assegnazione

Specificare gli organi che svolgono la funzione escretoria nel corpo umano e le sostanze che vengono rimosse attraverso di essi.

1. Il sistema urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) rilascia urina costituita da acqua, sali e urea.
2. La pelle secerne il sudore costituito da acqua, sali e urea.
3. I polmoni emettono anidride carbonica.

Indicare quali prodotti finali del metabolismo si formano nel corpo umano e attraverso quali organi vengono rimossi.

I prodotti finali del metabolismo nell'uomo sono l'anidride carbonica, l'acqua e l'urea. L'acqua e l'urea vengono rimosse con le urine attraverso il sistema urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e poi attraverso la pelle. L'anidride carbonica viene rimossa attraverso i polmoni.

Quali sono le conseguenze di una malattia renale?

La rimozione dal corpo di urea e sali si fermerà, si verificherà un cambiamento nella composizione dell'ambiente interno del corpo.

Trova errori nel testo qui sotto. Indica il numero delle frasi in cui sono stati commessi errori, correggili.
1. Il sistema urinario umano contiene i reni, le ghiandole surrenali, gli ureteri, la vescica e l'uretra. 2. L'organo principale del sistema escretore sono i reni. 3. Nei reni attraverso i vasi entra nel sangue e linfa, contenente i prodotti finali del metabolismo. 4. La filtrazione del sangue e la formazione delle urine si verificano nella pelvi renale. 5. L'assorbimento di acqua in eccesso nel sangue avviene nel tubulo del nefrone. 6. Con gli ureteri, l'urina entra nella vescica.

1. Il sistema urinario umano contiene i reni, gli ureteri, la vescica e l'uretra.
3. Nei reni attraverso i vasi sanguigni entra, contenente i prodotti finali del metabolismo.
4. La filtrazione del sangue e la formazione delle urine si verificano nei nefroni (glomeruli renali, capsule renali e tubuli renali).

La funzione escretoria nel corpo non funziona

Quali organi svolgono la funzione escretoria nel corpo umano e quali sostanze rimuovono? Nomina almeno quattro organi.

1) polmoni - attraverso di essi anidride carbonica e vapori d'acqua vengono rimossi dal corpo umano;

2) ghiandole sudoripare della pelle - attraverso di esse vengono rimossi acqua, sali e una piccola quantità di urea;

3) reni - attraverso di essi la rimozione dei prodotti finali del metabolismo proteico (urea), acqua in eccesso e sali minerali;

4) il tratto gastrointestinale - attraverso esso rimuove l'acqua in eccesso e le sostanze disinfettate nel fegato.

Isolamento.

177. Elencare gli organi che svolgono funzioni escretorie. Quali prodotti metabolici emettono?
Reni, ureteri, vescica e uretra.
Assegni acqua, urea, acido urico, sale.

178. Considera i disegni. Scrivi i nomi delle parti del sistema urinario, indicati dai numeri.

179. Disegna la struttura del nefrone, firma le sue parti principali.

180. Spiega dove e come si forma l'urina primaria.
Il processo di formazione delle urine primarie avviene nel glomerulo. Tutta la parte liquida del sangue che entra nei glomeruli viene filtrata e trasformata in capsule. L'urina primaria risultante contiene aminoacidi, glucosio e altri composti ad eccezione delle proteine.

181. Come si differenzia l'urina secondaria dall'urina primaria? Dove e come si forma?
Al secondo stadio, l'urina primaria passa attraverso un complesso sistema di tubuli, dove l'acqua e le sostanze necessarie per l'organismo vengono assorbite sequenzialmente. Tutto ciò che è dannoso per le funzioni vitali del corpo rimane nei tubuli e viene escreto sotto forma di urina dai reni alla vescica. Questa urina finale è chiamata secondaria. Nella composizione dell'urina secondaria non ci sono amminoacidi e glucosio, ma il contenuto di urea e acido urico aumenta.

La funzione escretoria nel corpo non funziona

MATERIALE TEORICO PER LA PREPARAZIONE DI EXE

Sezione III. UMANO E LA SUA SALUTE

Elementi di prova

Attività 1: scegli una risposta corretta.

1. La funzione escretoria nel corpo non funziona

2. L'uretere si connette

1) un rene con un ambiente esterno

2) la vescica con l'ambiente esterno

3) rene con vescica

4) reni sinistra e destra

3. Alla parte ghiandolare del rene si riferisce

1) pelvi renale

2) arteria renale

3) capsula di Shumlyansky-Bowman con un glomerulo di capillari all'interno

4) condotto di raccolta

4. Per la parte conduttiva del rene si riferisce

1) capsula Shumlyansky-Bowman con un glomerulo di capillari all'interno

3) pelvi renale

4) tubulo contorto prossimale

5. La pressione nei glomeruli capillari dei nefroni è in media

6. Nell'urina primaria di una persona sana non dovrebbe essere

7. Aspirazione inversa non esposta.

8. La quantità di urina rilasciata al giorno è circa

9. L'irritante naturale per il riflesso uretrale è

1) allungamento delle pareti della bolla

2) aumentando la concentrazione di urea

3) l'effetto dell'urea sui centri del midollo spinale

4) desiderio arbitrario

10. Nella vescica urinaria si accumula circa

11. La pelle umana non ha la seguente funzione.

12. Lo strato corneale della pelle è più sviluppato

13. Lo strato corneo della pelle è meno sviluppato

14. Nella pelle stessa sono assenti

1) cellule cornificate

2) ghiandole sudoripare

3) ghiandole sebacee

4) rudimenti muscolari

15. Una persona in condizioni di calma a temperatura ambiente al giorno spicca per il sudore.

Attività 2: Scegli le tre risposte corrette.

16. La funzione renale è

1) l'assegnazione di sostanze nocive e in eccesso per il corpo

2) mantenimento della costanza relativa della composizione chimica e delle proprietà dei fluidi corporei

3) sintesi di sostanze biologicamente attive

4) detossificazione di sostanze tossiche

5) produzione di anticorpi

6) Deposito di globuli rossi

17. Nello strato corticale del rene sono

2) raccolta di condotti

3) pelvi renale

4) Capsule di Shumlyansky-Bowman

5) tubuli convoluti distali

6) tubulo contorto prossimale

18. Normalmente nell'urina secondaria sono assenti.

2) zuccheri semplici

3) cellule del sangue

6) acido urico

19. Gli ormoni sono coinvolti nella regolazione dell'attività renale.

20. Quando la temperatura ambiente diminuisce,

1) aumentare l'intensità della contrazione muscolare

2) diminuzione della sudorazione

3) aumento della sudorazione

4) restringimento dei vasi sanguigni della pelle

5) dilatazione dei vasi sanguigni della pelle

6) aumento della frequenza cardiaca

Compito 3: stabilire la corrispondenza tra la parte del rene e la funzione che svolge.

Esegui una serie di funzioni escretorie nel corpo umano.

· Mantenimento del normale contenuto di acqua, sali e altre sostanze (glucosio, amminoacidi).

· Regolazione del pH del sangue, della pressione osmotica, della composizione ionica e dell'equilibrio acido-base.

· Escrezione dal corpo di prodotti del metabolismo proteico e sostanze estranee,

· Regolazione della pressione sanguigna, eritropoiesi, coagulazione del sangue

· Secrezione di enzimi e sostanze biologicamente attive: renina, bradichinina, prostaglandina.

La funzione più importante è la rimozione di prodotti che non sono assorbiti dal corpo (scorie azotate). Rene - sangue purgatorio.

Urea, acido urico, creatinina - la concentrazione di queste sostanze è molto più alta che nel sangue. Senza funzione escretoria sarebbe l'inevitabile avvelenamento del corpo.

· Dalla periferia è coperta con una guaina di tessuto connettivo (capsula).

· Davanti - una foglia viscerale di un peritoneo.

