La struttura del sistema urinario di una persona e la sua funzione

Il sistema urinario umano, noto anche come sistema renale, è costituito da reni, ureteri, vescica e uretra.

Le funzioni del sistema urinario di una persona sono di eliminare i suoi rifiuti, regolare il volume del sangue e la pressione sanguigna, controllare il livello di elettroliti e metaboliti e regolare l'equilibrio acido-base del sangue.

reni

Il sistema urinario si riferisce alle strutture che producono urina fino al punto di escrezione (escrezione). Sistema urinario nell'anatomia umana Anatomia Il corpo umano di solito ha due reni accoppiati, uno a sinistra e uno a destra della colonna vertebrale.

Ogni rene umano consiste di milioni di unità funzionali, i cosiddetti nefroni. I reni ricevono un'estesa fornitura di sangue attraverso le arterie renali e la vena renale.

L'urina si forma nei reni attraverso la filtrazione del sangue fornito ai reni. Dopo aver filtrato il sangue e la sua ulteriore elaborazione, i rifiuti sotto forma di urina vengono rimossi dai reni attraverso gli ureteri, spostandosi nella vescica. Il corpo immagazzina l'urina per un po 'di tempo, e poi l'urina viene espulsa dal corpo attraverso la minzione.

Di norma, il corpo di un adulto in buona salute produce 0,8-2 litri di urina al giorno. La quantità di urina varia in base alla quantità di liquido assunto da una persona e al livello di funzionamento dei suoi reni.

I sistemi urinario femminile e maschile sono molto simili e differiscono solo nella lunghezza dell'uretra.

L'urina è formata da nefroni, unità funzionali dei reni, e quindi scorre attraverso un sistema di tubuli convergenti, chiamati tubuli di raccolta.

Questi tubuli sono combinati per formare piccole tazze, poi le tazze principali che si uniscono al bacino renale. Da lì, l'urina entra nell'uretere, una struttura liscia a forma di tubo che passa l'urina nella vescica.

Negli uomini, l'uretra inizia all'interno dell'apertura uretrale, situata nel triangolo della vescica urinaria, continua attraverso l'apertura esterna del canale urinario, attraversa le sezioni prostatiche, membranose, bulbari e si collega all'uretra del pene.

L'uretra femminile è molto più corta, inizia dal collo della vescica urinaria e termina nel vestibolo vaginale.

uretere

Gli ureteri sono a forma di tubo e sono costituiti da fibre muscolari lisce. Di regola, hanno una lunghezza di circa 25-30 e un diametro di 3-4 mm.

Gli ureteri sono rivestiti con un urotelio, di tipo simile all'epitelio, e hanno uno strato di muscoli lisci nel terzo distale per aiutare la motilità dell'organo (contrazione ondulatoria delle sue pareti).

Uscendo dai reni, gli ureteri scendono sulla parte superiore dei grandi muscoli della vita per raggiungere la sommità del bacino. Qui si intersecano di fronte alle arterie iliache.

Quindi gli ureteri scendono lungo i lati del bacino e infine si piegano per entrare nella vescica orizzontalmente da due lati sulla parete posteriore.

Le aperture degli ureteri si trovano sugli angoli postero-laterali del triangolo della vescica urinaria e solitamente formano una forma a fessura.

In un organo compresso, si trovano vicino ad una distanza di 2,5 cm e approssimativamente alla stessa distanza dall'apertura dell'uretra.

Nello stato allungato del corpo, queste distanze aumentano fino a circa 5 cm.

La connessione tra la pelvi renale e gli ureteri è chiamata congiunzione uro-ureterale e la connessione tra l'uretere e la vescica urinaria è detta anastomosi vescico-ureterale.

Nelle donne, gli ureteri attraversano il mesentere dell'utero, l'intersezione con l'arteria uterina e penetrano nella vescica. Di solito, l'uretere ha un diametro fino a 3 mm.

  • alla congiunzione dell'uretere e della pelvi renale;
  • nella visiera del bacino;
  • nel punto di intersezione con l'ampio legamento dell'utero o con il dotto deferente;
  • all'apertura dell'uretere nell'angolo laterale del triangolo;
  • durante il suo passaggio al muro della vescica urinaria.

Pietre nell'uretere - un problema serio che richiede un trattamento tempestivo. Ignorare la patologia può portare a conseguenze irreversibili, tra cui disabilità e morte.

La nefrolitiasi è caratterizzata dalla formazione di calcoli nei reni (pietre). La malattia può colpire sia uno che entrambi i reni.

E quali dottori puoi contattare con i reclami dei reni, puoi leggere in questo materiale.

vescica

La vescica è un organo muscolare elastico-elastico situato alla base del bacino. L'urina fornita da due ureteri collegati dai reni si accumula nell'organo in questione e vi si accumula fino al processo di minzione.

L'organo può contenere da 300 a 500 ml di urina fino a quando non vi è il desiderio di svuotarlo, ma può anche contenere molto più fluido.

Il corpo ha un ampio fondo, apice e collo. La sua cima è diretta in avanti alla parte superiore della sinfisi pubica. Da lì, il cordone ombelicale medio è diretto verso l'alto, raggiungendo l'ombelico.

Il suo collo si trova alla base del triangolo e circonda l'apertura dell'uretra collegata all'uretra. L'apertura interna dell'uretra e le aperture degli ureteri segnano un'area triangolare chiamata trigono.

Il trigono è l'area della muscolatura liscia che forma il suo fondo sopra l'uretra. Il tessuto liscio è necessario per un flusso facile di urina all'interno del corpo, a differenza del resto della superficie irregolare formata da rughe.

Le aperture degli organi hanno lembi di muco davanti a loro, che fungono da valvole per impedire il flusso di urina negli ureteri.

Tra le due aperture degli ureteri vi è un'area di tessuto rialzata, chiamata cresta.

La prostata circonda l'apertura dell'uretra all'uscita dell'organo urinario.

Il lobo medio della prostata, chiamato lingua, fa alzare la mucosa dietro l'apertura interna dell'uretra. La lingua può aumentare con una prostata ingrossata.

Negli uomini, la vescica si trova nella parte anteriore del retto, separata da una tasca rettale, e sostenuta dalle fibre dell'ano ascendente e della ghiandola prostatica.

Nelle donne, si trova nella parte anteriore dell'utero, separata dalla cavità vescicolare-uterina e sostenuta dall'ano e dalla parte superiore della vagina.

Le pareti interne di un organo hanno una serie di protuberanze, pieghe spesse della membrana mucosa, note come rughe, che gli permettono di espandersi.

Man mano che l'urina si accumula, le rughe si appianano e la parete dell'organo si allunga, consentendo di immagazzinare grandi volumi di urina senza aumentare significativamente la pressione interna nell'organo.

L'urina torbida è un tipo di indicatore che può indicare la presenza di processi patologici nel corpo. Tuttavia, ci sono un certo numero di casi in cui la torbidità delle urine è la norma.

La cistite è una delle più comuni malattie del sistema urinario umano. Quali farmaci sono più efficaci in questa patologia, leggi qui.

Video correlati

Video educativo sul sistema urinario di una persona e le sue funzioni:

L'orinazione dalla vescica urinaria è controllata da un centro di urinazione del ponte nel tronco cerebrale. Il processo di minzione nell'uomo avviene sotto controllo volontario. Nei bambini piccoli, alcuni anziani e persone con lesioni neurologiche, la minzione può verificarsi sotto forma di riflesso involontario. Fisiologicamente, la minzione include la coordinazione tra il sistema nervoso centrale, autonomo e somatico.

Organi urinari [sistema urinario]

Gli organi urinari sono la parte principale degli organi di scarico. Questi includono i reni (destra e sinistra), entrambi gli ureteri, la vescica e l'uretra (Fig. 49).

reni

Reni - un organo associato situato nella cavità addominale lombare, ai lati della prima e della seconda vertebra lombare. I boccioli sono a forma di fagiolo.

Struttura del rene

Anatomia del rene

La struttura dei reni è complessa. Il lato interno di ogni rene è concavo, ci sono cancelli renali, attraverso i quali passano l'arteria renale, la vena ei nervi. Dalle porte dei reni fuori l'uretere. Il peso medio di ciascun rene è di 150 g.

Palla Malpigiev

I reni si trovano vicino all'aorta e le arterie renali corte trasmettono l'ipertensione arteriosa al sistema arterioso dei reni. L'arteria renale è immediatamente divisa in piccoli rami, che terminano in una sorta di glomeruli (malpighiani). Ogni glomerulo è costituito da capillari e ha un vaso di ingresso e di uscita, con il vaso di uscita già considerevolmente in ingresso. Pertanto, vengono create condizioni per il lento flusso di sangue nel glomerulo mantenendo la sua pressione ad un livello elevato.

