato tubulare dei reni aumenta a causa dell'attivazione di H + -K + - ATPasi, che porta a uno spostamento dell'equilibrio acido-base verso l'acidosi.

La ridotta secrezione di aldosterone causa un aumento dell'escrezione di sodio e acqua nelle urine, che porta alla disidratazione (disidratazione) dei tessuti, una diminuzione del volume del sangue circolante e dei livelli di pressione sanguigna. La concentrazione di potassio nel sangue allo stesso tempo, al contrario, aumenta, che è la causa della rottura dell'attività elettrica del cuore e lo sviluppo di aritmie cardiache, fino ad un arresto nella fase diastolica.

Il principale fattore che regola la secrezione di aldosterone è il funzionamento del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Con una diminuzione dei livelli di pressione del sangue, si osserva l'eccitazione della parte simpatica del sistema nervoso, che porta a un restringimento dei vasi renali. Il flusso sanguigno renale ridotto contribuisce alla maggiore produzione di renina nell'apparato iuxtaglomerulare dei reni. La renina è un enzima che agisce sul plasma a2-globulina angiotensinogeno, convertendolo in angiotensina-I. L'angiotensina-I formata sotto l'influenza dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) viene convertita in angiotensina-II, che aumenta la secrezione di aldosterone. La produzione di aldosterone può essere migliorata dal meccanismo di feedback quando si modifica la composizione salina del plasma sanguigno, in particolare con una bassa concentrazione di sodio o con un alto contenuto di potassio.

glucocorticoidi

I glucocorticoidi influenzano il metabolismo; Questi includono idrocortisone, cortisolo e corticosterone (quest'ultimo è mineralcorticoide). I glucocorticoidi hanno il loro nome a causa della loro capacità di aumentare i livelli di zucchero nel sangue a causa della stimolazione della formazione di glucosio nel fegato.

Fig. Secrezione del ritmo circus di corticotropina (1) e cortisolo (2)

I glucocorticoidi stimolano il sistema nervoso centrale, portano a insonnia, euforia, eccitazione generale, indeboliscono le reazioni infiammatorie e allergiche.

I glucocorticoidi influenzano il metabolismo delle proteine, causando i processi di degradazione delle proteine. Questo porta ad una diminuzione della massa muscolare, l'osteoporosi; la velocità di guarigione della ferita diminuisce. La rottura delle proteine ​​porta ad una diminuzione del contenuto di componenti proteici nello strato mucoso protettivo che copre la mucosa gastrointestinale. Quest'ultimo contribuisce ad aumentare l'azione aggressiva dell'acido cloridrico e della pepsina, che può portare alla formazione di un'ulcera.

I glucocorticoidi aumentano il metabolismo dei grassi, causando la mobilizzazione dei grassi dai depositi di grasso e aumentando la concentrazione di acidi grassi nel plasma sanguigno. Questo porta alla deposizione di grasso sul viso, sul torace e sulle superfici laterali del corpo.

Per la natura del loro effetto sul metabolismo dei carboidrati, i glucocorticoidi sono antagonisti dell'insulina, vale a dire aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue e portare a iperglicemia. Con l'uso a lungo termine di ormoni per lo scopo del trattamento o l'aumento della loro produzione, il diabete steroideo può svilupparsi nel corpo.

I principali effetti dei glucocorticoidi

  • Metabolismo proteico: stimola il catabolismo proteico nei tessuti muscolari, linfoidi e epiteliali. La quantità di aminoacidi nel sangue aumenta, entrano nel fegato, dove vengono sintetizzate nuove proteine;
  • metabolismo dei grassi: fornire lipogenesi; durante l'iperproduzione, la lipolisi viene stimolata, la quantità di acidi grassi nel sangue aumenta, si verifica la ridistribuzione del grasso nel corpo; attivare la chetogenesi e inibire la lipogenesi nel fegato; stimolare l'appetito e l'assunzione di grassi; gli acidi grassi diventano la principale fonte di energia;
  • metabolismo dei carboidrati: stimola la gluconeogenesi, il livello di glucosio nel sangue aumenta e il suo utilizzo rallenta; inibire il trasporto del glucosio nel muscolo e nel tessuto adiposo, avere un'azione contro-insulare
  • partecipare ai processi di stress e adattamento;
  • aumentare l'eccitabilità del sistema nervoso centrale, del sistema cardiovascolare e dei muscoli;
  • avere effetti immunosoppressivi e antiallergici; ridurre la produzione di anticorpi;
  • avere un effetto antinfiammatorio pronunciato; inibire tutte le fasi dell'infiammazione; stabilizzare le membrane di lisosoma, inibire il rilascio di enzimi proteolitici, ridurre la permeabilità capillare e l'uscita dei leucociti, avere un effetto antistaminico;
  • avere effetto antipiretico;
  • ridurre il contenuto di linfociti, monociti, eosinofili e basofili del sangue a causa della loro transizione nei tessuti; aumentare il numero di neutrofili a causa dell'uscita dal midollo osseo. Aumentare il numero di globuli rossi stimolando l'eritropoiesi;
  • aumentare la sintesi delle cahecolamine; sensibilizzare la parete vascolare all'azione vasocostrittrice delle catecolamine; mantenendo la sensibilità vascolare alle sostanze vasoattive, sono coinvolte nel mantenimento della pressione sanguigna normale