Consiste di 2 parti: corticale e midollo.

· La sostanza cerebrale è divisa in 8-12 piramidi, estremità - tubuli papillari che si aprono nel calice.

· La sostanza corticale penetra nel cervello, forma una piramide.

Nephron è un'unità multifunzionale (più di 1 milione). La sua lunghezza è di 15-150 mm, totale fino a 150 km.

· Malpighievo (corpuscoli renali):

glomerulo che circonda la capsula glomerulare (Shumlyansky-Bowman)

· I canalicoli urinari.

* Nello strato corticale, circa il 75% delle capsule tubule contorte.

* Nella zona di confine (tra lo strato corticale e quello del cervello) si produce renim, che funziona come un ormone e stimola la formazione di aldosterone, che regola il metabolismo del sale marino.

* Nella capsula, attraverso la cavità della fessura, entra il plasma sanguigno.

La raccolta dell'urina finale avviene nella pelvi renale, che apre il calice renale. In entrambe le condizioni, in condizioni normali, il 25% del volume di sangue emesso dal cuore passa.

# Il processo di minzione e il suo regolamento #

La formazione dell'urina finale è il risultato di tre processi: filtrazione,

riassorbimento, secrezione.

· La filtrazione avviene nella capsula del glomerulo e forma l'urina primaria, che differisce dalla composizione del plasma sanguigno solo in assenza di proteine.

1500-1800 litri di sangue scorrono attraverso i reni al giorno.

Su 10 litri di sangue, si forma 1 litro di filtrato, vale a dire durante il giorno - 150-180 litri di urina primaria.

· Il riassorbimento (aspirazione inversa) avviene nei tubuli contorti e nell'ansa di Henle, dove entra l'urina primaria formata.

Da 150-180 litri, vengono riassorbiti 148-170 litri di N.2A. Si formano 5-2 litri di urina secondaria, che attraverso i tubuli collettori e il bacino entra nella vescica. Ioni K, Na, Ca escreti nelle urine.

Ci sono sostanze che non vengono riassorbite - i prodotti finali del metabolismo delle proteine ​​(urea, creatinina, solfati e alcune sostanze medicinali).

· La secrezione viene effettuata da cellule tubule, che espellono certe sostanze dal corpo attraverso la secrezione - colloidi, acidi organici.

La regolazione della minzione attraverso il neuroumorale.

L'ipotalamo - il più alto centro subcorticale di regolazione della minzione, produce vasopressina, ormone antidiuretico (ADH), che aumenta il riassorbimento dall'urina primaria.

La regolazione nervosa della formazione urinaria è meno pronunciata rispetto a quella umorale e viene effettuata dal riflesso condizionato e dal riflesso incondizionato.

Regolazione umorale - con l'aiuto dell'ormone della corteccia surrenale - l'aldosterone.

# Funzione omeostatica dei reni

I reni mantengono la costanza del volume e della composizione dell'ambiente interno e, soprattutto, del sangue, secondo uno speciale sistema di regolazione del riflesso:

· Centri nervosi: le informazioni sono in fase di elaborazione.

· Osmoregolazione - nel mantenere una costante concentrazione di sostanze osmoticamente attive nel plasma e nel liquido intercellulare,

· Regolazione del volume - il loro volume, l'elettrolito e l'equilibrio acido-base,

· Eliminare i prodotti del metabolismo dell'azoto,

· Partecipare al metabolismo di proteine, carboidrati, lipidi, nella conversione e rilascio di sostanze tossiche dal corpo, nella regolazione dell'emodinamica sistemica.

I reni sono un tipico organo di secrezione interna.

L'angiotensina è una sostanza biologica che regola la sensazione di sete e il metabolismo del sale dell'acqua. Le sostanze contribuiscono all'aumento della pressione sanguigna.

Data di inserimento: 2015-02-03; Visualizzazioni: 639; LAVORO DI SCRITTURA DELL'ORDINE

Organi che svolgono la funzione escretoria

L'isolamento è la rimozione delle tossine dal corpo, derivante dal metabolismo. Questo processo è un prerequisito per mantenere la costanza del suo ambiente interno - l'omeostasi. I nomi degli organi di escrezione degli animali sono diversi: tubi specializzati, metanefridi. La persona per l'implementazione di questo processo ha un intero meccanismo.

Sistema di organi di escrezione

I processi di scambio sono piuttosto complessi e si verificano a tutti i livelli, dal molecolare all'organismo. Pertanto, per la loro implementazione richiede un intero sistema. Gli organi di escrezione umana rimuovono varie sostanze.

L'acqua in eccesso viene rimossa dal corpo con l'aiuto di polmoni, pelle, intestino e reni. Sali di metalli pesanti secernono il fegato e l'intestino.

I polmoni sono gli organi respiratori, la cui essenza è l'ingresso di ossigeno nel corpo e la rimozione di diossido di carbonio da esso. Questo processo è di importanza globale. Dopo tutto, le piante di anidride carbonica emesse dagli animali vengono utilizzate per la fotosintesi. In presenza di anidride carbonica, acqua e luce nelle parti verdi della pianta, che contengono pigmento clorofilla, formano glucosio e ossigeno carboidrati. Questa è la circolazione vitale delle sostanze in natura. Attraverso i polmoni, anche l'acqua in eccesso viene continuamente rimossa.

L'intestino porta residui alimentari non digeriti, e insieme a loro, prodotti metabolici dannosi che possono causare l'avvelenamento del corpo.

Il fegato della ghiandola digestiva è un vero filtro per il corpo umano. Prende sostanze tossiche dal sangue. Il fegato secerne uno speciale enzima: la bile, che disinfetta le tossine e le rimuove dal corpo, compresi i veleni di alcol, droghe e droghe.

Il ruolo della pelle nel processo di escrezione

Tutti gli organi di escrezione sono insostituibili. Dopo tutto, se il loro funzionamento è interrotto, sostanze tossiche, tossine, si accumulano nel corpo. Di particolare importanza nella realizzazione di questo processo è il più grande organo umano - la pelle. Una delle sue funzioni più importanti è l'implementazione della termoregolazione. Durante il lavoro intensivo, il corpo produce molto calore. Accumulando, può causare il surriscaldamento.

La pelle regola l'intensità del rilascio di calore, mantenendo solo la quantità necessaria di esso. Insieme al sudore, oltre all'acqua, vengono rimossi dal corpo sali minerali, urea e ammoniaca.

Com'è il trasferimento di calore?

L'uomo è una creatura a sangue caldo. Ciò significa che la temperatura del suo corpo non dipende dalle condizioni climatiche in cui vive o si trova temporaneamente. Sostanze organiche che provengono dal cibo: proteine, grassi, carboidrati: nel tratto digestivo vengono scomposte nei loro componenti. Sono chiamati monomeri. Durante questo processo, viene rilasciata una grande quantità di energia termica. Poiché la temperatura ambiente è spesso al di sotto della temperatura corporea (36,6 gradi), secondo le leggi della fisica, il corpo rilascia calore in eccesso nell'ambiente, ad es. nella direzione in cui è inferiore. Ciò mantiene il bilanciamento della temperatura. Il processo di rinculo e la formazione di calore da parte del corpo è chiamato termoregolazione.

Quando una persona suda di più? Quando fuori fa caldo E nella stagione fredda, la pentola non è quasi nulla. Questo perché non è benefico per il corpo perdere calore quando non è così tanto.

Il sistema nervoso influenza anche il processo di termoregolazione. Ad esempio, quando le mani sudano durante l'esame, ciò significa che in uno stato di eccitazione, le navi si espandono e il trasferimento di calore aumenta.

La struttura del sistema urinario

Un ruolo importante nel processo di escrezione dei prodotti metabolici è svolto dal sistema degli organi urinari. Consiste di reni accoppiati, ureteri, vescica, che si apre all'esterno dell'uretra. La figura seguente (la tabella "Organi di selezione") illustra la posizione di questi organi.