Capsula di Shumlyansky-Bowman

Il flusso sanguigno attraverso il rene viene eseguito senza interruzioni e in un volume molto grande. Ciò crea le condizioni per il plasma sanguigno, o meglio, l'acqua con sostanze disciolte in essa (eccetto i colloidi) da filtrare dai capillari del glomerulo alla capsula, coprendo il glomerulo da tutti i lati (capsula di Shumlyansky) (Fig. 78).

Ciclo di Henle

La capsula va in un lungo tubulo contorto, formando un cappio di Henle, dove, anche, a causa del restringimento del cappio nel ginocchio discendente, ci sono le condizioni per il ristagno del fluido urinario drenante. Il vaso arterioso deviante forma una ricca rete capillare che racchiude un tubulo contorto. Si può presumere che il sangue di questi capillari debba entrare in uno scambio intensivo con il fluido urinario che discende attraverso il tubulo, specialmente perché sono separati da un setto molto sottile di 2-3 ρ.

Tubuli collettivi

L'anello di Henle passa poi in un canale contorto del secondo ordine e sfocia nel canale collettivo. I dotti collettori si aprono nella pelvi, dove entra l'urina pronta.

Istologia del rene

Una sezione longitudinale del rene mostra che il tessuto renale è costituito da due strati: il corticale esterno, più scuro e il midollo interno più leggero.

nefrone

Il tessuto renale è costituito da nefroni, che hanno una complessa struttura microscopica. Il nefrone è un glomerulo vascolare con una capsula e tubuli che si avvolgono attorno ad esso. Ogni rene ha circa 1 milione di nefroni. I nefroni sono le principali formazioni funzionali del rene. In essi, i capillari arteriosi filtrano la parte liquida del sangue e l'urina formatasi durante questo processo passa attraverso le capsule (Fig. 50, 51).

Istologia di tubuli contorti

L'epitelio cubico che riveste i tubuli contorti è caratterizzato dal fatto che contiene grit e vacuoli, che aumentano con l'aumentato lavoro dei reni. Una tale struttura lo avvicina alle cellule secretorie, sebbene qui solo alcune sostanze siano sintetizzate che sono sintetizzate nell'epitelio dei tubuli renali, ad esempio acido ippurico (sintetizzato da acido benzoico e glicina) e molti acidi fenolici. Inoltre, i reni sono in grado di fendere ammoniaca da glutammina e amminoacidi, che ritorna parzialmente al sangue. Questo processo è enzimatico e si verifica continuamente, ma la sua intensità dipende dalla concentrazione di ioni idrogeno nel sangue. L'ammoniaca viene utilizzata per neutralizzare gli anioni di acido volatile. In questo modo, i reni aiutano a mantenere una costante reazione ematica.

Formazione di urina (minzione)

La formazione di urina nel rene avviene in due fasi.

Urina primaria

La prima fase è la fase di filtrazione, quando si forma l'urina primaria. In questa fase, la porzione liquida del sangue viene filtrata attraverso i capillari arteriosi nella capsula. Ciò è dovuto al fatto che la pressione nei capillari è più alta e nelle capsule più basse. La composizione dell'urina primaria è simile alla composizione del plasma sanguigno. Manca solo le proteine, in quanto non possono passare attraverso le pareti dei capillari sanguigni.

Urina secondaria

L'urina primaria dalle capsule penetra nei tubuli contorti. Lo zucchero, gli amminoacidi, la maggior parte (98,5-99%) dell'acqua e dei sali minerali, che sono contenuti nell'urina primaria, vengono riassorbiti nel sangue attraverso le pareti dei tubuli. Questo processo è chiamato riassorbimento e rappresenta la seconda fase della formazione delle urine. L'equilibrio delle urine nei tubuli è chiamato urina secondaria o terminale. Contiene azoto residuo, urea, creatinina e altre sostanze indesiderate, sali e un po 'd'acqua.

In un adulto vengono filtrati circa 100 litri di urina primaria al giorno, 98,5-99 litri di questa quantità subiscono il riassorbimento nel sangue attraverso le pareti dei tubuli contorti. I rimanenti 1-1,5 litri sotto forma di urina finale vengono visualizzati all'esterno.

Teorie sulla minzione

Sulla base delle caratteristiche strutturali dei reni, sono state a lungo stabilite teorie sulla formazione delle vie urinarie.

Una di queste teorie è stata chiamata fisica. Ridusse i processi nei reni principalmente alle leggi fisiche che regolano la penetrazione dei fluidi attraverso le membrane. In questa teoria, l'analogia della separazione dell'urina con i processi di secrezione fu respinta, e l'attenzione principale fu rivolta alla completa dipendenza del flusso urinario all'altezza della pressione sanguigna e alla velocità del flusso sanguigno attraverso il rene. Secondo questa teoria, supportata da una serie di esperimenti, l'urina non era più riconosciuta come un filtrato del sangue. Un'altra teoria era l'esatto contrario della prima e credeva che il rene funzionasse come un organo attivo di natura secretoria. Ciò è stato supportato dai risultati di esperimenti con l'introduzione di vernici nel sangue, seguito dalla loro penetrazione dal sangue attraverso l'epitelio dei tubuli nelle urine.

È ora stabilito che fattori fisici e biologici sono coinvolti nella formazione di urina. Il processo di minzione secondo i concetti moderni è il seguente.

filtraggio

Nel glomerulo, a causa di una certa stagnazione e alta pressione, il sangue subisce l'ultrafiltrazione, la cui forza e la cui estensione dipendono dallo stato della membrana cellulare glomerulare vivente. La pressione osmotica delle proteine ​​plasmatiche non può contrastare questo dato che non è superiore a 25-30 mm Hg. Art., Mentre nei capillari dei glomeruli la pressione sanguigna raggiunge i 90 mm. Hg. Art. Nei glomeruli, acqua, sali, glucosio, amminoacidi e in generale quasi tutte le sostanze organiche e inorganiche cristalline vengono filtrate, ad eccezione delle proteine ​​trovate nel sangue in una soluzione colloidale. La quantità di fluido filtrato nei glomeruli è molto grande e supera i 100 ml al minuto. Quest'acqua urinaria, o come viene chiamata, l'urina primaria, scorre giù sul tubulo contorto, indugiando un po 'mentre si muove in un ciclo. Quando ciò accade, lo scambio tra le sostanze disciolte nell'urina primaria e il sangue delle reti dense di vasi sanguigni.

riassorbimento

Nei tubuli, la maggior parte dell'acqua (98 -99%) viene riassorbita nel sangue (riassorbimento). Oltre all'acqua, vengono riassorbiti nel sangue e molte sostanze disciolte in Fey, di cui il glucosio è completamente assorbito, e altre sostanze (sali, urea) vengono assorbite in vari rapporti, a seconda della loro concentrazione nel sangue. Alcune sostanze (solfati) non sono affatto assorbite. Ciò consente al sangue di mantenere una pressione osmotica costante. Il riassorbimento è in parte dovuto al fatto che l'epitelio e le sostanze assorbite nel sangue hanno diverse cariche elettriche, così come il fatto che il sangue che passa attraverso i capillari dei tubuli contorti è un po 'ispessito e ha una pressione osmotica più alta, specialmente le proteine, che attira acqua e sostanze disciolte in esso.

Nei tubuli c'è anche un flusso di sostanze dal sangue nell'urina primaria, ad esempio, i coloranti iniettati nel sangue vengono rilasciati da esso attraverso l'epitelio dei tubuli. Nelle cellule tubule, come menzionato sopra, si verificano anche processi secretivi significativi.

Stadio di formazione delle urine

Con il passaggio dell'urina primaria attraverso i tubuli si verifica, a seguito dell'assorbimento di acqua, la concentrazione di sostanze in essa contenute (urea, sale). Formata urina "finale". A volte è possibile rilevare il glucosio nelle urine, ma ciò accade solo se il suo contenuto nel sangue è molto più alto del normale e il glucosio filtrato nel glomerulo non ha il tempo di risucchiare i tubuli nel sangue.

Il processo di riassorbimento è il cosiddetto lavoro di concentrazione dei reni, che richiede una grande quantità di energia. Pertanto, il rene è uno dei primi posti sull'intensità della circolazione sanguigna e del consumo di ossigeno. Un rene, ad esempio, per unità di peso consuma ossigeno 7 volte di più dei muscoli.