Quando dolore, trauma, perdita di sangue, ipotermia, surriscaldamento, avvelenamento, malattie infettive, gravi esperienze mentali, aumenti della secrezione di glucocorticoidi. In queste condizioni, aumenta la secrezione di adrenalina dovuta al riflesso del midollo surrenale. L'adrenalina che entra nel flusso sanguigno agisce sull'ipotalamo, causando la produzione di fattori di rilascio che, a loro volta, agiscono sull'adenoipofisi, aumentando la secrezione di ACTH. Questo ormone è un fattore che stimola la produzione di glucocorticoidi nelle ghiandole surrenali. Quando viene rimossa la ghiandola pituitaria, si verifica atrofia dell'iperplasia surrenale e la secrezione glucocorticoide diminuisce drasticamente.

Una condizione derivante dall'azione di un numero di fattori avversi e che porta ad un aumento della secrezione di ACTH, e quindi glucocorticoidi, il fisiologo canadese Hans Selye ha designato con il termine "stress". Ha notato che l'azione di vari fattori sul corpo provoca, insieme a reazioni specifiche, non specifiche, che sono chiamate sindrome di adattamento generale (OSA). Si chiama adattativo perché fornisce l'adattabilità del corpo agli stimoli in questa situazione insolita.

L'effetto iperglicemico è uno dei componenti dell'azione protettiva dei glucocorticoidi durante lo stress, poiché nella forma di glucosio nel corpo si crea un apporto di substrato energetico, la cui scissione aiuta a superare l'azione di fattori estremi.

L'assenza di glucocorticoidi non porta alla morte immediata dell'organismo. Tuttavia, in caso di insufficiente secrezione di questi ormoni, la resistenza del corpo a vari effetti dannosi diminuisce, quindi, le infezioni e altri fattori patogeni sono difficili da sopportare e spesso causano la morte.

androgeni

Gli ormoni sessuali della corteccia surrenale - androgeni, estrogeni - giocano un ruolo importante nello sviluppo degli organi genitali durante l'infanzia, quando la funzione intrasecretoria delle ghiandole sessuali è ancora poco espressa.

Con la formazione eccessiva di ormoni sessuali nella zona reticolare, si sviluppano due tipi di sindrome andrenogenitale - eterosessuale ed isoassia. La sindrome eterosessuale si sviluppa quando vengono prodotti ormoni del sesso opposto ed è accompagnata dall'apparizione di caratteristiche sessuali secondarie inerenti all'altro sesso. La sindrome isosessuale si manifesta con un'eccessiva produzione di ormoni dello stesso sesso e si manifesta con l'accelerazione dei processi di pubertà.

Adrenalina e norepinefrina

Il midollo surrenale contiene cellule cromaffini che sintetizzano adrenalina e noradrenalina. Circa l'80% della secrezione ormonale è responsabile dell'adrenalina e del 20% della noradrenalina. L'adrenalina e la norepinefrina si combinano sotto il nome di catecolamine.

L'epinefrina è un derivato dell'aminoacido tirosina. La norepinefrina è un mediatore rilasciato dalle terminazioni di fibre simpatiche, e per la sua struttura chimica è adrenalina demetilata.