Reni - l'organo principale dell'escrezione

Gli organi di escrezione umana iniziano dai reni. Questi sono gli organi appaiati a forma di fagiolo. Si trovano nella cavità addominale su entrambi i lati della colonna vertebrale, a cui è rivolto il lato concavo.

Fuori, ognuno di loro è coperto da una conchiglia. Attraverso una speciale depressione, chiamata porta del rene, l'organo entra nei vasi sanguigni, nelle fibre nervose e negli ureteri.

Lo strato interno è formato da due tipi di sostanze: corticale (scuro) e cervello (chiaro). Nel rene si forma l'urina, che viene raccolta in un contenitore speciale - il bacino, che entra nell'uretere.

Nefrone - l'unità elementare del rene

Gli organi di escrezione, in particolare il rene, sono costituiti da unità elementari della struttura. È in loro che i processi metabolici avvengono a livello cellulare. Ogni rene consiste di un milione di nefroni - unità strutturali-funzionali.

Ognuno di essi è formato da un corpuscolo renale, che a sua volta è circondato da una capsula di calice con un groviglio di vasi sanguigni. L'urina viene inizialmente raccolta qui. Ogni capsula parte tubuli contorti del primo e del secondo tubulo, aprendo i tubuli di raccolta.

Meccanismo di formazione delle urine

L'urina è formata dal sangue come risultato di due processi: filtrazione e riassorbimento. Il primo di questi processi si verifica nei corpi dei nefroni. Come risultato della filtrazione, tutti i componenti, ad eccezione delle proteine, vengono rilasciati dal plasma sanguigno. Pertanto, nelle urine di una persona sana non dovrebbe essere questa sostanza. E la sua presenza indica una violazione dei processi metabolici. Come risultato del filtraggio si forma un liquido, che è chiamato l'urina primaria. La sua quantità è di 150 litri al giorno.

Poi arriva la fase successiva - riassorbimento. La sua essenza sta nel fatto che tutte le sostanze utili per il corpo vengono assorbite dall'urina primaria nel sangue: sali minerali, amminoacidi, glucosio e una grande quantità di acqua. Il risultato è un'urina secondaria - 1,5 litri al giorno. In questa sostanza, una persona sana non dovrebbe avere un monosaccaride di glucosio.

L'urina secondaria è il 96% di acqua. Contiene anche ioni sodio, potassio e cloro, urea e acido urico.

Minzione riflessa

Da ogni nefrone, l'urina secondaria entra nella pelvi renale, da cui l'uretere scorre nella vescica. È un organo muscolare spaiato. Il volume della vescica aumenta con l'età e in un adulto raggiunge 0,75 litri. Fuori la vescica apre l'uretra. All'uscita, è limitato a due sfinteri - muscoli circolari.

Per sollecitare il processo di minzione, circa 0,3 litri di liquido devono accumularsi nella vescica. Quando ciò accade, i recettori del muro sono irritati. I muscoli si contraggono e gli sfinteri si rilassano. L'orinazione avviene arbitrariamente, cioè un adulto è in grado di controllare questo processo. Regolando la minzione con l'aiuto del sistema nervoso, il suo centro si trova nel midollo spinale sacrale.

Funzioni di allocazione

I reni svolgono un ruolo importante nel processo di rimozione dei prodotti finali del metabolismo dal corpo, regolano il metabolismo del sale dell'acqua e mantengono la costanza della pressione osmotica del mezzo fluido del corpo.

Gli organi di scarico purificano il corpo dalle tossine, mantenendo un livello stabile di sostanze necessarie per il normale funzionamento completo del corpo umano.

Sistema di organi delle secrezioni

Gli organi di escrezione includono:

  • rene;
  • cuoio;
  • luce;
  • ghiandole salivari e gastriche.

I reni alleviano una persona con acqua in eccesso, sali accumulati, tossine che si formano a causa del consumo di cibi troppo grassi, tossine e alcol. Svolgono un ruolo significativo nell'eliminazione dei prodotti di degradazione dei farmaci. Grazie al lavoro dei reni, una persona non soffre di una sovrabbondanza di vari minerali e sostanze azotate.

Luce - mantiene l'equilibrio dell'ossigeno ed è un filtro, sia interno che esterno. Contribuiscono all'efficace rimozione dell'anidride carbonica e delle sostanze volatili nocive formate all'interno del corpo, aiutano a liberarsi dei vapori liquidi.

Ghiandole gastriche e salivari - aiutano a rimuovere gli acidi biliari in eccesso, calcio, sodio, bilirubina, colesterolo, nonché residui di cibo non digerito e prodotti metabolici. Gli organi del tubo digerente liberano il corpo dai sali di metalli pesanti, dalle impurità di droghe, dalle sostanze tossiche. Se i reni non affrontano il loro compito, il carico su questo organo aumenta in modo significativo, il che può influire sull'efficienza del suo lavoro e portare a fallimenti.

La pelle svolge la funzione metabolica attraverso le ghiandole sebacee e sudoripare. Il processo di sudorazione rimuove l'acqua in eccesso, i sali, l'urea e l'acido urico, oltre a circa il due percento di anidride carbonica. Le ghiandole sebacee svolgono un ruolo significativo nelle prestazioni delle funzioni protettive del corpo, secernendo il sebo, costituito da acqua e un numero di composti insaponabile. Previene la penetrazione di composti nocivi attraverso i pori. La pelle regola efficacemente il trasferimento di calore, proteggendo la persona dal surriscaldamento.

Sistema urinario

Il ruolo principale tra gli organi di escrezione umana è occupato dai reni e dal sistema urinario, che includono:

  • la vescica;
  • dell'uretere;
  • uretra.

I reni sono un organo appaiato, a forma di legumi, lungo circa 10-12 cm: un importante organo di escrezione si trova nella regione lombare di una persona, è protetto da uno strato di grasso denso ed è un po 'mobile. Questo è il motivo per cui non è suscettibile di lesioni, ma è sensibile ai cambiamenti interni al corpo, alla nutrizione umana e ai fattori negativi.

Ciascuno dei reni in un adulto pesa circa 0,2 kg e consiste in una pelvi e nel fascio neurovascolare principale che collega l'organo al sistema escretore umano. Il bacino serve per comunicare con l'uretere e quello con la vescica. Questa struttura degli organi urinari consente di chiudere completamente il ciclo di circolazione del sangue ed eseguire efficacemente tutte le funzioni assegnate.

La struttura di entrambi i reni consiste di due strati interconnessi:

  • corticale - costituito da nefrone glomeruli, serve come base per la funzione renale;
  • cerebrale - contiene un plesso di vasi sanguigni, fornisce all'organismo le sostanze necessarie.

I reni distillano tutto il sangue di una persona attraverso loro stessi in 3 minuti, e quindi sono il filtro principale. Se il filtro è danneggiato, si verifica un processo infiammatorio o insufficienza renale, i prodotti metabolici non entrano nell'uretra attraverso l'uretere, ma continuano il loro movimento attraverso il corpo. Le tossine sono parzialmente escrete con il sudore, con prodotti metabolici attraverso l'intestino e attraverso i polmoni. Tuttavia, non possono lasciare completamente il corpo, e quindi si sviluppa un'intossicazione acuta, che è una minaccia per la vita umana.

Funzioni del sistema urinario

Le funzioni principali degli organi di escrezione sono di eliminare le tossine e i sali minerali in eccesso dal corpo. Poiché i reni svolgono il ruolo principale del sistema escretore umano, è importante capire esattamente come purificano il sangue e cosa può interferire con il loro normale funzionamento.