Regolazione dei reni

La formazione di urina nei reni è regolata da vie nervose e umorali. Le fibre nervose simpatiche causano un restringimento dei vasi sanguigni dei reni e una diminuzione della formazione delle urine. Le fibre nervose parasimpatiche dilatano i vasi sanguigni dei reni e aumentano l'escrezione delle urine. I centri di questi nervi si trovano nel midollo spinale e nel cervello. L'ormone antidiuretico (ADH), sintetizzato nel lobo posteriore della ghiandola pituitaria, situato nella parte inferiore del cervello, agendo sulle pareti dei tubuli contorti, migliora i processi di riassorbimento e riduce la formazione di urina. L'ormone tiroxina, che viene sintetizzato nella ghiandola tiroidea, al contrario, riduce il processo di riassorbimento e aumenta l'escrezione di urina.

uretere

L'uretere, a partire dalla pelvi renale, scende nella parte posteriore della parete addominale e nella vescica. La lunghezza dell'uretere in un adulto raggiunge i 30 cm. L'urina formata per filtrazione nei reni entra continuamente nella vescica attraverso gli ureteri. L'urina si muove lungo gli ureteri a causa delle contrazioni peristaltiche delle loro pareti. Queste contrazioni si verificano ritmicamente con piccoli intervalli. La dimensione degli intervalli dipende dall'intensità della minzione.

vescica

La vescica si trova nell'addome inferiore, nella pelvi, la sua capacità in un adulto è di 500-700 ml. Materiale dal sito http://wiki-med.com

Escrezione urinaria

Lo svuotamento della vescica avviene attraverso il centro riflesso, situato nella parte lombare del midollo spinale. Il centro riceve impulsi sensibili dalla vescica quando viene riempito e alimenta gli impulsi del motore al muscolo comune della vescica, comprimendo le sue pareti e la frenata - allo sfintere della vescica (Fig. 80). Quando si riduce la vescica, l'urina non può tornare negli ureteri, perché prima di entrare nel collo della vescica, gli ureteri passano una certa distanza tra la membrana mucosa e le membrane muscolari. Con qualsiasi aumento di pressione nella vescica, vengono compressi e il flusso di ritorno delle urine in essi diventa difficile. Con un trabocco molto forte della vescica, l'urina si blocca nella vescica e dall'uretere ritorna al bacino con movimenti anti-peristaltici. La pressione nella pelvi aumenta, la filtrazione delle urine nei glomeruli diminuisce bruscamente, la formazione di urina può fermarsi completamente

La vescica è innervata dai nervi ileali simpatici e pelvico-parasimpatici. L'irritazione del nervo parasimpatico porta alla contrazione del muscolo della vescica e al rilassamento dello sfintere, e l'irritazione del nervo simpatico inibisce i muscoli della vescica e riduce lo sfintere.

Il centro spinale è influenzato dalla corteccia cerebrale. È noto che negli esseri umani la minzione può essere eseguita arbitrariamente o ritardata. Si può anche insegnare agli animali a ritardare la separazione delle urine. Quando i percorsi sono interrotti dal cervello all'atto di minzione spinale, è abbastanza normale quando i recettori della vescica sono irritati dall'urina accumulata, ma non è già possibile una separazione arbitraria e la ritenzione urinaria.

Malattie degli organi urinari

La causa principale della malattia renale è una violazione dello scambio di sali, l'uso di cibi eccessivamente salati, uno stile di vita sedentario. Nelle malattie della gola (con angina), si possono osservare i denti (carie), polmonite, malattie infettive, malattie renali (nefrite, pielonefrite). Per prevenirli, è necessario trattare tempestivamente i denti, la gola, ecc.

Struttura e funzione del sistema urinario

Il sistema urinario umano è l'organo in cui il sangue viene filtrato, il corpo viene rimosso dal corpo e vengono prodotti alcuni ormoni ed enzimi. Qual è la struttura, lo schema, le caratteristiche del sistema urinario è studiato a scuola alle lezioni di anatomia, in modo più dettagliato - in una scuola di medicina.

Funzioni principali

Il sistema urinario comprende organi del sistema urinario, come ad esempio:

  • rene;
  • ureteri;
  • la vescica;
  • uretra.

La struttura del sistema urinario di una persona sono gli organi che producono, accumulano ed espellono l'urina. I reni e gli ureteri sono componenti del tratto urinario superiore (UMP), e della vescica e dell'uretra - le parti inferiori del sistema urinario.

Ognuno di questi corpi ha i suoi compiti. I reni filtrano il sangue, liberandolo dalle sostanze nocive e producendo urina. Il sistema degli organi urinari, che comprende gli ureteri, la vescica e l'uretra, forma il tratto urinario, agendo come un sistema fognario. Il tratto urinario espelle l'urina dai reni, accumulandola e quindi rimuovendola durante la minzione.

La struttura e le funzioni del sistema urinario sono mirate all'efficace filtrazione del sangue e alla rimozione dei rifiuti da esso. Inoltre, il sistema urinario e la pelle, così come i polmoni e gli organi interni, mantengono l'omeostasi di acqua, ioni, alcali e acidi, pressione sanguigna, calcio, globuli rossi. Il mantenimento dell'omeostasi è l'importanza del sistema urinario.

Lo sviluppo del sistema urinario in termini di anatomia è inestricabilmente legato al sistema riproduttivo. Questo è il motivo per cui il sistema urinario di una persona viene spesso definito urinario.

Anatomia del sistema urinario

La struttura delle vie urinarie inizia con i reni. Il cosiddetto corpo appaiato in forma di fagioli, situato nella parte posteriore della cavità addominale. Il compito dei reni è quello di filtrare i rifiuti, gli ioni in eccesso e gli elementi chimici nel processo di produzione delle urine.

Il rene sinistro è leggermente più alto del destro, perché il fegato sul lato destro occupa più spazio. I reni si trovano dietro il peritoneo e toccano i muscoli della schiena. Sono circondati da uno strato di tessuto adiposo che li tiene in posizione e li protegge dalle lesioni.

Gli ureteri sono due tubi lunghi 25-30 cm, attraverso i quali l'urina dai reni scorre nella vescica. Percorrono il lato destro e sinistro lungo la cresta. Sotto l'azione della gravità e della peristalsi dei muscoli lisci delle pareti degli ureteri, l'urina si muove verso la vescica. Alla fine degli ureteri deviare dalla linea verticale e girare in avanti verso la vescica. Al punto di entrata, sono sigillati con valvole che impediscono all'urina di tornare nei reni.

La vescica è un organo cavo che funge da contenitore temporaneo di urina. Si trova lungo la linea mediana del corpo all'estremità inferiore della cavità pelvica. Durante la minzione, l'urina scorre lentamente nella vescica attraverso gli ureteri. Quando la vescica è piena, le sue pareti si allungano (sono in grado di contenere da 600 a 800 mm di urina).

L'uretra è il tubo attraverso il quale l'urina esce dalla vescica. Questo processo è controllato dagli sfinteri uretrali interni ed esterni. In questa fase, il sistema urinario di una donna è diverso. Lo sfintere interno negli uomini è costituito da muscoli lisci, mentre nel sistema urinario le donne non lo fanno. Pertanto, si apre involontariamente quando la vescica raggiunge un certo grado di stiramento.

L'apertura dello sfintere uretrale interno una persona si sente come il desiderio di svuotare la vescica. Lo sfintere uretrale esterno è costituito da muscoli scheletrici e ha la stessa struttura sia negli uomini che nelle donne, è controllato arbitrariamente. L'uomo lo apre con uno sforzo di volontà, e allo stesso tempo avviene il processo di minzione. Se lo si desidera, durante questo processo, una persona può chiudere arbitrariamente questo sfintere. Allora la minzione si fermerà.

Come avviene il filtraggio

Uno dei compiti principali che esegue il sistema urinario è la filtrazione del sangue. Ogni rene contiene un milione di nefroni. Questo è il nome dell'unità funzionale in cui il sangue viene filtrato e l'urina viene rilasciata. Le arteriole nei reni rilasciano sangue a strutture costituite da capillari circondati da capsule. Sono chiamati glomeruli.

Quando il sangue scorre attraverso i glomeruli, la maggior parte del plasma passa attraverso i capillari nella capsula. Dopo la filtrazione, la parte liquida del sangue dalla capsula scorre attraverso un numero di tubi che si trovano vicino alle celle del filtro e sono circondati da capillari. Queste cellule aspirano selettivamente acqua e sostanze dal fluido filtrato e le restituiscono ai capillari.

Contemporaneamente a questo processo, i rifiuti metabolici presenti nel sangue vengono rilasciati nella porzione filtrata del sangue, che alla fine di questo processo viene convertito in urina, che contiene solo acqua, rifiuti metabolici e ioni in eccesso. Allo stesso tempo, il sangue che lascia i capillari viene assorbito nel sistema circolatorio insieme a nutrienti, acqua, ioni, che sono necessari per il funzionamento del corpo.

Accumulo ed escrezione di rifiuti metabolici

Il kreen sviluppato dai reni sopra gli ureteri passa nella vescica, dove viene raccolto fino a quando il corpo è pronto per essere svuotato. Quando il volume del fluido di riempimento delle bolle raggiunge 150-400 mm, le sue pareti iniziano ad allungarsi ei recettori che reagiscono a questo tratto inviano segnali al cervello e al midollo spinale.