L'azione dell'adrenalina e della norepinefrina non è del tutto chiara. Gli impulsi del dolore, l'abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue causa la secrezione di adrenalina e il lavoro fisico, la perdita di sangue porta ad un aumento della secrezione di noradrenalina. L'adrenalina inibisce la muscolatura liscia più intensamente della noradrenalina. La norepinefrina provoca una grave vasocostrizione e quindi aumenta la pressione sanguigna, riduce la quantità di sangue emessa dal cuore. L'adrenalina causa un aumento della frequenza e dell'ampiezza delle contrazioni cardiache, un aumento della quantità di sangue espulso dal cuore.

L'adrenalina è un potente attivatore della disgregazione del glicogeno nel fegato e nei muscoli. Questo spiega il fatto che con un aumento della secrezione di adrenalina, la quantità di zucchero nel sangue e nelle urine aumenta, il glicogeno scompare dal fegato e dai muscoli. Questo ormone ha un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale.

L'epinefrina rilassa i muscoli lisci del tratto gastrointestinale, della vescica urinaria, dei bronchioli, degli sfinteri del sistema digerente, della milza, degli ureteri. Muscolo, dilatando la pupilla, sotto l'influenza dell'adrenalina viene ridotto. L'adrenalina aumenta la frequenza e la profondità della respirazione, il consumo di ossigeno da parte del corpo, aumenta la temperatura corporea.

Tabella. Effetti funzionali di adrenalina e noradrenalina

Struttura, funzione

Sbalzo di adrenalina

norepinefrina

Differenza nell'azione

Non influisce o riduce

Resistenza periferica totale

Flusso sanguigno muscolare

Aumenta del 100%

Non influisce o riduce

Flusso di sangue nel cervello

Aumenta del 20%

Tabella. Funzioni metaboliche ed effetti dell'adrenalina

Tipo di scambio

caratteristica

A concentrazioni fisiologiche ha un effetto anabolico. Ad alte concentrazioni, stimola il catabolismo proteico

Promuove la lipolisi nel tessuto adiposo, attiva la parapasi dei trigliceridi. Attiva la chetogenesi nel fegato. Aumenta l'uso di acidi grassi e acido acetoacetico come fonti di energia nel muscolo cardiaco e nella corteccia e gli acidi grassi dal muscolo scheletrico.

In alte concentrazioni ha un effetto iperglicemico. Attiva la secrezione di glucagone, inibisce la secrezione di insulina. Stimola la glicogenolisi nel fegato e nei muscoli. Attiva la gluconeogenesi nel fegato e nei reni. Sopprime l'assorbimento di glucosio nei muscoli, nel cuore e nel tessuto adiposo

Iper-e ipofunzione delle ghiandole surrenali

Il midollo surrenale è raramente coinvolto nel processo patologico. Non ci sono segni di ipofunzione anche con la completa distruzione del midollo, poiché la sua assenza è compensata dal maggiore rilascio di ormoni da parte delle cellule cromaffini di altri organi (aorta, seno carotideo, gangli simpatici).

L'iperfunzione del midollo si manifesta in un forte aumento della pressione sanguigna, della frequenza del polso, della concentrazione di zucchero nel sangue, della comparsa di mal di testa.

L'ipofunzione della corteccia surrenale causa vari cambiamenti patologici nel corpo e la rimozione della corteccia causa una morte molto rapida. Subito dopo l'operazione, l'animale si rifiuta di mangiare, si verificano vomito e diarrea, si sviluppa debolezza muscolare, la temperatura corporea diminuisce e la produzione di urina si ferma.

La produzione insufficiente di ormoni della corteccia surrenale porta allo sviluppo della malattia del bronzo nell'uomo, o malattia di Addison, descritta per la prima volta nel 1855. Il suo segno iniziale è la colorazione bronzea della pelle, specialmente sulle braccia, sul collo e sul viso; indebolimento del muscolo cardiaco; astenia (affaticamento durante il lavoro muscolare e mentale). Il paziente diventa sensibile alle irritazioni fredde e dolorose, più suscettibili alle infezioni; perde peso e gradualmente raggiunge il completo esaurimento.

Funzione endocrina surrenale

Le ghiandole surrenali sono ghiandole endocrine accoppiate, situate ai poli superiori dei reni e composte da due diversi tessuti di origine embrionale: sostanza corticale (mesoderma derivato) e cervello (ectoderma derivato).