Quando il sangue entra nei reni, entra nel loro strato corticale, dove si verifica una filtrazione grossolana a causa dei glomeruli del nefrone. Grandi frazioni e composti proteici sono restituiti al flusso sanguigno di una persona, fornendogli tutte le sostanze necessarie. Piccoli frammenti vengono inviati all'uretere per lasciare il corpo con l'urina.

Qui si manifesta il riassorbimento tubulare, durante il quale avviene il riassorbimento delle sostanze benefiche dall'urina primaria nel sangue umano. Alcune sostanze sono riassorbite con una serie di caratteristiche. Nel caso di un eccesso di glucosio nel sangue, che spesso si verifica durante lo sviluppo del diabete mellito, i reni non riescono a far fronte all'intero volume. Una certa quantità di glucosio può comparire nelle urine, che segnala lo sviluppo di una terribile malattia.

Quando si trattano amminoacidi, accade che ci possano essere diverse sottospecie nel sangue che sono trasportate dagli stessi portatori. In questo caso, il riassorbimento può essere inibito e caricare l'organo. Le proteine ​​non dovrebbero normalmente apparire nelle urine, ma in determinate condizioni fisiologiche (alta temperatura, duro lavoro fisico) possono essere rilevate all'uscita in piccole quantità. Questa condizione richiede osservazione e controllo.

Pertanto, i reni in diverse fasi filtrano completamente il sangue, senza lasciare sostanze nocive. Tuttavia, a causa di un eccesso di tossine nel corpo, il lavoro di uno dei processi nel sistema urinario può essere compromessa. Questa non è una patologia, ma richiede una consulenza esperta, poiché con sovraccarichi costanti l'organismo fallisce rapidamente, causando gravi danni alla salute umana.

Oltre alla filtrazione, il sistema urinario:

  • regola l'equilibrio dei fluidi nel corpo umano;
  • mantiene l'equilibrio acido-base;
  • prende parte a tutti i processi di scambio;
  • regola la pressione sanguigna;
  • produce gli enzimi necessari;
  • fornisce un normale background ormonale;
  • aiuta a migliorare l'assorbimento nel corpo di vitamine e minerali.

Se i reni smettono di funzionare, le frazioni nocive continuano a vagare attraverso il letto vascolare, aumentando la concentrazione e portando a un lento avvelenamento della persona da parte dei prodotti metabolici. Pertanto, è così importante mantenere il loro normale lavoro.

Misure preventive

Affinché l'intero sistema di selezione funzioni senza intoppi, è necessario monitorare attentamente il lavoro di ciascuno degli organi ad esso relativi e, al minimo fallimento, contattare uno specialista. Per completare il lavoro dei reni, è necessaria l'igiene degli organi delle vie urinarie. La migliore prevenzione in questo caso è la quantità minima di sostanze nocive consumate dall'organismo. È necessario monitorare da vicino la dieta: non bere alcolici in grandi quantità, ridurre il contenuto nella dieta di cibi salati, affumicati, fritti, così come cibi ipersaturi con conservanti.

Anche altri organi di escrezione umani hanno bisogno di igiene. Se parliamo di polmoni, allora è necessario limitare la presenza in ambienti polverosi, aree di sostanze chimiche tossiche, spazi confinati con un alto contenuto di allergeni nell'aria. Si dovrebbe anche evitare la malattia polmonare, una volta all'anno per condurre l'esame a raggi X, in tempo utile per eliminare i centri di infiammazione.

È ugualmente importante mantenere il normale funzionamento del tratto gastrointestinale. A causa dell'insufficiente produzione di bile o della presenza di processi infiammatori nell'intestino o nello stomaco, è possibile che si verifichino processi di fermentazione con rilascio di prodotti in decomposizione. Entrando nel sangue, causano manifestazioni di intossicazione e possono portare a conseguenze irreversibili.

Per quanto riguarda la pelle, tutto è semplice. Dovresti pulirli regolarmente da vari contaminanti e batteri. Tuttavia, non puoi esagerare. L'uso eccessivo di sapone e altri detergenti può disturbare le ghiandole sebacee e portare a una diminuzione della funzione protettiva naturale dell'epidermide.

Gli organi escretori riconoscono con precisione quali cellule sono necessarie per il mantenimento di tutti i sistemi vitali e quali possono essere dannose. Hanno tagliato tutto l'eccesso e lo hanno rimosso con il sudore, l'aria espirata, l'urina e le feci. Se il sistema smette di funzionare, la persona muore. Pertanto, è importante monitorare il lavoro di ciascun organismo e in caso di malessere, contattare immediatamente uno specialista per un esame.

Metodi di escrezione dei prodotti metabolici

Il metabolismo produce prodotti finali più semplici: acqua, anidride carbonica, urea, acido urico e altri e, oltre ai sali minerali in eccesso, vengono rimossi dal corpo. L'anidride carbonica e un po 'd'acqua sotto forma di vapore vengono escreti attraverso i polmoni. La quantità principale di acqua (circa 2 litri) con urea, cloruro di sodio e altri sali inorganici disciolti in essa viene eliminata attraverso i reni e in piccole quantità attraverso le ghiandole sudoripare della pelle. Il fegato funziona anche in una certa misura. Sali di metalli pesanti (rame, piombo), che entrano accidentalmente nell'intestino con il cibo, sono forti veleni e i prodotti in decomposizione vengono assorbiti dall'intestino nel sangue e entrano nel fegato. Qui vengono neutralizzati - si combinano con sostanze organiche, mentre perdono tossicità e capacità di essere assorbiti nel sangue - e la bile viene eliminata attraverso l'intestino, i polmoni e la pelle, i prodotti finali di dissimilazione, sostanze nocive, acqua in eccesso e sostanze inorganiche vengono rimossi dal corpo e l'ambiente interno viene mantenuto.

Organi di scarico

I prodotti di decomposizione nocivi formati nel processo metabolico (ammoniaca, acido urico, urea, ecc.) Devono essere rimossi dal corpo. Questa è una condizione necessaria per la vita, perché la loro accumulazione causa l'auto-avvelenamento del corpo e della morte. Nella rimozione di sostanze non necessarie al corpo, sono coinvolti molti organi. Tutte le sostanze insolubili in acqua e, quindi, non assorbite nell'intestino, vengono escrete. L'anidride carbonica, l'acqua (parzialmente), viene rimossa attraverso i polmoni e acqua, sali, alcuni composti organici - e quindi attraverso la pelle. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti di decadimento sono escreti nella composizione dell'urina attraverso il sistema urinario. Negli animali vertebrati più alti e negli esseri umani, il sistema escretore consiste di due reni con i loro dotti escretori - gli ureteri, la vescica e l'uretra, attraverso i quali l'urina viene espulsa riducendo i muscoli delle pareti della vescica.

I reni sono l'organo principale dell'escrezione, in quanto il processo di formazione delle urine avviene in essi.

La struttura e il lavoro dei reni

I reni, un organo appaiato a forma di fagiolo, si trovano sulla superficie interna della parete posteriore della cavità addominale a livello della vita. Le arterie ei nervi renali si avvicinano ai reni e gli ureteri e le vene si allontanano da essi. La sostanza del rene si compone di due strati: quello esterno (corticale) è più scuro e quello interno (cervello).

Il midollo è rappresentato da numerosi tubuli convoluti che si estendono dalle capsule del nefrone e ritornano alla corteccia dei reni. Lo strato interno luminoso consiste nel raccogliere tubi che formano piramidi, rivolti verso l'interno e terminanti con fori. Sui tubuli renali contorti, densamente intrecciati da capillari, l'urina primaria passa dalla capsula. Dall'urina primaria alla parte capillare dell'acqua, il glucosio, viene restituito (riassorbito). L'urina secondaria residua più concentrata entra nelle piramidi.