Da lì arriva un segnale che mira a rilassare lo sfintere uretrale interno, così come la sensazione della necessità di svuotare la vescica. Il processo di minzione può essere ritardato dalla forza di volontà fino a quando la vescica si gonfia alla sua dimensione massima. In questo caso, mentre si allunga, il numero di segnali nervosi aumenterà, il che porterà a un maggiore disagio e ad un forte desiderio di svuotarsi.

Il processo di minzione è il rilascio di urina dalla vescica attraverso l'uretra. In questo caso, l'urina viene espulsa all'esterno del corpo.

L'orinazione inizia quando i muscoli degli sfinteri uretrali si rilassano e l'urina esce attraverso l'apertura. Nello stesso momento in cui gli sfinteri si rilassano, i muscoli lisci delle pareti della vescica iniziano a contrarsi per spingere fuori l'urina.

Caratteristiche dell'omeostasi

La fisiologia del sistema urinario si manifesta nel fatto che i reni mantengono l'omeostasi attraverso diversi meccanismi. Allo stesso tempo, controllano il rilascio di varie sostanze chimiche nel corpo.

I reni possono controllare l'escrezione urinaria di potassio, sodio, calcio, magnesio, fosfato e ioni cloruro. Se il livello di questi ioni supera la concentrazione normale, i reni possono aumentare la loro escrezione dal corpo per mantenere un livello normale di elettroliti nel sangue. Al contrario, i reni possono trattenere questi ioni se il loro contenuto nel sangue è inferiore al normale. Allo stesso tempo, durante la filtrazione del sangue, questi ioni vengono nuovamente assorbiti nel plasma.

Inoltre, i reni assicurano che il livello degli ioni idrogeno (H +) e degli ioni bicarbonato (HCO3-) sia in equilibrio. Gli ioni idrogeno (H +) sono prodotti come sottoprodotto naturale del metabolismo delle proteine ​​alimentari che si accumulano nel sangue per un periodo di tempo. I reni inviano un eccesso di ioni di idrogeno nelle urine per la rimozione dal corpo. Inoltre, i reni riservano gli ioni bicarbonato (HCO3-), nel caso in cui siano necessari per compensare gli ioni di idrogeno positivi.

I fluidi isotonici sono necessari per la crescita e lo sviluppo delle cellule nel corpo per mantenere l'equilibrio elettrolitico. I reni supportano l'equilibrio osmotico controllando la quantità di acqua che viene filtrata e rimossa dal corpo con l'urina. Se una persona consuma una grande quantità di acqua, i reni arrestano il processo di riassorbimento dell'acqua. In questo caso, l'eccesso di acqua viene escreto nelle urine.

Se i tessuti del corpo sono disidratati, i reni cercano di ritornare il più possibile al sangue durante la filtrazione. Per questo motivo, l'urina risulta essere molto concentrata, con un gran numero di ioni e rifiuti metabolici. I cambiamenti nell'escrezione dell'acqua sono controllati dall'ormone antidiuretico, che viene prodotto nell'ipotalamo e nella parte anteriore della ghiandola pituitaria al fine di trattenere l'acqua nel corpo durante la sua carenza.

I reni monitorano anche il livello di pressione sanguigna, necessario per mantenere l'omeostasi. Quando si alza, i reni lo riducono, riducendo la quantità di sangue nel sistema circolatorio. Possono anche ridurre il volume del sangue riducendo il riassorbimento di acqua nel sangue e producendo urina diluita e acquosa. Se la pressione sanguigna diventa troppo bassa, i reni producono la renina, un enzima che costringe i vasi sanguigni del sistema circolatorio e produce urine concentrate. Allo stesso tempo più acqua rimane nel sangue.

Produzione di ormoni

I reni producono e interagiscono con diversi ormoni che controllano vari sistemi corporei. Uno di questi è il calcitriolo. Questa è la forma attiva di vitamina D negli esseri umani. È prodotto dai reni dalle molecole precursori che si verificano nella pelle dopo l'esposizione alle radiazioni ultraviolette dalla radiazione solare.

Il calcitriolo funziona in combinazione con l'ormone paratiroideo, aumentando la quantità di ioni di calcio nel sangue. Quando il loro livello scende al di sotto di un livello soglia, le ghiandole paratiroidi iniziano a produrre l'ormone paratiroideo, che stimola i reni a produrre calcitriolo. L'effetto del calcitriolo si manifesta nel fatto che l'intestino tenue assorbe il calcio dal cibo e lo trasferisce nel sistema circolatorio. Inoltre, questo ormone stimola gli osteoclasti nei tessuti ossei del sistema scheletrico per abbattere la matrice ossea, in cui gli ioni di calcio vengono rilasciati nel sangue.

Un altro ormone prodotto dai reni è l'eritropoietina. Ha bisogno del corpo per stimolare la produzione di globuli rossi, che sono responsabili del trasferimento di ossigeno ai tessuti. Allo stesso tempo, i reni monitorano lo stato del sangue che scorre attraverso i loro capillari, inclusa la capacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno.

Se l'ipossia si sviluppa, cioè il contenuto di ossigeno nel sangue scende al di sotto del normale, lo strato epiteliale dei capillari inizia a produrre eritropoietina e lo getta nel sangue. Attraverso il sistema circolatorio, questo ormone raggiunge il midollo osseo rosso, nel quale stimola il tasso di produzione di globuli rossi. A causa di questo stato ipossico finisce.

Un'altra sostanza, la renina, non è un ormone nel senso stretto del termine. È un enzima che i reni producono per aumentare il volume e la pressione del sangue. Questo di solito si verifica come una reazione all'abbassamento della pressione sanguigna al di sotto di un certo livello, alla perdita di sangue o alla disidratazione del corpo, ad esempio, con una maggiore sudorazione della pelle.

L'importanza della diagnosi

Pertanto, è ovvio che qualsiasi malfunzionamento del sistema urinario può portare a gravi problemi nel corpo. Patologie del tratto urinario ci sono molto diverse. Alcuni possono essere asintomatici, altri possono essere accompagnati da vari sintomi, tra cui il dolore addominale durante la minzione e varie scariche urinarie.

Le cause più comuni di patologia sono le infezioni del tratto urinario. Il sistema urinario nei bambini è particolarmente vulnerabile a questo riguardo. L'anatomia e la fisiologia del sistema urinario nei bambini dimostrano la sua suscettibilità alle malattie, che è aggravata dallo sviluppo insufficiente dell'immunità. Allo stesso tempo, anche in un bambino sano, i reni funzionano molto peggio che in un adulto.

Al fine di prevenire lo sviluppo di gravi conseguenze, i medici raccomandano di passare un'analisi delle urine ogni sei mesi. Ciò consentirà il tempo di rilevare la patologia nel sistema urinario e di trattare.

Funzioni e struttura del sistema urinario

Il sistema urinario umano comprende organi responsabili della formazione, dell'accumulo e dell'eliminazione dell'urina dal corpo.

Il sistema è progettato per pulire il corpo dalle tossine e dalle sostanze pericolose mantenendo il bilanciamento desiderato di sale e acqua.

Consideralo in modo più dettagliato.

La struttura del sistema urinario umano

La struttura del sistema urinario include:

Base: i reni

L'organo principale della minzione. Costituito da tessuto renale destinato alla pulizia del sangue con rilascio di urina e al sistema calice-pelvi per la raccolta e la rimozione dell'urina.

I reni svolgono molte funzioni:

  1. Escretore. Consiste nella rimozione di prodotti metabolici, liquidi in eccesso, sali. Il valore principale per il corretto funzionamento del corpo ha la produzione di urea, acido urico. Quando viene superata la loro concentrazione nel sangue, si verifica l'intossicazione del corpo.
  2. Controllo del bilancio idrico
  3. Controllo della pressione arteriosa. L'organo produce renina, un enzima caratterizzato da proprietà vasocostrittrici. Produce anche un numero di enzimi che hanno proprietà vasodilatanti, come le prostaglandine.
  4. Emopoiesi. Il corpo produce l'ormone eritropoietina, attraverso il quale viene effettuata la regolazione del livello di eritrociti - cellule del sangue responsabili della saturazione dei tessuti con ossigeno.
  5. Regolazione del livello di proteine ​​nel sangue.
  6. Regolazione dello scambio di acqua e sali, così come il bilancio acido-base. I reni rimuovono l'eccesso di acido e alcali, regolano la pressione osmotica del sangue.
  7. Partecipazione a processi metabolici di Ca, fosforo, vitamina D.

I reni sono abbondantemente forniti di vasi sanguigni che trasportano un volume enorme di sangue all'organo, circa 1.700 litri al giorno. Tutto il sangue nel corpo umano (circa 5 litri) viene filtrato dal corpo durante il giorno circa 350 volte.