Ogni ghiandola surrenale ha una massa media di 4-5 g Nelle cellule epiteliali ghiandolari della corteccia surrenale, si formano più di 50 diversi composti steroidi (steroidi). Nel midollo, chiamato anche tessuto chromaffin, le catecolamine sono sintetizzate: adrenalina e norepinefrina. Le ghiandole surrenali sono abbondantemente fornite di sangue e innervate dai neuroni pregangliari dei plessi solari e surrenali del sistema nervoso centrale. Hanno un sistema vascolare portale. La prima rete di capillari si trova nella corteccia surrenale, e il secondo è nel midollo.

Le ghiandole surrenali sono organi endocrini vitali a tutte le età. In un feto di 4 mesi, le ghiandole surrenali sono più grandi dei reni e in un neonato il loro peso è 1/3 della massa dei reni. Negli adulti, questo rapporto è compreso tra 1 e 30.

La corteccia surrenale occupa l'80% dell'intera ghiandola e si compone di tre zone cellulari. Minerocorticoidi sono formati nella zona glomerulare esterna; nella zona centrale (più grande), i glucocorticoidi sono sintetizzati; nella zona reticolare interna - ormoni sessuali (maschi e femmine), indipendentemente dal sesso della persona. La corteccia surrenale è l'unica fonte di minerali vitali e ormoni glucocorticoidi. Ciò è dovuto alla funzione di aldosterone per prevenire la perdita di sodio nelle urine (ritenzione di sodio nel corpo) e per mantenere una normale osmolarità dell'ambiente interno; Il ruolo chiave del cortisolo è la formazione dell'adattamento dell'organismo all'azione dei fattori di stress. La morte del corpo dopo la rimozione o l'atrofia completa delle ghiandole surrenali è associata a una mancanza di mineralcorticoidi, può essere prevenuta solo con la loro sostituzione.

Mineralcorticoid (aldosterone, 11-deoxycorticosterone)

Nell'uomo l'aldosterone è il mineralcorticoide più importante e più attivo.

L'aldosterone è un ormone steroideo sintetizzato dal colesterolo. La secrezione ormonale giornaliera è in media 150-250 mcg, e il contenuto nel sangue è 50-150 ng / l. L'aldosterone viene trasportato sia in forme proteiche libere (50%) che rilegate (50%). La sua emivita è di circa 15 minuti. Metabolizzato dal fegato e parzialmente escreto nelle urine In un passaggio di sangue attraverso il fegato, il 75% di aldosterone presente nel sangue viene inattivato.

L'aldosterone interagisce con specifici recettori citoplasmatici intracellulari. I complessi recettori ormonali risultanti penetrano nel nucleo cellulare e, legandosi al DNA, regolano la trascrizione di determinati geni che controllano la sintesi delle proteine ​​di trasporto ionico. A causa della stimolazione della formazione di specifici RNA messaggeri, la sintesi di proteine ​​(Na + K + - ATPasi, il trasportatore transmembrana combinato di Na +, K + e CI-) coinvolte nel trasporto di ioni attraverso gli aumenti delle membrane cellulari.

Il significato fisiologico dell'aldosterone nel corpo sta nella regolazione dell'omeostasi del sale marino (isoosmia) e della reazione del terreno (pH).

L'ormone migliora il riassorbimento di Na + e la secrezione nel lume dei tubuli distali degli ioni K + e H +. Lo stesso effetto dell'aldosterone sulle cellule ghiandolari delle ghiandole salivari, degli intestini, delle ghiandole sudoripare. Così, sotto la sua influenza nel corpo, il sodio viene inibito (contemporaneamente al cloruro e all'acqua) per mantenere l'osmolarità dell'ambiente interno. La conseguenza della ritenzione di sodio è un aumento del volume ematico circolante e della pressione sanguigna. Come risultato del miglioramento dell'aldosterone del protone H + e dell'escrezione di ammonio, lo stato acido-base del sangue si sposta sul lato alcalino.

I mineralcorticoidi aumentano il tono muscolare e le prestazioni. Aumentano la risposta del sistema immunitario e hanno un effetto anti-infiammatorio.

La regolazione della sintesi e della secrezione di aldosterone viene effettuata da diversi meccanismi, il principale dei quali è l'effetto stimolante di un livello elevato di angiotensina II (Figura 1).