La pelvi renale ha la forma di un imbuto, il lato largo rivolto verso le piramidi, stretto - al cancello del rene. Adiacente ad esso ci sono due grandi ciotole. Attraverso i tubi a piramide, attraverso i capezzoli, l'urina secondaria dapprima filtra in piccoli calici (8-9 di essi), quindi in due grandi calici, e da essi nella pelvi renale, dove viene raccolto e portato all'uretere.

Il cancello del rene è il lato concavo del rene da cui parte l'uretere. Qui, l'arteria renale entra nel rene e la vena renale viene da qui. Nell'uretere, l'urina secondaria fluisce costantemente nella vescica. L'arteria renale porta continuamente il sangue a essere pulito dai prodotti finali dell'attività vitale. Dopo aver attraversato il sistema vascolare del rene, il sangue dall'arteria diventa venoso e viene portato nella vena renale.

Ureteri. I tubi accoppiati hanno una lunghezza di 30-35 cm, sono costituiti da muscoli lisci, sono rivestiti di epitelio e sono coperti con tessuto connettivo all'esterno. Collegare la pelvi renale con la vescica.

Vescica. La borsa, le cui pareti sono costituite da muscoli lisci rivestiti con epitelio di transizione. La vescica segna la parte superiore, il corpo e il fondo. Nella regione del fondo, gli ureteri si adattano ad un angolo acuto. Dalla parte inferiore del collo inizia l'uretra. La parete della vescica è composta da tre strati: la membrana mucosa, lo strato muscolare e la guaina del tessuto connettivo. La membrana mucosa è rivestita con epitelio di transizione, in grado di riunirsi in pieghe ed allungarsi. Nella zona del collo della vescica c'è uno sfintere (contrazione muscolare). La funzione della vescica è l'accumulo di urina e con la riduzione delle pareti per espellere l'urina attraverso (3 - 3,5 ore).

L'uretra Un tubo le cui pareti sono costituite da muscoli lisci rivestiti di epitelio (multi-fila e cilindrico). All'uscita del canale ha uno sfintere. Visualizza l'urina nell'ambiente esterno.

Ogni rene consiste di un numero enorme (circa un milione) di formazioni complesse - nefroni. Nephron è un'unità funzionale del rene. Le capsule si trovano nello strato corticale del rene, mentre i tubuli si trovano principalmente nel midollo. La capsula del nefrone ricorda una palla, la cui parte superiore è premuta nella parte inferiore, in modo che si formi uno spazio tra le sue pareti: la cavità della capsula.

Un tubulo arrotolato sottile e lungo si allontana da esso. Le pareti del tubulo, così come ciascuna delle due pareti della capsula, sono formate da un singolo strato di cellule epiteliali.

L'arteria renale, che entra nel rene, è divisa in un gran numero di rami. Un vaso sottile, chiamato arteria trasferente, entra nella parte depressa della capsula, formando un glomerulo di capillari lì. I capillari sono raccolti nella nave che esce dalla capsula, l'arteria uscente. Quest'ultimo si avvicina al tubulo contorto e si disintegra nuovamente nei capillari che si intrecciano. Questi capillari sono raccolti nelle vene, che, fondendosi, formano la vena renale e trasportano il sangue dal rene.

nefroni

L'unità strutturale e funzionale del rene è il nefrone, che consiste in una capsula glomerulare, che ha la forma di una coppa a doppia parete e tubuli. La capsula copre la rete capillare glomerulare, risultando in un corpo renale (malpigievo).

La capsula del glomerulo continua nel tubulo contorto prossimale. È seguito da un ciclo nefronico costituito da parti discendenti e ascendenti. L'anello nefronico entra nel tubulo distale contorto, che scorre nel tubo di raccolta. I tubuli collettivi continuano nei dotti papillari. In tutti i canalicoli del nefrone sono circondati da vasi sanguigni adiacenti.

Formazione di urina

L'urina si forma nei reni dal sangue, che i reni sono ben forniti. La base della formazione dell'urina sono due processi: filtrazione e riassorbimento.

La filtrazione avviene in capsule. Il diametro dell'arteria erogante è maggiore di quello in uscita, quindi la pressione sanguigna nei capillari glomerulari è piuttosto alta (70-80 mm Hg). A causa di tale pressione elevata, il plasma sanguigno insieme alle sostanze inorganiche e organiche disciolte in esso viene spinto attraverso la parete sottile del capillare e la parete interna della capsula. In questo caso, tutte le sostanze con un diametro relativamente piccolo di molecole vengono filtrate. Le sostanze con grandi molecole (proteine), così come gli elementi formati dal sangue rimangono nel sangue. Pertanto, a seguito della filtrazione, si forma l'urina primaria, che contiene tutti i componenti del plasma sanguigno (sali, amminoacidi, glucosio e altre sostanze) ad eccezione di proteine ​​e grassi. La concentrazione di queste sostanze nell'urina primaria è la stessa del plasma.

L'urina risultante entra nei tubuli come conseguenza della filtrazione in capsule. Mentre passa attraverso i tubuli, le cellule epiteliali delle loro pareti vengono riportate indietro, restituendo una quantità significativa di acqua e sostanze necessarie per il corpo al sangue. Questo processo è chiamato riassorbimento. A differenza della filtrazione, procede a spese della vigorosa attività delle cellule epiteliali tubulari con dispendio energetico e assorbimento di ossigeno. Alcune sostanze (glucosio, amminoacidi) riassorbono completamente, così che nell'urina secondaria, che entra nella vescica, non lo sono. Altre sostanze (sali minerali) vengono assorbite dai tubuli nel sangue nelle quantità necessarie al corpo e il resto viene espulso.

La grande superficie totale dei tubuli renali (fino a 40-50 m 2) e l'attività vigorosa delle loro cellule contribuiscono al fatto che su 150 litri di urina primaria giornaliera solo 1,5-2,0 litri della forma secondaria (finale). Nell'uomo vengono prodotti fino a 7200 ml di urina primaria all'ora e 60-120 ml di urina secondaria vengono escreti. Ciò significa che il 98-99% di questo viene risucchiato. L'urina secondaria differisce dalla mancanza primaria di zucchero, amminoacidi e aumento della concentrazione di urea (quasi 70 volte).

L'urina continuamente formata attraverso gli ureteri entra nella vescica (il serbatoio dell'urina), dalla quale viene periodicamente espulsa attraverso l'uretra.

Regolazione dei reni

L'attività dei reni, come l'attività di altri sistemi escretori, è regolata principalmente dal sistema nervoso e dalle ghiandole endocrine.

ghiandola pituitaria. La terminazione dei reni porta inevitabilmente alla morte, derivante dall'avvelenamento del corpo da parte di prodotti metabolici dannosi.

Funzione renale

I reni sono l'organo principale dell'escrezione. Svolgono molte funzioni diverse nel corpo.

1. Selezione. Quali organi svolgono la funzione escretoria? La struttura del sistema urinario.

1. Quali sono i metodi di primo soccorso per smettere di respirare, giustificarli.

  • Chiedi ulteriori spiegazioni
  • Tieni traccia di
  • Contrassegna la violazione
Yoursun02 03/03/2013

Risparmia tempo e non vedi annunci con Knowledge Plus

Risparmia tempo e non vedi annunci con Knowledge Plus

La risposta

Verificato da un esperto

La risposta è data

Lindagul

Connetti Knowledge Plus per accedere a tutte le risposte. Rapidamente, senza pubblicità e pause!

Non perdere l'importante - connetti Knowledge Plus per vedere la risposta adesso.

Guarda il video per accedere alla risposta

Oh no!
Le visualizzazioni di risposta sono finite

Connetti Knowledge Plus per accedere a tutte le risposte. Rapidamente, senza pubblicità e pause!

Non perdere l'importante - connetti Knowledge Plus per vedere la risposta adesso.

La funzione escretoria nel corpo non funziona

Riflessi statici e statocinetici.