Il funzionamento dell'organo è organizzato in modo tale che lo stesso volume di sangue passi attraverso entrambi i reni. Tuttavia, se uno di questi viene rimosso, il corpo si adatta alle nuove condizioni. È necessario fare l'attenzione al fatto che con un carico aumentato su un rene, i rischi di sviluppare malattie associate a questo aumento.

I reni non sono l'unico organo di escrezione. Lo stesso compito è svolto dai polmoni, dalla pelle, dall'intestino, dalle ghiandole salivari. Ma anche nel complesso, tutti questi organi non possono far fronte alla pulizia del corpo nella stessa misura dei reni.

Ad esempio, a un normale livello di glucosio, viene risucchiato l'intero volume. Con un aumento della sua concentrazione, parte dello zucchero rimane nei tubuli e viene escreto insieme all'urina.

Canale uretrale

Questo organo è un canale muscolare, la cui lunghezza è di 25-30 cm. Si tratta di una sezione intermedia tra la pelvi renale e la vescica. La larghezza del lume del canale varia per tutta la sua lunghezza e può variare da 0,3 a 1,2 cm.

Ureteri sono progettati per spostare l'urina dai reni alla vescica. Il movimento del fluido è fornito dalle contrazioni delle pareti del corpo. Gli ureteri e l'urinario sono separati da una valvola, che si apre per rimuovere l'urina, quindi ritorna nella sua posizione originale.

vescica

La funzione della bolla è l'accumulo di urina. In assenza di urina, il corpo assomiglia a una piccola borsa con pieghe, che aumenta di dimensioni man mano che il fluido si accumula.
È pieno di terminazioni nervose.

L'accumulo di urina in esso in un volume di 0, 25-0,3 l porta alla consegna al cervello di un impulso nervoso, che si manifesta come un bisogno di urinare. Nel processo di svuotamento della vescica, due sfinteri contemporaneamente si rilassano e vengono utilizzate le fibre muscolari del perineo e della pressa.

Il volume di liquido rilasciato al giorno varia e dipende da molti fattori: temperatura ambiente, volume di acqua consumata, cibo, sudore.

Sono dotati di recettori che rispondono ai segnali renali sull'avanzamento dell'urina o sulla chiusura della valvola. Quest'ultimo è un muro di organi che lo attacca alla fibra.

Struttura dell'uretra

È un organo tubolare che espelle l'urina. Uomini e donne hanno le loro caratteristiche nel funzionamento di questa parte del sistema urinario.

Funzioni dell'intero sistema

Il compito principale del sistema urinario è l'eliminazione delle sostanze tossiche. Inizia la filtrazione del sangue nei glomeruli dei nefroni. Il risultato della filtrazione è la selezione di grandi molecole proteiche che vengono restituite al flusso sanguigno.

Il fluido, purificato dalle proteine, entra nei canalicoli del nefrone.
I reni prendono con cura e precisione tutte le sostanze corporee utili e necessarie e li restituiscono al sangue.

Allo stesso modo, filtrano gli elementi tossici che devono essere portati fuori. Questo è il lavoro più importante, senza il quale il corpo sarebbe morto.

La maggior parte dei processi nel corpo umano avviene automaticamente, senza controllo umano. Tuttavia, la minzione è un processo controllato dalla coscienza e non si verifica involontariamente in assenza di malattia.

Tuttavia, questo controllo non si applica alle abilità innate. Viene prodotto con l'età durante i primi anni di vita. In questo caso, le ragazze si sono formate più velocemente.

Avere il sesso più forte

Il funzionamento degli organi nel corpo maschile ha le sue sfumature. La differenza riguarda il lavoro dell'uretra, che rilascia non solo l'urina, ma anche lo sperma. Nei condotti dell'uretra maschile sono collegati, provenienti da

vescica e testicoli. Tuttavia, l'urina e lo sperma non si mescolano.
La struttura dell'uretra negli uomini consiste di 2 sezioni: anteriore e posteriore. La funzione principale della sezione anteriore è quella di prevenire la penetrazione di infezioni nella parte più lontana e la sua successiva diffusione.

La larghezza dell'uretra negli uomini è di circa 8 mm e la lunghezza è di 20-40 cm. Negli uomini il canale è diviso in più parti: spugnoso, membranoso e prostatico.

Popolazione femminile

Le differenze nel sistema escretore sono presenti solo nel funzionamento dell'uretra.
Nel corpo femminile, svolge una funzione - l'escrezione di urina. Uretra - tubo corto e largo, diametro

che è 10-15 mm e lunghezza - 30-40 mm. A causa delle caratteristiche anatomiche, le donne hanno maggiori probabilità di contrarre malattie della vescica, dal momento che le infezioni sono più facili da raggiungere.

Uretra localizzata nelle donne sotto la sinfisi e ha una forma curva.
In entrambi i sessi, l'aumento della voglia di urinare, la comparsa di dolore, il ritardo o l'incontinenza urinaria indicano lo sviluppo di malattie degli organi urinari o localizzate vicino a loro.

Durante l'infanzia

Il processo di maturazione dei reni non è completato dal momento della nascita. La superficie filtrante di un organo in un bambino è solo il 30% di questa dimensione negli adulti. I nefron canalicoli sono più stretti e più corti.

Nei bambini dei primi anni di vita, l'organo ha una struttura lobulare, si osserva un sottosviluppo dello strato corticale.
Per purificare il corpo dalle tossine, i bambini hanno bisogno di più acqua degli adulti. Va notato i benefici dell'allattamento al seno da questo punto di vista.

Ci sono differenze nel lavoro degli altri corpi. Gli ureteri nei bambini sono più larghi e più tortuosi. L'uretra in ragazze giovani (sotto l'età di 1 anno) è completamente aperta, ma questo non porta allo sviluppo di processi infiammatori.

conclusione

Il sistema urinario combina molti organi. Le violazioni nel loro lavoro possono portare a gravi disturbi nel corpo. Quando l'accumulo di sostanze nocive appaiono segni di intossicazione - avvelenamento, che si diffonde a tutto il corpo.

In questo caso, le malattie del sistema urinario possono essere di diversa natura: infettive, infiammatorie, tossiche, causate da alterata circolazione sanguigna. L'accesso tempestivo a un medico se i sintomi indicano una malattia, contribuirà ad evitare gravi conseguenze.

Gli organi urinari includono

Sistema urinario

Questi organi sono progettati per essere espulsi dal corpo (dal sangue) nell'ambiente esterno dei prodotti finali del metabolismo sotto forma di urina e per controllare l'equilibrio salino-acqua del corpo. Inoltre, gli ormoni che regolano la formazione del sangue (emopoietina) e la pressione sanguigna (renina) si formano nei reni. Pertanto, la violazione delle funzioni degli organi urinari porta a gravi malattie e spesso alla morte di animali.

Gli organi urinari comprendono reni e ureteri accoppiati, vescica spaiata e uretra. Negli organi principali - i reni formano costantemente l'urina, che viene espulsa attraverso l'uretere nella vescica e, quando viene riempita, viene espulsa attraverso l'uretra. Durante il giorno, un cane adulto di piccola razza emette 0,04-0,2 litri di urina e un cane adulto di razze medie e grandi - da 0,5 a 1,5 litri. il pH delle urine varia da 4,8 a 6,5, a seconda dell'alimentazione. Nei maschi, questo canale conduce anche prodotti sessuali ed è quindi chiamato urinogenitale. Nelle femmine, l'uretra si apre alla vigilia della vagina.

reni
I reni sono organi di consistenza densa di colore rosso-bruno, lisci, ricoperti dall'esterno con tre gusci: fibrosi, grassi, sierosi. Si trovano nella regione lombare sotto le prime 3 vertebre lombari. Questi sono organi piuttosto grandi, la stessa destra e sinistra, con una forma a forma di fagiolo, piuttosto appiattita. Vicino alla metà dello strato interno, vasi e nervi entrano nel rene e l'uretere entra. Questo posto è chiamato il cancello del rene. Sull'incisione di ciascun rene, corticale o urinario, cervello o prelievo di urina, vengono distinte le zone intermedie (Fig. 15). La zona corticale è più scura e giace superficialmente. La zona del cervello è più leggera, si trova nel centro del rene e ricorda una piramide in forma. La parte superiore della piramide forma la papilla renale, che è una nel cane. Una zona intermedia si trova tra queste zone sotto forma di una striscia scura, dove sono visibili le arterie arteriose, dalle quali le arterie interlobulari sono separate verso la zona corticale. Lungo quest'ultimo si trovano i corpuscoli renali, costituiti da un glomerulo - glomeruli (glomerulo vascolare), che è formato da capillari dell'arteria portante e della capsula. Il corpo renale insieme al tubulo contorto e ai suoi vasi costituiscono l'unità strutturale funzionale del rene, il nefrone. Nel corpo renale del nefrone, fluido - urina primaria - viene filtrato dal sangue del glomerulo vascolare nella cavità della sua capsula. Durante il passaggio dell'urina primaria attraverso il tubulo nefronico convoluto nel sangue, la maggior parte (fino al 99%) di acqua e alcune sostanze che non possono essere rimosse dal corpo, come lo zucchero, vengono assorbite. Questo spiega il gran numero di nefroni e la loro lunghezza. Quindi l'urina primaria entra nel tubulo diretto e entra direttamente nella pelvi renale (i cani non hanno le coppe renali), situata nella porta del rene, da cui l'urina secondaria entra nell'uretere.