Questo meccanismo è implementato nel sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). Il suo punto di partenza è la formazione di cellule renali in cellule iuxtaglomerulari e il rilascio dell'enzima proteinasi, la renina, nel sangue. Sintesi e secrezione di renina aumentano con la diminuzione del flusso sanguigno durante la notte, aumentando il tono del SNC e stimolando i β-adrenorecettori con le catecolamine, riducendo il sodio e aumentando i livelli di potassio nel sangue. La renina catalizza la scissione dall'angiotensinogeno (a2-globulina del sangue sintetizzata dal fegato di un peptide costituito da 10 residui di aminoacidi - angiotensina I, che viene convertita nei vasi dei polmoni sotto l'influenza dell'enzima di conversione dell'angiotensina in angiotensina II (AT II, ​​un peptide di 8 residui di amminoacidi). AT II stimola la sintesi e la secrezione di aldosterone nelle ghiandole surrenali, è un potente fattore vasocostrittore.

Fig. 1. Regolazione della formazione degli ormoni della corteccia surrenale

Aumenta la produzione di alti livelli di aldosterone dell'ipofisi dell'ACTH.

Ridurre la secrezione di aldosterone per ripristinare il flusso sanguigno attraverso il rene, aumentare i livelli di sodio e diminuire il potassio nel plasma sanguigno, diminuire il tono di ATP, ipervolemia (aumento del volume circolante del sangue), l'azione del peptide natriuretico.

Eccessiva secrezione di aldosterone può portare a ritenzione di sodio, cloro e acqua e perdita di potassio e idrogeno; lo sviluppo di alcalosi con iperidratazione e la comparsa di edema; ipervolemia e ipertensione. Con insufficiente secrezione di aldosterone si sviluppa perdita di sodio, cloro e acqua, ritenzione di potassio e acidosi metabolica, disidratazione, calo della pressione sanguigna e shock, in assenza di terapia ormonale sostitutiva, può verificarsi la morte del corpo.

glucocorticoidi

Gli ormoni sono sintetizzati dalle cellule della zona del fascio della corteccia surrenale, sono rappresentati nell'uomo dall'80% di cortisolo e il 20% da altri ormoni steroidei - corticosterone, cortisone, 11-desossicortisolo e 11-desossicortico.

Il cortisolo è un derivato del colesterolo. La sua secrezione giornaliera in un adulto è di 15-30 mg, il suo contenuto di sangue è di 120-150 μg / l. Per la formazione e la secrezione di cortisolo, così come per gli ormoni ACTH e corticoliberina, che regolano la sua formazione, è caratteristica una periodicità giornaliera pronunciata. Il loro contenuto massimo di sangue viene osservato nelle prime ore del mattino, il minimo - la sera (Fig. 8.4). Il cortisolo viene trasportato nel sangue in forma legata al 95% con transcortina e albumina e in forma libera (5%). La sua emivita è di circa 1-2 ore, l'ormone è metabolizzato dal fegato e parzialmente escreto nelle urine.

Il cortisolo si lega a specifici recettori citoplasmatici intracellulari, tra i quali ci sono almeno tre sottotipi. I complessi risultanti del recettore ormonale penetrano nel nucleo della cellula e, legandosi al DNA, regolano la trascrizione di un numero di geni e la formazione di specifici RNA informativi che influenzano la sintesi di molte proteine ​​ed enzimi.

Alcuni dei suoi effetti sono una conseguenza dell'azione non genomica, inclusa la stimolazione dei recettori di membrana.

Il principale significato fisiologico del cortisolo corporeo è la regolazione del metabolismo intermedio e la formazione di risposte adattative del corpo agli effetti dello stress. Si distinguono gli effetti metabolici e non metabolici dei glucocorticoidi.

Principali effetti metabolici:

  • effetto sul metabolismo dei carboidrati. Il cortisolo è un ormone controinsulina, poiché può causare iperglicemia prolungata. Da qui il nome glucocorticoide. Il meccanismo di sviluppo dell'iperglicemia si basa sulla stimolazione della gluconeogenesi aumentando l'attività e aumentando la sintesi dei principali enzimi della gluconeogenesi e riducendo il consumo di glucosio da parte delle cellule muscolari scheletriche insulinodipendenti e del tessuto adiposo. Questo meccanismo è di grande importanza per la conservazione dei livelli normali di glucosio nel plasma sanguigno e la nutrizione dei neuroni del sistema nervoso centrale durante il digiuno e per aumentare i livelli di glucosio sotto stress. Il cortisolo migliora la sintesi del glicogeno nel fegato;
  • effetto sul metabolismo delle proteine. Il cortisolo migliora il catabolismo delle proteine ​​e degli acidi nucleici nei muscoli scheletrici, nelle ossa, nella pelle, negli organi linfoidi. D'altra parte, migliora la sintesi delle proteine ​​nel fegato, fornendo un effetto anabolico;
  • effetto sul metabolismo dei grassi. I glucocorticoidi accelerano la lipolisi nel deposito grasso della metà inferiore del corpo e aumentano il contenuto di acidi grassi liberi nel sangue. La loro azione è accompagnata da un aumento della secrezione di insulina a causa di iperglicemia e aumento della deposizione di grasso nella metà superiore del corpo e sul viso, le cui cellule di deposito grasso sono più sensibili all'insulina rispetto al cortisolo. Un simile tipo di obesità è osservato con iperfunzione della corteccia surrenale - la sindrome di Cushing.