Riflessi statici e statocinetici

I riflessi statici e da quello statocinetico forniscono il grado di tensione tonica dei muscoli, che fissa la posizione immobile delle articolazioni, necessaria per mantenere la postura e mantenere l'equilibrio e l'orientamento degli arti durante il movimento. I riflessi statici sono suddivisi in riflessi posturali o di posizione, a causa dei quali viene mantenuta la postura verticale e si regolano i riflessi (raddrizzanti) che appaiono quando si passa da una postura all'altra, ad esempio quando si alza da una posizione seduta o sdraiata. I riflessi statocinetici sono causati dall'azione sul corpo di accelerazione rettilinea o angolare.

Una delle fonti di impulsi afferenti richiesti per l'emergere di entrambi i tipi di riflessi sono i recettori dell'apparato vestibolare, che reagiscono ai cambiamenti della posizione del corpo, inclinazioni e svolte della testa. Un'altra zona riflessogena è formata da propriocettori dei muscoli del collo, che sono eccitati in connessione con le inclinazioni della testa. In accordo con la fonte degli impulsi afferenti, si distinguono i riflessi tonici vestibolari (o labirintici) e cervicali. La definizione di riflessi come tonico indica una ridistribuzione del tono muscolare necessaria per mantenere l'equilibrio e la postura necessaria quando il centro di gravità del corpo viene spostato. Per mantenere l'equilibrio è necessario aumentare il tono dei muscoli che si oppongono alla forza di gravità. Questi muscoli comprendono gli estensori del tronco e le parti prossimali degli arti (Fig. 4.23).

Gli archi riflessi dei riflessi vestibolare e cervicale sono chiusi nei corrispondenti nuclei sensoriali del midollo allungato, i cui neuroni formano proiezioni sui centri staminali dei percorsi motori discendenti che terminano nella materia grigia del midollo spinale. I centri motori del tronco sono rappresentati da grandi neuroni del nucleo rosso (la sua parte magnocellulare), i nuclei vestibolari, la parte mediale della formazione reticolare e il coperchio del mesencefalo. I neuroni di questi nuclei formano proiezioni discendenti sugli interneuroni del midollo spinale e dei motoneuroni gamma, che consente loro di coordinare l'attività dei motoneuroni che controllano direttamente le contrazioni muscolari.

I riflessi posturali si manifestano in preparazione di qualsiasi movimento, poiché le sue prestazioni richiedono una certa postura iniziale: per esempio, per alzarsi da una posizione seduta, devi prima inclinare leggermente il corpo e andare avanti. L'ascesa dal letto inizia anche con un cambiamento proattivo della posizione della testa, in cui i recettori vestibolari, i propriocettori del collo sono eccitati e una ridistribuzione riflessa del tono dei muscoli del tronco e degli arti ha luogo per salire.

Un esempio di riflesso statocinetico è la conservazione dell'equilibrio in un passeggero che sta in un veicolo quando questo equilibrio viene disturbato durante un improvviso inizio di movimento o un arresto improvviso. Quando il centro di gravità viene spostato, il tono degli estensori sul lato in cui il corpo devia viene riflesso in modo riflessivo, e la gamba dritta esposta in modo riflessivo in questa direzione aiuta a mantenere l'equilibrio. Con le accelerazioni verticali, i riflessi dell'elevatore hanno luogo: nel momento in cui l'elevatore inizia a salire, il tono dell'estensore diminuisce sulla persona sulla piattaforma dell'ascensore, e quindi le gambe sono flesse, e quando la piattaforma si abbassa, il tono dell'estensore aumenta e le gambe sono fissate nella posizione di massima estensione.

Durante la camminata e la corsa, il centro di gravità del corpo si sposta in avanti. Se non può più essere riportato nella sua posizione originale, senza strappare l'arto dal supporto, quindi per mantenere l'equilibrio, si deve fare un passo avanti. Nel caso in cui una persona che scivola cominci a cadere, il tono dell'estensore sul lato della caduta aumenta di riflesso. Questo meccanismo di riflesso evolutivamente antico porta ad un aumento della tonnellata estensoria non solo della gamba esposta nella direzione della caduta, ma anche del braccio, che spesso porta ad una tipica frattura del raggio quando, quando cade, l'intera forza del colpo cade su di essa. Gli atleti, la cui attività comporta frequenti cadute, imparano a farlo in sicurezza, e padroneggiare la nuova tecnica indica la possibilità di riprogrammare il riflesso statocinetico, che è associato alla partecipazione dei centri motori del cervelletto e delle aree motorie della corteccia.

Nella pratica clinica, i riflessi statici e statocinetici sono chiamati posturali e li esaminano elettromiograficamente.

Proprietà fisiche e chimiche e ruolo fisiologico dell'emoglobina.

Proprietà fisiche e chimiche e ruolo fisiologico dell'emoglobina.

L'emoglobina è un'emoproteina, con un peso molecolare di circa 60 mila, che asciuga il rosso degli eritrociti dopo la legatura della molecola 02 con lo ione ferro (Fe ++). Negli uomini, 1 litro di sangue contiene 157 (140-175) g di emoglobina, nelle donne - 138 (123-153).La molecola dell'emoglobina consiste di quattro subunità dell'eme associate alla parte proteica della molecola, la globina formata da catene polipeptidiche. La sintesi dell'eme si verifica nei mitocondri degli eritroblasti. Le catene globiniche sono sintetizzate su polibrosomi e controllate dai geni dell'11 ° e del 16 ° cromosoma.L'emoglobina, che contiene due a - e due catene B, è chiamata tipo A (da adulto ad adulto). 1 g di emoglobina di tipo A lega 1,34 ml di 02. Nei primi tre mesi di vita di un feto umano, il sangue contiene emoglobine embrionali del tipo Gower I (4 catene epsilon) e Gower II (catene 2a e 25). Quindi si forma l'emoglobina F (dal feto al feto). La sua globina è rappresentata da due catene a e due B. L'emoglobina F ha un'affinità maggiore del 20-30% per 02 dell'emoglobina A, che contribuisce a una migliore fornitura di ossigeno al feto. Quando un bambino nasce, fino al 50-80% dell'emoglobina è rappresentato dall'emoglobina F e dal 15 al 40% dal tipo A, e da 3 anni il livello di emoglobina F è ridotto al 2%. La combinazione di emoglobina con la molecola 02 è chiamata ossiemoglobina. L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno e la dissociazione dell'ossiemoglobina (distacco delle molecole di ossigeno dall'ossiemoglobina) dipendono dalla tensione di ossigeno (P02), dal biossido di carbonio (PC02) nel sangue, dal pH del sangue, dalla sua temperatura e dalla concentrazione di 2,3-DFG negli eritrociti. Pertanto, l'affinità aumenta l'aumento di P02 o la diminuzione di PC02 nel sangue, alterazione della formazione di 2,3-DFG negli eritrociti. Al contrario, un aumento della concentrazione di 2,3-DFG, una diminuzione del P02 nel sangue, uno spostamento del pH verso il lato acido, un aumento di PC02 e la temperatura del sangue riducono l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, facilitando così il suo rilascio ai tessuti. 2,3-DFG si lega alle catene p dell'emoglobina, facilitando il distacco di 02 dalla molecola dell'emoglobina. Un aumento della concentrazione di 2,3-DFG è osservato nelle persone addestrate per il lavoro fisico a lungo termine, adattate a una lunga permanenza in montagna. L'ossiemoglobina, che ha dato ossigeno, è chiamata ridotta o deossiemoglobina. In uno stato di riposo fisiologico nell'uomo, l'emoglobina nel sangue arterioso è del 97% saturata con ossigeno, nel sangue venoso - 70%. Quanto più pronunciato il consumo di ossigeno da parte dei tessuti, tanto più bassa è la saturazione del sangue venoso con l'ossigeno. Ad esempio, durante un intenso lavoro fisico, il consumo di ossigeno da parte del tessuto muscolare aumenta di diverse decine di volte e la saturazione di ossigeno del sangue venoso che scorre dai muscoli diminuisce al 15%. Il contenuto di emoglobina in un singolo eritrocita è 27.5-33.2 picogram. Una diminuzione di questo valore indica un ipocromico (cioè inferiore), un aumento indica un contenuto di emoglobina ipercromico (cioè elevato) nei globuli rossi. Questo indicatore ha un valore diagnostico. Ad esempio, l'ipercromia degli eritrociti è caratteristica dell'anemia B | 2-carente, l'ipocromia è caratteristica dell'anemia sideropenica.