Fig. rene:

1 - lobulo renale; 2 - area corticale; 3 - zona di frontiera; 4 - papilla del rene; 5 - zona del cervello; 6 - arterie d'arco; 7 - capsula fibrosa; 8-bacino renale; 9 dell'uretere

ureteri
L'uretere è un tipico organo tubolare appaiato: il suo muro è formato da tre gusci. Il suo diametro è piccolo L'uretere inizia dalla pelvi renale e, coperto dal peritoneo, viene diretto nella cavità pelvica, dove scorre nella vescica. Nel muro della vescica, crea un piccolo anello che impedisce il ritorno dell'urina dalla vescica agli ureteri, senza interferire con il flusso di urina dai reni alla vescica.

vescica
La vescica è un serbatoio per l'urina che scorre continuamente dai reni ed è periodicamente espulsa attraverso l'uretra. È un sacchetto muscoloso membranoso a forma di pera. Distingue l'apice di fronte alla cavità addominale, il corpo e diretto al collo pelvico. Nel collo dei muscoli della vescica forma uno sfintere, impedendo a qualsiasi urina di fuoriuscire. La vescica svuotata si trova sul fondo della cavità pelvica, e nello stato pieno si blocca parzialmente nella cavità addominale.

Uretra o uretra
Questo organo serve a rimuovere l'urina dalla vescica ed è un tubo di membrane mucose e muscolari. L'estremità interna dell'uretra inizia dal collo della vescica e l'apertura esterna si apre nei maschi alla testa del pene e nelle femmine al confine tra la vagina e il suo vestibolo. Una buona parte della lunga uretra dei maschi fa parte del pene e quindi, oltre alle urine, rimuove i prodotti sessuali.
Il centro di minzione si trova nella regione lombosacrale del midollo spinale e ha una connessione con il cervello. Questa connessione consente il controllo volontario dello svuotamento della vescica.

Gli organi urinari includono

Caratteristiche dell'età del sistema endocrino

Il sistema endocrino svolge un ruolo molto importante nel corpo umano. È responsabile per la crescita e lo sviluppo delle capacità mentali, controlla il funzionamento degli organi. Il sistema ormonale negli adulti e nei bambini non funziona allo stesso modo.

Considerare le caratteristiche di età del sistema endocrino.

La formazione delle ghiandole e il loro funzionamento inizia durante lo sviluppo intrauterino. Il sistema endocrino è responsabile della crescita dell'embrione e del feto. Nel processo di formazione del corpo, si formano connessioni tra le ghiandole. Dopo il parto, sono rafforzati.

Dal momento della nascita fino all'inizio della pubertà, la ghiandola tiroidea, l'ipofisi, le ghiandole surrenali sono della massima importanza. Nella pubertà aumenta il ruolo degli ormoni sessuali. Nel periodo tra 10-12 e 15-17 anni, c'è un'attivazione di molte ghiandole. In futuro, il loro lavoro è stabilizzato. Con l'osservanza di uno stile di vita corretto e l'assenza di malattie nel sistema endocrino, non ci sono fallimenti significativi. Le uniche eccezioni sono gli ormoni sessuali.

Il più grande valore nel processo di sviluppo umano è dato alla ghiandola pituitaria. È responsabile del funzionamento della ghiandola tiroidea, delle ghiandole surrenali e di altre parti periferiche del sistema. La massa della ghiandola pituitaria in un neonato è 0,1-0,2 grammi. A 10 anni, il suo peso raggiunge 0,3 grammi. La massa della ghiandola in un adulto è 0,7-0,9 grammi. Le dimensioni della ghiandola pituitaria possono aumentare nelle donne durante la gravidanza. Nel periodo di attesa del bambino, il suo peso può raggiungere 1,65 grammi.

La funzione principale della ghiandola pituitaria è considerata per controllare la crescita del corpo. Viene eseguito dalla produzione di ormone della crescita (somatotropico). Se, in giovane età, la ghiandola pituitaria non funziona correttamente, può portare ad un eccessivo aumento della massa e delle dimensioni del corpo o, al contrario, di piccole dimensioni.

La ghiandola influenza in modo significativo le funzioni e il ruolo del sistema endocrino, pertanto, quando si verifica un malfunzionamento, la produzione di ormoni tiroidei e ghiandole surrenali non viene eseguita correttamente.

Nella prima adolescenza (16-18 anni), la ghiandola pituitaria inizia a lavorare costantemente. Se la sua attività non è normalizzata e gli ormoni somatotropici vengono prodotti anche dopo il completamento della crescita dell'organismo (20-24 anni), questo può portare ad acromegalia. Questa malattia si manifesta in un eccessivo aumento di parti del corpo.

Epifisi - ferro, che funziona più attivamente fino all'età della scuola elementare (7 anni). Il suo peso in un neonato è 7 mg, in un adulto - 200 mg. Nella ghiandola sono prodotti ormoni che inibiscono lo sviluppo sessuale. Da 3-7 anni, l'attività della ghiandola pineale è ridotta. Durante la pubertà, il numero di ormoni prodotti è significativamente ridotto. A causa dell'epifisi, i bioritmi umani sono mantenuti.

Un'altra importante ghiandola nel corpo umano è la tiroide. Comincia a sviluppare uno dei primi nel sistema endocrino. Al momento della nascita, il peso della ghiandola è di 1-5 grammi. A 15-16 anni, la sua massa è considerata il massimo. Lei è di 14-15 grammi. La più alta attività di questa parte del sistema endocrino si osserva in 5-7 e 13-14 anni. Dopo 21 anni e fino a 30 anni, l'attività della ghiandola tiroidea si riduce.

Le ghiandole paratiroidi iniziano a formarsi a 2 mesi di gravidanza (5-6 settimane). Dopo la nascita di un bambino, il loro peso è di 5 mg. Durante la vita, il suo peso aumenta di 15-17 volte. La più grande attività della ghiandola paratiroidea è stata osservata nei primi 2 anni di vita. Poi fino a 7 anni, è mantenuto ad un livello abbastanza alto.

Il timo o il timo è più attivo nel periodo puberale (13-15 anni). In questo momento, il suo peso è 37-39 grammi. Il suo peso diminuisce con l'età. All'età di 20 anni, il peso è di circa 25 grammi, in 21-35 - 22 grammi. Il sistema endocrino negli anziani lavora meno intensamente, e quindi la ghiandola del timo si riduce di dimensioni a 13 grammi. Mentre i tessuti linfoidi del timo si sviluppano, vengono sostituiti dai tessuti grassi.

Le ghiandole surrenali alla nascita pesano circa 6-8 grammi ciascuna. Man mano che crescono, la loro massa aumenta fino a 15 grammi. La formazione delle ghiandole si verifica fino a 25-30 anni. La più grande attività e crescita delle ghiandole surrenali si osservano in 1-3 anni, così come nel periodo di sviluppo sessuale. Grazie agli ormoni che il ferro produce, una persona può controllare lo stress. Inoltre influenzano il processo di recupero delle cellule, regolano il metabolismo, le funzioni sessuali e altre.

Lo sviluppo del pancreas si verifica fino a 12 anni. Le violazioni nel suo lavoro si trovano principalmente nel periodo precedente l'inizio della pubertà.

Le ghiandole riproduttive femminili e maschili si formano durante lo sviluppo fetale. Tuttavia, dopo la nascita del bambino, la loro attività è limitata a 10-12 anni, cioè prima dell'inizio della crisi puberale.

Ghiandole riproduttive maschili - testicoli. Alla nascita, il loro peso è di circa 0,3 grammi. Dai 12 ai 13 anni, il ferro inizia a lavorare più attivamente sotto l'influenza del GnRH. Nei ragazzi, la crescita è accelerata, compaiono le caratteristiche sessuali secondarie. A 15 anni, viene attivata la spermatogenesi. Dall'età di 16-17 anni, lo sviluppo delle ghiandole genitali maschili è completato, e iniziano a funzionare così come in un adulto.