Le principali funzioni non metaboliche:

  • aumentando la resistenza del corpo alle influenze estreme - il ruolo adattivo dei glucocorgicoidi. Con l'insufficienza glucocorticoide, le capacità di adattamento dell'organismo sono ridotte e, in assenza di questi ormoni, lo stress grave può causare un calo della pressione sanguigna, uno stato di shock e la morte dell'organismo;
  • aumentando la sensibilità del cuore e dei vasi sanguigni all'azione delle catecolamine, che si realizza attraverso un aumento del contenuto di adrenorecettori e un aumento della loro densità nelle membrane cellulari dei miociti e dei cardiomiociti. La stimolazione di un maggior numero di adrenorecettori con le catecolamine è accompagnata da vasocostrizione, un aumento della forza delle contrazioni cardiache e un aumento della pressione sanguigna;
  • aumento del flusso sanguigno nei glomeruli dei reni e aumento della filtrazione, riduzione del riassorbimento d'acqua (in dosi fisiologiche, il cortisolo è un antagonista funzionale dell'ADH). Con una mancanza di cortisolo, il gonfiore può svilupparsi a causa dell'aumentato effetto dell'ADH e della ritenzione idrica nel corpo;
  • in grandi dosi, i glucocorticoidi hanno effetti mineralcorticoidi, vale a dire trattenere il sodio, il cloro e l'acqua e contribuire alla rimozione di potassio e idrogeno dal corpo;
  • effetto stimolante sull'esecuzione dei muscoli scheletrici. Con la mancanza di ormoni, la debolezza muscolare si sviluppa a causa dell'incapacità del sistema vascolare di rispondere adeguatamente ad un aumento dell'attività muscolare. Quando un eccesso di ormoni può sviluppare atrofia muscolare a causa dell'effetto catabolico degli ormoni sulle proteine ​​muscolari, perdita di demineralizzazione di calcio e ossa;
  • effetto stimolante sul sistema nervoso centrale e aumento della suscettibilità ai sequestri;
  • sensibilizzazione degli organi sensoriali all'azione di stimoli specifici;
  • sopprimere l'immunità cellulare e umorale (inibendo la formazione di IL-1, 2, 6, produzione di linfociti T e B), prevenire il rigetto degli organi trapiantati, causare l'involuzione del timo e dei linfonodi, avere un effetto citolitico diretto su linfociti ed eosinofili, avere effetto antiallergico;
  • hanno effetti antipiretici e anti-infiammatori a causa dell'inibizione della fagocitosi, sintesi della fosfolipasi A2, acido arachidonico, istamina e serotonina, ridurre la permeabilità capillare e stabilizzare le membrane cellulari (l'attività antiossidante degli ormoni), stimolare l'adesione dei linfociti all'endotelio vascolare e accumularsi nei linfonodi;
  • causare a grandi dosi ulcerazioni della mucosa dello stomaco e del duodeno;
  • aumentare la sensibilità degli osteoclasti all'azione dell'ormone paratiroideo e contribuire allo sviluppo dell'osteoporosi;
  • promuovere la sintesi dell'ormone della crescita, dell'adrenalina, dell'angiotensina II;
  • sintesi di controllo in cellule cromaffini dell'enzima feniletanolamina N-metiltransferasi, necessaria per la formazione di adrenalina da noradrenalina.

La regolazione della sintesi e della secrezione di glucocorticoidi viene effettuata dagli ormoni del sistema di corteccia ipotalamo-ipofisi-surrene. La secrezione basale degli ormoni di questo sistema ha chiari ritmi giornalieri (Fig. 8.5).