Minzione e sua regolazione.

L'urina formata nei tubuli renali viene escreta nel calice renale e quindi nella fase sistolica del calice renale si verifica lo svuotamento della pelvi renale. Quest'ultima viene gradualmente riempita di urina e quando viene raggiunta la soglia di irritazione, compaiono impulsi dai barocettori, i muscoli della pelvi renale si contraggono, il lume dell'uretere si apre e l'urina si muove nella vescica a causa delle contrazioni della sua parete. Il volume di urina nella vescica aumenta gradualmente, la parete si allunga, ma inizialmente la tensione della parete non cambia e la pressione nella vescica non aumenta. Quando il volume di urina nella vescica raggiunge un certo limite, la tensione delle pareti della muscolatura liscia aumenta rapidamente e la pressione del fluido nella sua cavità aumenta. L'irritazione dei meccanocettori della vescica viene determinata allungando le pareti e non aumentando la pressione. Se si posiziona la vescica in una capsula che impedisce l'allungamento, un aumento della pressione all'interno della vescica non causerà risposte riflesse. Essenziale è la velocità di riempimento della vescica: con il rapido allungamento della vescica, gli impulsi nelle fibre afferenti del nervo pelvico aumentano bruscamente. Dopo che la bolla è stata svuotata, la tensione del muro diminuisce e gli impulsi diminuiscono rapidamente.

Nel processo di minzione, l'urina viene escreta dalla vescica a seguito di un atto riflesso. C'è una contrazione della muscolatura liscia della parete vescicale, rilassamento degli sfinteri interni ed esterni dell'uretra, contrazione dei muscoli della parete addominale e del pavimento pelvico; allo stesso tempo, si verifica la fissazione della parete toracica e del diaframma. Di conseguenza, l'urina, che era nella vescica, viene rimossa da esso.

Durante la stimolazione dei meccanocettori della vescica, gli impulsi lungo i nervi centripeti entrano nelle parti sacrali del midollo spinale, nel secondo e nel quarto segmento dei quali si trova il centro urinario riflesso. Il primo bisogno di urinare si verifica negli esseri umani, quando il volume del contenuto della vescica raggiunge 150 ml, l'aumento del flusso di impulsi si verifica quando il volume aumenta a 200-300 ml. Il centro spinale della minzione è sotto l'influenza delle parti sovrastanti del cervello, che alterano la soglia per l'inizio del riflesso della minzione. Gli effetti di frenatura su questo riflesso emanano dalla corteccia cerebrale e dal mesencefalo, stimolando - dall'ipotalamo posteriore e dalla parte anteriore del ponte cerebrale.

L'eccitazione del centro urinario provoca impulsi nelle fibre parasimpatiche dei nervi vascolari pelvici, stimolando così la contrazione dei muscoli della vescica, la pressione in essa aumenta a 20-60 cm di acqua. Art., Rilassa lo sfintere interno dell'uretra. Il flusso di impulsi verso lo sfintere esterno dell'uretra diminuisce, il suo muscolo è l'unico striato nel tratto urinario, innervato dal nervo somatico, il ramo del nervo genitale, si rilassa e inizia la minzione.

L'irritazione dei recettori quando la parete della vescica viene stirata in modo riflessivo lungo le fibre efferenti dei nervi intrinseci pelvici provoca la contrazione dei muscoli della vescica e il rilassamento del suo sfintere interno. Lo stiramento della vescica e il movimento dell'urina lungo l'uretra portano ad un cambiamento negli impulsi del nervo sessuale, e lo sfintere esterno si rilassa. Il movimento dell'urina attraverso l'uretra svolge un ruolo importante nell'atto della minzione, ma riflessivamente lungo le fibre afferenti del nervo genitale stimola la contrazione della vescica. Il flusso di urina nell'uretra posteriore e il suo allungamento contribuiscono alla contrazione dei muscoli della vescica. La trasmissione degli impulsi afferenti e efferenti di questo riflesso viene effettuata lungo il nervo ipogastrico.

1. Definizione di un riflesso condizionato. Differenze tra riflessi condizionati e incondizionati. Il valore dell'attività riflessa condizionata nella vita umana e animale. Classificazione dei riflessi condizionati.

Il riflesso riflesso condizionato prodotto nel corpo sulla base di una connessione nervosa temporanea nel sistema nervoso centrale. Il classico riflesso condizionato è l'apprendimento dell'animale per associare (legare) uno stimolo con il rinforzo. Nello studio delle attività riflesse condizionate negli animali nel laboratorio di I. P. Pavlov "concentrato" * sul cibo, in particolare la secretoria e il riflesso difensivo. Per fare questo, lo stomaco è stato sottoposto ad una operazione preliminare della bocca del condotto della saliva parotide della ghiandola, insieme con un pezzo di muco della bocca, è stato portato fuori attraverso un'incisione nella parete della bocca e suturato alla pelle della guancia. il cibo, poi dopo 1-2 secondi ha la salivazione, il cibo è un incentivo incondizionato e la salivazione che ne deriva. la reazione è stata chiamata un riflesso incondizionato, il riflesso incondizionato è una reazione naturale dell'org.na all'irritazione esterna, che l'impulso con l'aiuto di un certo ramo del CNSS.Nei esperimenti di Pavlov, il cane, prima di ricevere il cibo, ha sempre sentito il suono (stimolo condizionale). Di conseguenza, dopo diverse azioni combinate di stimoli condizionati e incondizionati, la salivazione del cane iniziò solo alla presentazione di uno stimolo condizionato, cioè si formò un riflesso condizionato, in contrasto con i riflessi incondizionati, cioè i riflessi condizionati, innati Questo tipo si forma nel processo della vita individuale degli animali.

La formazione di un riflesso condizionato classico si verifica quando una combinazione di due stimoli, condizionale e impassability, di cui causa inconsciamente una risposta incondizionata-riflessa, l'azione combinata degli stimoli condizionati (per esempio) e incondizionati (ad esempio cibo) forma il riflesso salivare condizionale. 2 stimoli, porta sempre all'apprendimento formando una connessione temporanea. Con l'aiuto di riflessi condizionati, gli animali di varie specie imparano a predire con stimoli sia il pericolo per il corpo, sia il cibo, o altri eventi che causano il funzionamento dell'organismo Riflessi condizionali di ordine superiore Riflesso condizionato classico sviluppato sulla base dell'azione combinata di cond e stimoli, I. P. Pavlov ha chiamato il riflesso condizionato del primo ordine. Sulla base della condizione di riflesso del primo ordine, si può formare un riflesso di condizione del secondo ordine: in primo luogo viene prodotta una condizione di riflesso del primo ordine, quindi una nuova barra laterale (luce) viene combinata con la prima condizione di riflesso stimolo del primo ordine (campana). In questa fase, la campana svolge la funzione di rinforzo. Come risultato dell'azione combinata ripetuta "luce-campana", la luce, come un nuovo stimolo condizionale, inizia a provocare una reazione condizionata-riflesso (riflesso condizionato di secondo ordine). Per analogia con quanto sopra, un riflesso condizionato sviluppato sulla base di una condizione riflessa di 2 ordini, chiamata condizione riflessa 3 ordini Tipi di riflessi condizionati classici: rif. Condizionato possono essere classificati in diversi gruppi, a seconda del tipo di stimolazione sensoriale (incondizionata), ci sono: riflessi esterocettivi, interocettivi e propriocettivi. Secondo il tratto effettrico, si distinguono i riflessi delle condizioni vegetative e somatomotorie. Secondo il rapporto nel tempo dell'azione della condizione e degli stimoli incondizionati, ci sono coincidenze e tracce di riflessi condizionati. in coincidenza nel tempo delle azioni dell'usl e dell'insuccesso degli stimoli Le condizioni di tracciamento si formano in una situazione in cui la condizione e la mancanza di incentivi si susseguono con un certo intervallo di tempo.