Le ghiandole sessuali femminili sono le ovaie. Il loro peso al momento della nascita è di 5-6 grammi. La massa delle ovaie nelle donne adulte è di 6-8 grammi. Lo sviluppo delle ghiandole sessuali si verifica in 3 fasi. Dalla nascita ai 6-7 anni, c'è uno stadio neutrale.

Durante questo periodo, l'ipotalamo si forma sul tipo femminile. Da 8 anni all'inizio dell'adolescenza, dura il periodo pre-puberale. Dalla prima mestruazione alla comparsa della menopausa, c'è un periodo di pubertà. In questa fase, c'è una crescita attiva, lo sviluppo di caratteristiche sessuali secondarie, la formazione del ciclo mestruale.

Il sistema endocrino nei bambini è più attivo rispetto agli adulti. I cambiamenti della ghiandola principale si verificano in tenera età, in giovane età e in età scolare.

Per la formazione e il funzionamento delle ghiandole è stato eseguito correttamente, è molto importante impegnarsi nella prevenzione delle violazioni del loro lavoro. Questo può aiutare il simulatore TDI-01 "Third Breath". Questo dispositivo può essere usato a partire dai 4 anni e per tutta la vita. Con esso, una persona padroneggia la tecnica di respirazione endogena. Per questo motivo, ha la capacità di mantenere la salute di tutto l'organismo, incluso il sistema endocrino.

Caratteristiche generali del sistema endocrino

Il sistema endocrino consiste di organi secretori altamente specializzati (organi con secrezione puramente endocrina) o parti di organi (in ghiandole con funzione mista), nonché singole cellule endocrine disseminate attraverso vari organi non endocrini (polmoni, reni, tubo digerente). La base della maggior parte delle ghiandole endocrine (come le ghiandole esocrine) è il tessuto epiteliale. Tuttavia, un numero di organi (ipotalamo, lobo posteriore dell'ipofisi, epifisi, midollare surrenale, alcune singole cellule endocrine) derivano dal tessuto nervoso (neuroni o neuro-glia).

Tutti gli organi del sistema endocrino sono altamente attivi e specializzati nell'azione delle sostanze: gli ormoni. La stessa ghiandola endocrina può produrre ormoni che non sono identici nella loro azione. Allo stesso tempo, la secrezione degli stessi ormoni può essere effettuata da diversi organi endocrini. Le caratteristiche morfologiche degli organi endocrini sono la presenza di un gruppo di cellule secretorie altamente specializzate o una di queste cellule che produce sostanze biologicamente attive - ormoni che entrano nel sangue e nella linfa. Pertanto, negli organi endocrini non ci sono dotti escretori e le cellule endocrine sono circondate da una fitta rete di capillari sinusoidali linfatici e sanguigni. Nel sistema endocrino, le cellule produttrici di ormoni secretorie possono essere disposte in gruppi, corde, follicoli o singoli endocrinociti. Gli ormoni per natura chimica sono diversi: proteina (STG), glicoproteina (TSH), steroide (corteccia surrenale). Con l'azione degli ormoni si dividono in "partenza" e "ormoni performanti". Gli ormoni "di partenza" comprendono i neuroormoni degli organi endocrini centrali dell'ipotalamo e gli ormoni trofici dell'ipofisi. Gli "ormoni performanti" delle ghiandole endocrine periferiche o degli organi bersaglio, a differenza di quelli "di partenza", hanno un effetto diretto sulle funzioni di base del corpo: adattamento, metabolismo, crescita, funzioni sessuali, ecc.

Nel corpo ci sono due sistemi di regolazione: il nervoso e il sistema endocrino. L'attività del sistema endocrino è in definitiva regolata dal sistema nervoso. La connessione tra il sistema nervoso e quello endocrino viene effettuata attraverso l'ipotalamo - una sezione del cervello che è il centro vegetativo più alto. I suoi nuclei sono formati da speciali neuroni neurosecretori in grado di produrre non solo mediatori neuraminici (norepinefrina, serotonina), come tutti i neuroni, ma anche neurormoni, in particolare liberini e statine, che entrano nel flusso sanguigno e raggiungono così il lobo anteriore dell'ipofisi. Questi neurormoni sono trasmettitori, che commutano impulsi dal sistema nervoso a quello endocrino, alla adenoipofisi, stimolano con liberini o inibiscono la produzione di endocrinociti della ghiandola pituitaria anteriore da parte degli endocrinociti, che a loro volta influenzano la produzione di ormoni da parte delle ghiandole endocrine periferiche. Così, attraverso l'umorale, l'ipotalamo transgipofizarno regola l'attività degli organi endocrini periferici - organi bersaglio, le cui cellule endocrine hanno recettori per gli ormoni corrispondenti. La regolazione ipotalamica delle ghiandole endocrine può anche essere effettuata parafoficamente lungo le catene di neuroni efferenti. A loro volta, sul principio del "feedback", le ghiandole endocrine sono in grado di rispondere direttamente ai propri ormoni. Va notato che il ruolo regolatore dell'ipotalamo è controllato dalle parti più alte del cervello (sistema lombico, epifisi, formazione reticolare, ecc.), Il rapporto tra catecolamine, serotonina, acetilcolina, nonché endorfine ed encefaline prodotte da neuroni cerebrali speciali.

CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO

Organi endocrini

1. Formazioni regolatrici centrali del sistema endocrino (nuclei ipotalamici neurosecretori, ipofisi, epifisi).

2. Ghiandole endocrine periferiche: ipofisi-dipendenti (tiroide tireociti, corteccia surrenale) e ghiandole ipofisarie indipendenti (ghiandola paratiroidea, calcitinociti tiroidei, midollare surrenale).

3. Organi con funzioni endocrine e non endocrine (pancreas, ghiandole sessuali, placenta).

4. Singole cellule che producono ormoni (nei polmoni, nei reni, nel tubo digerente, ecc.) Di origine nervosa e non nervosa.

La ghiandola pituitaria è costituita da una adenoipofisi della genesi epiteliale (lobo anteriore, lobo medio e parte tubulare) e una neuroipofisi di origine neuroglial (lobo posteriore, imbuto, gambo). Il lobo anteriore dell'ipofisi è rappresentato da endocrinociti epiteliali, situati in gruppi e filamenti, tra i quali i capillari sanguigni sinusoidali si trovano in tessuto connettivo lasso. Gli endocrinociti sono divisi in due grandi gruppi: cromofilo con granuli ben macchiati e cromofobico con citoplasma debolmente macchiante e senza granuli. Tra le cellule cromofile ci sono granuli basofili contenenti glicoproteine ​​e colorati con coloranti basici, e acidofili con grandi granuli di proteine ​​colorati con coloranti acidi. Gli endocrociti basofili (4-10% di essi) includono diversi tipi (a seconda dell'ormone prodotto, vedi tabella 1 delle cellule: le cellule tireotropiche hanno forma poligonale, i loro granuli contengono piccoli granuli (80-150 nm), le cellule gonadotropiche di forma ovale o rotonda hanno granuli (200-300 nm) e un nucleo situato eccentricamente, al centro della cellula c'è una zona chiara - il "cortile" o macula (nel modello di diffrazione elettronica è l'apparato di Golgi).Le cellule corticotropiche sono di forma irregolare, contengono speciali granuli sferici (200-250 nm). endocrinociti (30 35%) hanno un reticolo endoplasmatico granulare ben sviluppato e sono suddivisi in: cellule somatotropiche con granuli con un diametro di 350-400 nm e cellule lattotropiche con granuli più grandi 500-600 nm nel citoplasma. diversi stati funzionali. La regolazione ipotalamica della formazione dell'ormone adeno-ipofisario è effettuata dalla via umorale. L'arteria pituitaria superiore nell'area dell'ipotalamo altezza mediale si scompone nel primario rete apillare. Sulle pareti di questi capillari, terminano gli assoni dei neuroni dell'ipotalamo medio. Secondo gli assoni di questi neuroni, i loro neurormoni Liberin e statine entrano nel sangue. I capillari del plesso primario sono raccolti nei vasi del portale. Questi ultimi scendono nel lobo anteriore e lì si disintegrano nella rete capillare secondaria, da cui liberini e statine si diffondono agli endocrinotteri della adenoipofisi.

La proporzione media della ghiandola pituitaria nell'uomo è poco sviluppata. Questa frazione produce melanocitotropina e lipotropina, che influisce sul metabolismo dei lipidi. Questa parte consiste di cellule epiteliali e pseudofollicoli - cavità con secrezioni di una proteina o carattere mucoso.