Fig. 8.5. Ritmi diurni di formazione e secrezione di ACTH e cortisolo

fattori di stress di azione (ansia, ansia, dolore, ipoglicemia, febbre, ecc) è un potente stimolo e la secrezione di ACTH KTRG migliorare la secrezione di glucocorticoidi da parte delle ghiandole surrenali. Con il meccanismo del feedback negativo, il cortisolo inibisce la secrezione di corticoliberina e ACTH.

Eccessiva secrezione di glucocorticoidi (ipercortisolismo o sindrome di Cushing) o una loro prolungata somministrazione esogena si manifestano con un aumento del peso corporeo e la ridistribuzione di depositi di grasso sotto forma di obesità del viso (faccia di luna) e nella parte superiore del corpo. Sviluppa sodio ritardo, cloro e acqua dovuto all'azione mineralcorticoidi di cortisolo, che è accompagnata da ipertensione e cefalea, sete e polidipsia e ipopotassiemia e alcalosi. Il cortisolo causa depressione del sistema immunitario a causa dell'involuzione del timo, della citolisi dei linfociti e degli eosinofili e una diminuzione dell'attività funzionale di altri tipi di leucociti. Enhanced riassorbimento dell'osso (osteoporosi) e fratture possono verificarsi, e atrofia di strie cutanee (banda viola sullo stomaco a causa della assottigliamento della pelle e di stretching e ecchimosi). La miopatia si sviluppa - debolezza muscolare (a causa di effetti catabolici) e cardiomiopatia (insufficienza cardiaca). Le ulcere possono formarsi nel rivestimento dello stomaco.

Insufficiente secrezione di cortisolo si manifesta con debolezza generale e muscolare a causa del metabolismo dei carboidrati e degli elettroliti; diminuzione del peso corporeo a causa della diminuzione dell'appetito, della nausea, del vomito e dello sviluppo della disidratazione del corpo. Ridotti livelli di cortisolo sono accompagnati da un eccessivo rilascio di ACTH da parte dell'ipofisi e iperpigmentazione (un tono della pelle di bronzo nella malattia di Addison), così come ipotensione arteriosa, iperkaliemia, iponatremia, ipoglicemia, ipovolemia, eosinofilia e linfocitosi.

L'insufficienza surrenalica primaria dovuta alla distruzione autoimmune (98% dei casi) o alla tubercolosi (1-2%) della corteccia surrenale viene chiamata malattia di Addison.

Ghiandole surrenali ormoni sessuali

Sono formati da cellule della zona reticolare della corteccia. Prevalentemente gli ormoni sessuali maschili sono secreti nel sangue, rappresentati principalmente dalla deidroepiandrostendion e dai suoi esteri. La loro attività androgena è significativamente inferiore a quella del testosterone. Gli ormoni sessuali femminili (progesterone, 17a-progesterone, ecc.) Si formano in quantità minore nelle ghiandole surrenali.

Il significato fisiologico degli ormoni sessuali delle ghiandole surrenali nel corpo. Il valore degli ormoni sessuali è particolarmente grande nell'infanzia, quando la funzione endocrina delle ghiandole sessuali è espressa leggermente. Stimolano lo sviluppo delle caratteristiche sessuali, sono coinvolti nella formazione del comportamento sessuale, hanno un effetto anabolico, aumentano la sintesi proteica nella pelle, nei muscoli e nel tessuto osseo.

La regolazione della secrezione degli ormoni sessuali delle ghiandole surrenali è effettuata dall'ACTH.

L'eccessiva secrezione di androgeni da parte delle ghiandole surrenali provoca l'inibizione della femmina (defeminizzazione) e l'aumento del maschile (mascolinizzazione) delle caratteristiche sessuali. Clinicamente si manifesta nelle donne irsutismo e virilizzazione, amenorrea, atrofia del seno e dell'utero, abbassamento della voce, aumento della massa muscolare e l'alopecia.

Il midollo surrenale è il 20% della sua massa e contiene cellule cromaffini, che sono intrinsecamente neuroni postgangliari della sezione simpatica dell'ANS. Queste cellule sintetizzano neuro-ormoni - adrenalina (Adr 80-90%) e noradrenalina (ON). Sono chiamati ormoni di adattamento urgente alle influenze estreme.