2. Ormoni del midollo surrenale, il loro ruolo, regolazione della formazione ed escrezione nel sangue.

Mozg.v di cromaffini surrenale comprende origine e la funzione sono neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico, regolazione della secrezione di ormoni midollare surrenale realizzato grazie all'asse sympatho-ipotalamico kletki.Po, i nervi simpatici stimolano cellule cromaffini attraverso recettori colinergici, rilasciando neurotrasmettitore acetilcolina. L'onda cerebrale degli ormoni Le catecolamine sono formate dalla tirosina AK La secrezione delle catecolamine nel sangue da parte delle cellule cromaffini richiede la partecipazione di Ca2 +, calmodulina e una proteina speciale che fornisce aggregazione dei singoli granuli e la loro associazione con i fosfolipidi della membrana cellulare. Catecolamine. Il midollo surrenale contiene cellule cromaffini in cui vengono sintetizzati adrenalina e norepinefrina. Circa l'80% della secrezione ormonale è responsabile dell'adrenalina e del 20% della noradrenalina. La produzione di questi ormoni è aumentata notevolmente. ad eccitamento di una parte di sistema nervoso autonomo. A sua volta, la secrezione di questi ormoni nel sangue porta allo sviluppo di effetti simili all'azione di stimolazione del nervo simp. L'unica differenza è che l'effetto ormonale è più lungo. Gli effetti più importanti delle catecolamine comprendono la stimolazione dell'attività cardiaca, l'inibizione della peristalsi e della secrezione intestinale, la dilatazione della pupilla, la sudorazione dell'umeno, il potenziamento del catabolismo e la produzione di energia. L'adrenalina ha una maggiore affinità per i β-adrenorecettori, localizzati nel miocardio, a causa della quale causa effetti inotropi (forza misurata del cuore) e chronotropici (tradimento ChSS) nel cuore. D'altro canto, la norepinefrina ha un'affinità più elevata per gli adrenocettori vascolari, pertanto la vasocostrizione causata dalle catecolamine e un aumento della periferia della resistenza vascolare sono in gran parte dovuti all'azione della norepinefrina.

3) Meccanismo di ventilazione polmonare. Resistenza polmonare e complessa. Trazione elastica dei polmoni, i suoi due componenti. Volumi polmonari e capacità, ventilazione polmonare principale a coppie.

Scambio di O2 e CO2 tra aria atmosferica ed est. il medium org-ma è facilitato dal continuo rinnovamento della composizione dell'aria che riempie i numerosi alveoli dei polmoni. La ventilazione degli alveoli fa parte della ventilazione generale che raggiunge gli alveoli. Alv.vent. influenza direttamente il contenuto di O2 e CO2 nell'aria alveolare e determina quindi la natura dello scambio gassoso tra il sangue e l'aria che riempie gli alveoli. Spazio morto anatomico e alveolare. Lo spazio morto anatomico (Vd) è chiamato la zona conduttiva, o conduttrice d'aria, del polmone, che non partecipa allo scambio gassoso (tratto respiratorio superiore, trachea, bronchi e bronchioli terminali). Lo spazio morto anatomico svolge una serie di importanti funzioni: riscalda l'aria atmosferica inalata, conserva circa il 30% del calore espirato e dell'acqua. Quest'ultimo impedisce l'essiccazione della membrana alveolare-capillare dei polmoni. Spazio morto alveolare. In un polmone sano, un certo numero di alveoli apicali sono ventilati normalmente, ma non completamente o parzialmente perfusi con il sangue. Tale condizione fisiologica viene definita "spazio morto alveolare": il minuto volume respiratorio (MOU) è la quantità totale di aria che passa attraverso i polmoni in 1 minuto. In una persona a riposo, il MOU è in media di 8 lmin. Max. La ventilazione dei polmoni è il volume di aria che passa attraverso i polmoni per 1 minuto durante la frequenza massima e la profondità dei movimenti respiratori. Max. La ventilazione è causata arbitrariamente, si verifica durante il lavoro, con una mancanza di contenuto di O2 (ipossia), così come con un eccesso di CO2 (ipercapnia) nell'aria inalata. Con la massima ventilazione polmonare, la frequenza respiratoria può aumentare fino a 50-60 in 1 min. La compliance polmonare (compliance) è un indicatore delle proprietà elastiche del sistema respiratorio esterno Il valore dell'estensibilità polmonare viene misurato come relazione pressione-volume ed è calcolato utilizzando la formula: C = V /? P, dove C è l'estensibilità dei polmoni.La normale-ad-elasticità dei polmoni di un adulto è di circa 200 ml * cm di acqua. causa polmoni: aumento della pressione nei vasi dei polmoni o trabocco dei vasi sanguigni ai polmoni; Mancanza di ventilazione dei polmoni o dei loro reparti; insufficiente funzione respiratoria; diminuzione del tessuto elastico sv-in dei polmoni con l'età Resistenza viscosa delle vie respiratorie. i percorsi sono spesso chiamati resistenza polmonare (resistenza, R). Questo indicatore è calcolato secondo la formula: R =? P / V La resistenza dei polmoni comprende la resistenza del tessuto polmonare e delle vie respiratorie.La tensione elastica dei polmoni è la forza con cui il tessuto tende a diminuire. Si verifica a causa di due motivi: 1) a causa della presenza di superficie. la tensione del fluido negli alveoli.2) a causa della presenza di elast.volokon.Il tessuto cutaneo non collassa completamente anche con la massima espirazione. Ciò è dovuto alla presenza di tensioattivo, che riduce la tensione del fluido. Il complesso fosfolipidico tensioattivo è formato dal secondo tipo di alveolociti sotto l'influenza di bluzhderva.Legochnye i volumi sono divisi in statici e dinamici. I volumi polmonari statici sono misurati con movimenti respiratori completati senza limite di velocità. di polmonare. Volumi misurati respirando. movimenti con un limite di tempo per la loro esecuzione.

Volumi polmonari: volume respiratorio (TO) il volume d'aria che una persona respira ed espira durante la respirazione silenziosa. In un adulto, è di circa 500 ml.

Prenota volume inspiratorio (ROvd) max. il volume d'aria che il soggetto è in grado di inalare dopo aver preso un respiro tranquillo (1,5-1,8 l).

Riserva volume espiratorio (ROH) max. Volume d'aria, che una persona può anche espirare dal livello di scadenza tranquilla (1,0-1,4 litri)

Volume del volume residuo (OO) di aria che rimane nei polmoni dopo espirazione massima (1,0-1,5 litri.)

Capacità polmonare: la capacità vitale dei polmoni (VC) comprende il volume respiratorio, ROVD, ROHYD (3.0-5.0l)

La capacità del respiro (Eud) è uguale alla somma del respiro. volume irovd. Volume di aria residua funzionale (FOE) nei polmoni dopo un'espirazione tranquilla. FOU è la somma del volume di riserva dell'espirazione e del volume residuo.

La capacità totale dei polmoni (OEL) il volume di aria nei polmoni alla fine di un respiro completo. L'OEL è calcolato in due modi: OEL - OO + ZHEL