La neuroipofisi - il lobo posteriore è rappresentato dalle cellule neuroglial della forma di processo - cellule ipofisarie. Questa parte dell'ipofisi stessa non produce, ma accumula solo neuroni ormonali (ADH, ossitocina) dei nuclei dell'ipotalamo anteriore nei corpi accumulativi neurosecretori di Herring. Queste ultime sono le desinenze degli assoni delle cellule di questi neuroni sulle pareti dei capillari sinusoidali del lobo posteriore dell'ipofisi. La neuroipofisi appartiene agli organi neuro-sacri che accumulano ormoni ipotalamici. Il lobo posteriore della ghiandola pituitaria è collegato all'ipotalamo dal gambo ipofisario e forma con esso un singolo sistema ipotalamico-ipofisario.

Epifisi o ghiandola pineale - la formazione di un diencefalo a forma di cono. L'epifisi è ricoperta da una capsula di tessuto connettivo, dalla quale partono sottili pareti con vasi e nervi che dividono l'organo in lobuli indistintamente espressi. Nei lobuli dell'organo si distinguono due tipi di cellule neuroectodermiche: pinealociti produttori secretori (endocrinociti) e cellule gliali di supporto (gliociti) con citoplasma povero e nuclei compatti. I pinealociti sono divisi in due tipi: chiaro e scuro. I pinealociti luminosi sono grandi cellule di processo con citoplasma omogeneo. Le cellule scure hanno un citoplasma granulare (granuli acidofili o basofili). Questi due tipi di pinealociti sembrano presentare diversi stati funzionali di una singola cellula. I processi di pinealociti, espandendo clavate, entrano in contatto con numerosi capillari sanguigni sinusoidali. L'involuzione dell'epifisi inizia all'età di 4-5 anni. Dopo 8 anni, nell'epifisi si trova l'epitelio dello stroma (sabbia cerebrale) (ma la funzione della ghiandola non si ferma) L'epifisi umana è in grado di stimolare gli stimoli luminosi e regolare i processi ritmici nel corpo.I fattori ormonali prodotti dall'epifisi sono la serotonina, che si trasforma in melatonina, l'antigonadotropina regola le funzioni delle ghiandole sessuali attraverso l'ipotalamo.Tra i fattori ormonali prodotti dalla ghiandola pituitaria, c'è un ormone che aumenta il livello di potassio in rovi

Consiste di due lobi, parte interconnessa della ghiandola chiamata istmo. All'esterno, la ghiandola è coperta da una capsula di tessuto connettivo, da cui strati sottili con vasi separano l'organo in lobi. La parte principale del parenchima dei lobuli è costituita dalle sue unità strutturali e funzionali - i follicoli. Queste sono vescicole, il cui muro è costituito da endocrociti follicolari - tireociti. Thyrocytes - cellule epiteliali di una forma cubica (con funzioni normali), secernenti ormoni contenenti iodio - tiroxina e triiodotironina, che interessano il metabolismo basale. I follicoli sono pieni di colloide (un liquido viscoso contenente tireoglobuline). All'esterno, il muro del follicolo è strettamente connesso alla rete di vasi sanguigni e linfatici. Durante l'ipofunzione tiroidea, i tireociti si appiattiscono, il colloide si ispessisce, la dimensione del follicolo aumenta e, al contrario, quando si verifica l'iperfunzione, il tireocita assume una forma prismatica, il calloide diventa più liquido e contiene numerosi vacuoli. Nel ciclo secretorio dei follicoli si distinguono la fase di produzione e la fase di eliminazione degli ormoni. Gli ioduri sono necessari per la produzione di tiroxina. amminoacidi, compresa la tirosina, componenti di carboidrati, acqua assorbita dai tireociti dal sangue. Nel reticolo endoplasmatico dei tireociti si forma una catena polipeptidica di tireoglobulina. a quali componenti di carboidrati si uniscono nel complesso di Golgi. Ioduri del sangue con perossidasi tireocitaria sono ossidati a iodio atomico. Sul bordo dei tireociti e della cavità del follicolo, si verifica l'incorporazione di atomi di iodio nelle tirosine della catena polipeptidica della tireoglobulina. Di conseguenza, si formano mono- e diiodotirosine, e più lontano da loro - tetraiodotironina - tiroxina e triiodotironina. La fase di eliminazione procede al riassorbimento di un colloide da fagocitosi di frammenti colloidi - tireoglobulin da pseudopodia di tireotsita con attivazione forte della ghiandola. Quindi, i frammenti fagocitati sotto l'influenza degli enzimi lisosomali subiscono la proteolisi e le iodotironine rilasciate dalla tireoglobulina vengono trasferite dal tireocita nei capillari sanguigni che circondano il follicolo. La moderata attività tiroidea non è accompagnata da fagocitosi colloidale. In questo caso, la proteolisi nella cavità del follicolo e la pinocitosi dei prodotti di proteolisi da parte del tireocita. Nello stroma del tessuto connettivo tra i follicoli ci sono piccoli gruppi di cellule epiteliali (isole interfollicolari), che sono la fonte dello sviluppo di nuovi follicoli. Nell'ambito dei follicoli parete o isolotti interfollicolari disposto cellule chiare di origine neurale - endocrinocytes parafolikulyarnye o kaltsitoninotsity (K-cellule) Queste endocrinocytes sono nel citoplasma diverso granuli neyraminov (serotonina, norepinefrina) granularità specifico associato con lo sviluppo di ormoni proteici - calcitonina-abbassamento Ca nel sangue e somatostatina. La produzione di questi ormoni, a differenza della produzione di tiroxina, non è associata all'assorbimento di iodio e non dipende dall'ormone tireotropico della ghiandola pituitaria. I granuli delle cellule K si colorano bene con osmio e argento,

Il parenchima del corpo è rappresentato da corde di cellule epiteliali - paratirociti. Tra di loro negli strati del tessuto connettivo sono numerosi capillari. Distinguere tra i principali: luce con inclusioni di glicogeno e paratirociti scuri, così come paratirociti ossifilici con numerosi mitocondri. nelle cellule principali, il citoplasma è basofilo, con grossi grani. Le cellule acidofile sono considerate le forme primarie di invecchiamento, l'ormone paratiroideo paratiroideo e la calcitonina della tiroide sono antagonisti. mantengono l'omeostasi del calcio nel corpo. La produzione di paratirina ha un effetto ipercalcemico e non dipende dagli ormoni ipofisari,

Gli organi appaiati sono costituiti dalla sostanza corticale esterna e dal midollo interno. Nella sostanza corticale, ci sono tre zone di cellule epiteliali: glomerulare, che produce un ormone mineralcorticoide - aldosterone, che influenza il metabolismo del sale marino, la ritenzione di sodio nel corpo; fascio, producendo glucocorticoidi, che influenzano il metabolismo di carboidrati, proteine, lipidi, inibiscono i processi infiammatori e l'immunità; zona netta - produzione di ormoni sessuali - androgeni, estrogeni, progesterone. La zona glomerulare, situata sotto la capsula, è formata da ciocche di endocrinociti appiattiti, che formano ammassi - glomeruli. Nel citoplasma di queste cellule ci sono poche inclusioni lipidiche. La distruzione di questa zona porta alla morte. La produzione di ormoni in questa zona è quasi indipendente dagli ormoni ipofisari. Sotto la zona glomerulare c'è uno strato supanofobico che non contiene lipidi. La zona del fascio è la più ampia e consiste di corde di cellule cubiche contenenti molte inclusioni lipidiche, quando dissolte, il citoplasma diventa "spugnoso". Le cellule stesse sono chiamate spongociti. Nella zona puchkovy si distinguono due tipi di cellule: chiaro e scuro. quali sono diversi stati funzionali degli stessi endocrinociti. La zona di maglia è rappresentata da filamenti ramificati di piccole cellule secretorie che formano una rete, nei cui anelli vi è un'abbondanza di capillari sinusoidali. Il fascio e le zone reticolari della corteccia surrenale sono zone ipofisarie. La corteccia surrenale, che produce ormoni steroidei, è caratterizzata da un buon sviluppo del reticolo endoplasmatico agranulare e dei mitocondri con creste ramificate contorte. Il midollo surrenale è un derivato delle cellule nervose. Le sue cellule - cellule cromaffini o endocrinociti cerebrali sono divise in luce - epinefrociti, che producono adrenalina e cellule scure - norepinefrociti, producendo noradrenalina. Queste cellule ripristinano ossidi di cromo, argento, osmio. Da qui i loro nomi - chromaffin, osmiophil, argyrophil. I cromofluoriti secernono adrenalina e noradrenalina nei numerosi vasi sanguigni che li circondano, tra i quali vi sono soprattutto molte sinusoidi venose. L'attività della sostanza cerebrale non dipende dagli ormoni ipofisari ed è regolata dagli impulsi nervosi. La corteccia e il midollo delle ghiandole surrenali e dei loro ormoni partecipano insieme all'uscita del corpo dallo stato di stress.

TICKET 40 (STRUTTURA E FUNZIONI DEL SISTEMA LINFATICO E IMMUNITARIO)