Le catecolamine (Adr e ON) sono derivati ​​dell'aminoacido tirosina, che viene convertito in esse attraverso una serie di processi successivi (tirosina -> DOPA (deossifenilalanina) -> dopamina -> HA -> adrenalina). I veicoli spaziali sono trasportati dal sangue in forma libera e la loro emivita è di circa 30 s. Alcuni di essi possono essere in forma legata in granuli piastrinici. I KA sono metabolizzati dagli enzimi monoamino ossidasi (MAO) e catecol-O-metiltransferasi (COMT) e sono parzialmente escreti nelle urine invariate.

Agiscono sulle cellule bersaglio attraverso la stimolazione dei recettori a e beta-adrenergici delle membrane cellulari (famiglia dei recettori 7-TMS) e il sistema dei mediatori intracellulari (cAMP, IHP, Ca 2+ ioni). La principale fonte di NA nel flusso sanguigno non sono le ghiandole surrenali, ma le terminazioni nervose postgangliari del sistema nervoso centrale. Il contenuto di HA nelle medie del sangue è di circa 0,3 μg / l, e l'adrenalina - 0,06 μg / l.

I principali effetti fisiologici delle catecolamine nel corpo. Gli effetti del veicolo spaziale sono realizzati attraverso la stimolazione di a-e β-AR. Molte cellule del corpo contengono questi recettori (spesso entrambi i tipi), pertanto, le CA hanno una gamma molto ampia di effetti su varie funzioni del corpo. La natura di queste influenze è dovuta al tipo di AR stimolata e alla loro sensibilità selettiva ad Adr o NA. Quindi, Adr ha una grande affinità con β-AR, con ON - con a-AR. Gli ormoni glucocorticoidi e tiroidei aumentano la sensibilità dell'AR al veicolo spaziale. Esistono effetti funzionali e metabolici delle catecolamine.

Gli effetti funzionali delle catecolamine sono simili agli effetti degli SNS ad alto tono e appaiono:

  • un aumento della frequenza e della forza delle contrazioni cardiache (stimolazione della β1-AR), un aumento della pressione sanguigna del miocardio e dell'arteria (principalmente sistolica e pulsatile);
  • restringimento (come risultato della contrazione della muscolatura liscia vascolare con a1-AR), delle vene, delle arterie della pelle e degli organi addominali, dilatazione delle arterie (attraverso β2-AP, causando rilassamento della muscolatura liscia) dei muscoli scheletrici;
  • aumento della produzione di calore nel tessuto adiposo bruno (attraverso β3-AR), muscoli (attraverso β2-AR) e altri tessuti. Inibizione della peristalsi dello stomaco e dell'intestino (a2- e β-AR) e aumento del tono dei loro sfinteri (a1-AR);
  • rilassamento dei miociti e dell'espansione (β2-AR) bronchi e ventilazione migliorata;
  • stimolazione della secrezione di renina da parte delle cellule (β1-AR) dell'apparato iuxtaglomerulare dei reni;
  • rilassamento dei miociti levigati (β2, -AP) della vescica, aumento del tono dei miociti levigati (a1-AR) dello sfintere e diminuzione della produzione di urina;
  • aumento dell'eccitabilità del sistema nervoso e dell'efficacia delle risposte adattive agli effetti avversi.

Funzioni metaboliche delle catecolamine:

  • stimolazione del consumo di tessuto (β1-3-AR) ossigeno e ossidazione delle sostanze (azione catabolica totale);
  • aumento della glicogenolisi e inibizione della sintesi del glicogeno nel fegato (β2-AR) e nei muscoli (β2-AR);
  • stimolazione della gluconeogenesi (la formazione di glucosio da altre sostanze organiche) negli epatociti (β2-AR), il rilascio di glucosio nel sangue e lo sviluppo dell'iperglicemia;
  • attivazione della lipolisi nel tessuto adiposo (β1-AP e β3-AR) e il rilascio di acidi grassi liberi nel sangue.

La regolazione della secrezione di catecolamina viene effettuata dalla divisione simpatica riflessa dell'ANS. La secrezione aumenta anche durante il lavoro muscolare, il raffreddamento, l'ipoglicemia, ecc.

Manifestazioni di eccessiva secrezione di catecolamine: ipertensione arteriosa, tachicardia, aumento del metabolismo basale e della temperatura corporea, diminuzione della tolleranza della temperatura elevata da parte della persona, aumento dell'eccitabilità, ecc. Insufficiente secrezione di Adr e NA manifestata da cambiamenti opposti e, soprattutto, dall'abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione), abbassamento forza e frequenza cardiaca.